Eurovision 2025, la finale: vince JJ per l'Austria, Lucio Corsi strepitoso, l'Italia vota Gabry Ponte

Cosa è successo nella finale di Eurovision Song Contest 2025: trionfa l'Austria, Lucio Corsi porta l'Italia al quinto posto con una esibizione poetica. La classifica definitiva.

Valentina Di Nino

Valentina Di Nino

Giornalista

Romana, laurea in Scienze Politiche, giornalista per caso. Ho scritto per quotidiani, settimanali, siti e agenzie, prevalentemente di cronaca e spettacoli.

Si conclude con il trionfo dell’Austria alla StJackobshalle di Basilea, la finale dell’Eurovision Song Contest 2025. L’anno scorso, a seguire questo mastodontico evento mediatico furono oltre 163 milioni di telespettatori in tutto il mondo, tra cui oltre 5,3 milioni sintonizzati in Italia (pari al 36% di share). L’appuntamento per il pubblico italiano si è spostato in questa serata finale da Rai Due a Rai Uno (ore 21), ma le voci ufficiali che hanno accompagnato il pubblico in questa lunga serata di musica e spettacolo sono state ancora quelle di Gabriele Corsi e BigMama.

Per questo gran finale abbiamo visto tantissimo tricolore sul palco: Lucio Corsi , rappresentante dell’Italia è arrivato quinto con la sua hit ‘Volevo essere un duro‘, Gabry Ponte per San Marino è stato il più votato dagli italiani, anche se fanalino di coda nella classifica finale. Sul palco a condurre la serata in diretta da Basilea c’è stata anche la "nostra" Michelle Hunziker e a fine serata se l’è cavata alla grande anche il primo spoke person ‘non umano" (senza offesa!) della storia di Eurovisione: l’italianissimo Topo Gigio.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Alla fine il trionfo è andato al cantante JJ dell’Austria (con la canzone Wasted Love), uno dei favoriti della vigilia insieme al trio svedese Kaj (finito al quarto posto). In seconda posizione Yuval Raphael, la cantante di Israele (sopravvissuta all’attacco di Hamas del 7 ottobre fingendosi morta) che molti non volevano all’Eurovision a causa degli eventi drammatici in corso a Gaza. Terzo l’estone Tommy Cash con Espresso Macchiato, la canzone-parodia del nostro Paese che tanto ha fatto discutere. Per Lucio Corsi, autore di una esibizione da pelle d’oca, è arrivato un ottimo quinto posto. Un risultato migliore rispetto a quello ottenuto lo scorso anno da Angelina Mango, che chiuse in settima posizione. È andata peggio invece all’altro italiano in gara, Gabry Ponte, in concorso con San Marino: il brano ‘Tutta l’Italia’ (sigla del Festival di Sanremo 2025) ha chiuso all’ultimo posto della classifica; il dj torinese può però consolarsi con i 12 punti (il massimo dei voti) assegnato dalla giuria italiana alla sua canzone.

Ecco cosa è successo, minuto per minuto.

Il racconto della finale

  • 00:46

    La classifica finale: chi ha vinto Eurovision 2025

    È il momento di scoprire la classifica finale sommando voti delle giurie e televoto.

    A vincere è JJ, dell’Austria, al secondo posto – a sorpresa e dopo una clamorosa rimonta – la cantante di Israele. Terzi gli estoni. Lucio Corsi non riesce a portare l’Italia sul podio ma chiude con un ottimo quinto posto alle spalle della Svezia.

    Ecco la classifica completa di Eurovision 2025:

    1. JJ (Austria): 456 punti
    2. Yuval Raphael (Israele): 357 punti
    3. Tommy Cash (Estonia): 356 punti
    4. Kaj (Svezia): 321 punti
    5. Lucio Corsi (Italia): 256 punti
    6. Klavdia (Grecia): 231 punti
    7. Louane (Francia): 230 punti
    8. Shkodra Elektronike (Albania): 218 punti
    9. Ziferblat (Ucraina): 218 punti
    10. Zoe Me (Svizzera): 214 punti
    11. Erika Vlkman (Finlandia): 196 punti
    12. Claude (Olanda): 175 punti
    13. Tautumeitas (Lettonia): 158 punti
    14. Justyna Steczkowska (Polonia): 156 punti
    15. Abor & Tynna (Germania): 151 punti
    16. Katharsis (Lituania): 96 punti
    17. Miriana Conte (Malta): 91 punti
    18. Kyle Alessandro (Norvagia): 89 punti
    19. Remember Monday (Inghilterra): 88 punti
    20. Parg (Armenia): 72 punti
    21. Napa (Portogallo): 50 punti
    22. Laura Thorn (Lussemburgo): 47 punti
    23. Sissal (Danimarca): 47 punti
    24. Melody (Spagna): 37 punti
    25. Vaeb (Islanda): 33 punti
    26. Gabry Ponte (San Marino): 27 punti


  • 00:45

    La classifica delle giurie

    Dopo il voto delle 37 giurie, primo è JJ dell’Austria, poi la Svizzera, la Francia, e quarto Lucio Corsi dell’Italia.


