Da partigiana a Ministra: la straordinaria storia di Tina Anselmi

Rai 1 celebra la Festa della Liberazione con un biopic dedicato a una delle donne che hanno fatto la storia del nostro Paese. A interpretarla è Sarah Felberbaum

Letizia Bonardi

Letizia Bonardi

Web Content Editor

Content Editor e aspirante giornalista, appassionata di arte e libri con un amore per la scrittura scoperto quasi per caso.

Tina Anselmi - Una vita per la democrazia
Fonte: Ufficio Stampa Rai

Partigiana, sindacalista, poi prima Ministra donna della storia d’Italia e Presidente della Commissione di indagine sulla loggia massonica P2: una storia straordinaria quella di Tina Anselmi, una delle grandi donne della nostra storia, che Rai 1 racconta in un film, in cui a vestire i panni della protagonista è Sarah Felberbaum. Tina Anselmi – Una vita per la democrazia è la produzione originale Rai in onda il 25 aprile: una data importante per il nostro Paese, che segna la vittoria della democrazia.

La vera storia di Tina Anselmi su Rai 1

Tina Anselmi – Una vita per la democrazia ha inizio negli anni della Seconda guerra mondiale: Tina Anselmi ha soltanto 16 anni, ma è decisa a battersi per tentare di cambiare il mondo. Si unisce così alla Resistenza, diventando staffetta partigiana e pedalando ininterrottamente a Castelfranco a Treviso per consegnare messaggi e informazioni ai partigiani. Il 25 aprile 1945 l’Italia è finalmente liberata dal nazifascismo, ma Tina non abbandona il suo impegno per un Paese migliore: si fa portavoce delle ingiustizie subite dalle operaie delle filande, diventando così sindacalista e sostenitrice dei diritti delle donne, fino all’ideazione della Commissione per le Pari Opportunità. Ma non finisce qui: dal Veneto, la terra alla quale sarà per sempre legata, si sposta a Roma. Qui un deputato, Aldo Moro, sembra credere in lei più di tutti gli altri. E a ragione, dato che nel 1976 Tina Anselmi diventa Ministra del Lavoro: è la prima volta, in Italia, che una donna ricopre la carica di Ministro della Repubblica. È a lei che dobbiamo la prima legge sulle pari opportunità, che ha abolito la differenza salariale tra uomini e donne. Nel 1978 diventa poi Ministra della Salute, occupandosi di temi fondamentali come la legge sull’aborto, la riforma Basaglia e l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Un periodo importante, questo, improvvisamente sconvolto dal sequestro di Aldo Moro. Successivamente, Anselmi diventa Presidente della Commissione di indagine sulla loggia massonica P2, riuscendo a portare a termine il suo mandato e raggiungendo i suoi obiettivi nonostante minacce e pressioni su più fronti.

Tina Anselmi, il cast e dove vederlo

Come già accennato, a interpretare Tina Anselmi nell’omonimo film è Sarah Felberbaum. Accanto a lei, a comporre il cast della pellicola troviamo Alessandro Tiberi (Giovanni Di Ciommo), Benedetta Cimatti (Francesca), Sara d’Amario (Nilde Iotti), Piero Cardano (Nino Arcoleo), Gartano Aronica (Aldo Moro), Antonio Piovanelli (Sandro Pertini), Enrico Mutti (Benigno Zaccagnini) e Andrea Pennacchi (Ferruccio). Tina Anselmi.- Una vita per la democrazia va in onda nella prima serata di martedì 25 aprile su Rai 1, e in contemporanea in streaming su RaiPlay, dove sarà disponibile anche on demand.


Guida TV

Potrebbe interessarti anche