  • 00:23
    immagine-2025-05-18-002051

    Topo Gigio annuncia i 12 punti dell'Italia

    Topo Gigio annuncia i 12 punti dell’Italia, e se la cava benissimo con l’inglese! Momento storico e iconico


  • 00:12

    E' il momento delle giurie nazionali di esprimersi

    E’ il momento delle giurie nazionali di esprimersi per scoprire ognuna a quale paese abbia assegnato i propri  punti.


  • 00:06

    Incredibile Battle fra Baby Lasagna e ChaChaCha

    Tra i momenti di spettacolo che servono a passare il tempo che serve per il televoto arriva un’esibizione pazzesca, una battle musicale tra due dei brani e degli artisti di Eurovision più streammati delle ultime edizioni: Baby Lasagna e Cha Cha Cha


  • 23:23

    Gabry Ponte scatena Basilea

    Arriva anche il momento di Gabry Ponte e della sua "Tutta l’Italia" che fa ballare tutto il pubblico dell’Arena di Basilea. Subito dopo i due albanesi di Auronzo di Cadore con la doppia cittadinanza italiana e albanese. Si chiudono con loro le esibizioni della serata.


  • 23:18

    Kaj irresistibili scatenano l'arena

    I Kaj, rappresentanti della Svezia scatenano l’arena. Il loro brano è davvero irresistibile. Poi la concorrente francese e la sua canzone commovente per la mamma non c’è più.


  • 23:12

    Ed Sheeran tifa per Lucio Corsi

    "Italy’s Eurovision Song was brillant". Lo ha scritto poco fa Ed Sheeran nelle sue storie Instagram dimostrando pubblicamente il suo apprezzamento per l’esibizione di Lucio Corsi. E scusate se è poco.


  • 22:57

    Miriana Conte maltese-napoletana e bomba sul palco

    Tocca poi a Miriana Conte, maltese con papà napoletano che bissa in potenza e impatto l’esibizione della semifinale: una vera bomba atomica sul palco, con la sua "Serving". Poi è la volta dei Napa dal Portogallo. Segue la Danimarca.


  • 22:50

    Zoheme, la beniamina Svizzera

    Dopo Parg per l’Armenia, sale sul palco la cantante di casa: Zoheme, la rappresentante della Svizzera, che propone una delicata e romantica ballad in lingua francese.


  • 22:40

    Continuano le esibizioni, e una voce si diffonde

    Mentre sul palco continuano a esibirsi i cantanti finalisti di Eurovision Song Contest 2025 (dopo il nostro Lucio Corsi è stata la volta di Germania e Grecia),  Gabriele Corsi annuncia che alla St Jakobshalle si vocifera sia arrivata Celine Dion? Sarà vero?


  • 22:24
    immagine-2025-05-17-222326

    Il momento di Lucio Corsi

    Il momento di Lucio Corsi: piano, voce e poesia. Dopo l’esibizione fracassona di Erika Vilkan della Finlandia, il nostro cantante porta magia e intensità sul palco. Forza Lucio!


  • 22:12

    Le streghe lettoni e i party boys islandesi

    Si va avanti con le esibizioni della finale dell’Eurovision Sogn Contest 2025, dopo i fratelli elettronici islandesi salgono sul palco le Tautomeitas per la Littuania. Poi è la volta dei Paesi Bassi con Claude che alla fine si commuove.


  • 22:03

    Ovazione per JJ dell'Austria

    Veramente una voce e un’esibizione di grande impatto quella di JJ, l’artista dell’Austria tra i favoriti per la vittoria finale. Ovazione dell’arena.


  • 21:57

    Le "principessine" Remember Monday

    Seconda BIG5 sul palco: le Remember Monday, colorata girl band rappresenta il Regno Unito con un brano che ricorda un po’ le sonorità degli Abba un po’ tanto pop contemporaneo.


  • 21:48

    Ucraina sul palco

    Gli Zieferblat sono il gruppo ucraino che si esibisce dopo la Spagna, secondo BigMama sono un pò 80s con "vibes da vaporwaves". Gabriele Corsi ammette: "Non ho capito". Siamo tutti solidali con lui,


  • 21:44

    Prima Big5: la Spagna

    La prima delle cinque nazioni qualificate di diritto in finale si esibisce ora sul palco dell’Arena di Basilea. Si tratta della Spagna, rappresentata dalla cantante andalusa Melody con il suo flamenco pop.


  • 21:35

    Israele, ancora tra fischi e contestazioni

    E’ la volta di Israele, un’esibizione inevitabilmente accompagnata da fischi e contestazioni del pubblico dell’arena.


  • 21:33
    immagine-2025-05-17-212852

    Tommy Cash con il suo Espresso si emoziona!

    Tommy Cash con il suo Espresso Macchiato addirittura si emoziona a fine esibizione, anche se a noi ha lasciato l’amaro in bocca per non aver portato le nonnine di Ostuni sul palco con lui, come promesso.


  • 21:27

    Lussemburgo secondo paese a esibirsi

    Lussemburgo secondo paese a esibirsi con Laura Thorn e il suo brano a tutto girl power.


  • 21:23

    Finale al via con la Norvegia

    Finale di Eurovision 2025 al via: il primo a esibirsi è Kyle Alessandro, per la Norvegia


  • 21:16
    michelle

    Michelle Hunziker saluta prima gli italiani in italiano

    "Buonasera a tutti gli italiani nel mondo!" le prime parole di Michelle Hunziker sul palco di Eurovision 2025 sono in italiano per gli italiani.


  • 21:11
    immagine-2025-05-17-211007

    La sfilata con le bandiere

    La Grand Final di Eurovision 2025 parte con l’esibizione del vincitore dello scorso anno: Nemo. Poi la flag parade, con i rappresentanti di tutti i paesi che sfilano con la loro bandiera. Lucio Corsi sale con il tricolore sul palco, mentre Gabry Ponte che porta la bandiera di San Marino si presenta in completo tricolore.

    Nel lancio dell’avvio puntata, abbiamo già intravisto anche Michelle Hunziker che stasera conduce insieme alle altre due colleghe svizzere la finale.


  • 19:43

    Eurovision 2025, cosa succede stasera: tutte le anticipazioni

    Gli artisti in gare, gli ospiti e tutte le tappe dell’ultima serata dell’Eurovision Song Contest . Leggi QUI tutte le anticipazioni della finale.


  • 19:23

    Vincente Eurovision, Lucio Corsi in picchiata

    Lucio Corsi continua a essere ‘snobbato’ dai bookmaker. La favorita principale alla vittoria è la Svezia con il trio ‘KAJ’ (quotato tra 1.91 e 2.18), seguita dall’Austria con JJ (3,25) e da Paesi Bassi e Francia. L’Italia quest’anno è molto indietro nei pronostici: una vittoria di Lucio Corsi pagherebbe addirittura 101 volta la posta giocata. Si tratta di una quota in netta crescita rispetto a quella dei giorni scorsi, quando Corsi vincente era quotato a 66.

    /


  • 19:15

    I top e flop delle due semifinali

    Per chi se li fosse persi, ecco i voti delle semifinali dell’Eurovision Song Contest. Ecco le pagelle della prima (QUI) e della seconda serata (QUI).


  • 19:13

    Eurovision 2025, come funziona il televoto

    Il vincitore di Eurovision 2025 sarà deciso per il 50,7% dalla votazione del pubblico (tramite televoto e voto online) e per il 49,3 % dal voto delle giurie nazionali, ognuna delle quali composta da 5 membri nominati da ciascuna emittente di ogni Paese. La scelta del portavoce è diventata notizia in tutta il mondo: sarà Topo Gigio, il primo pupazzo a partecipare alla kermesse in quel ruolo.


  • 19:10

    Scaletta cantanti Eurovision, l'ordine di uscita della finale

    Questo l’ordine di esibizione dei cantanti nella finale dell’Eurovision Song Contest 2025, in diretta stasera in tv su Rai 1:

    Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter
    2. Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
    3. Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
    4. Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
    5. Lituania | Katarsis – Tavo Akys
    6. Spagna | Melody – Esa diva
    7. Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
    8. Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
    9. Austria | JJ – Wasted Love
    10. Islanda | VÆB – Róa
    11. Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
    12. Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
    13. Finlandia | Erika Vikman – Ich komme
    14. Italia | Lucio Corsi | Volevo essere un duro
    15. Polonia | Justyna Steczkowska – Gaja
    16. Germania | Abor & Tynna – Baller
    17. Grecia | Klavdia – Asteromáta
    18. Armenia | Parg – Survivor
    19. Svizzera | Zoë Më – Voyage
    20. Malta | Miriana Conte – Serving
    21. Portogallo | NAPA – Deslocado
    22. Danimarca | Sissal – Hallucination
    23. Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu
    24. Francia | Louane – Maman
    25. San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
    26. Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm


  • Tutto pronto a Basilea per l’avvio della finale dell’Eurovision Song Contest 2024. L’Italia fa il tifo per Lucio Corsi, che purtroppo non è tra i favoriti al successo nella kermesse europea (Austria, Svezia e Francia sono molto più avanti secondo i bookmaker). L’artista toscano sarà il quattordicesimo cantante in scaletta, pronto a conquistare il pubblico di Basilea (e i milioni di italiani che seguiranno la diretta su Rai 1) con "Volevo essere un duro", la canzone con cui ha conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo 2025.


Potrebbe interessarti anche