Alberto Di Monaco

Il Principe di Monaco è l'unico erede di Ranieri e dell'attrice americana Grace Kelly. È salito ufficialmente al trono nel 2005, e un anno dopo si è sposato. Ecco i dettagli.

Alberto Di Monaco
IPA
  • Nome completo: Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi
  • Data di nascita: 14/03/1958
  • Luogo di nascita: Monaco (Principato di Monaco)
  • Segno zodiacale: Pesci
  • Altezza: 1.78 m

Biografia

Alberto Di Monaco, vero nome Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi, nasce il 14 marzo 1958 nel Principato di Monaco, figlio unico del principe Ranieri III e dell’iconica attrice americana Grace Kelly. Fin dalla nascita, il piccolo Alberto viene presentato alla cittadinanza come futuro erede della dinastia Grimaldi, una delle più antiche d’Europa. Dopo aver frequentato la scuola superiore "Alberto I", nel principato, si diploma nel 1976 e si trasferisce negli Stati Uniti per proseguire gli studi presso l’Amherst College, in Massachusetts. Qui si laurea in Scienze Politiche nel 1981, approfondendo anche economia, musica e letteratura inglese. Durante gli anni universitari, Alberto si distingue poi per la sua passione per lo sport e per la curiosità verso le culture internazionali, tanto da compiere un "grand tour" europeo nel 1979.

Dopo la laurea, il giovane principe Alberto frequenta corsi di specializzazione all’Università di Bristol e all’Alfred Marshall School of Economics and Management, preparandosi così a un futuro da sovrano moderno e attento alle dinamiche globali. Tra il 1981 e il 1982, svolge il servizio militare in qualità di allievo ufficiale nella scuola navale francese, salendo al grado di tenente di vascello. Ma nel 1982 arriva il duro colpo, con la tragica morte della madre Grace Kelly in un incidente, che segna profondamente la vita di Alberto. Con grande forza d’animo, però, il principe succede alla madre alla presidenza della Croce Rossa monegasca, e viene inoltre nominato vicepresidente della Fondation Princesse-Grace-de-Monaco. Ruoli che testimoniano il suo profondo impegno sociale già in giovane età.

Nel corso degli anni, Alberto assume poi incarichi sempre più rilevanti: nel 1986 viene nominato colonnello comandante della Compagnia dei carabinieri del principe di Monaco, mentre nel 1988 è promosso capitano di vascello nella riserva della marina militare francese. Nel 1993, invece, è chiamato a rappresentare il Principato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, segnando così l’ingresso ufficiale di Monaco nel consesso internazionale.

Ma è solo il 6 aprile 2005, alla morte del padre Ranieri III, che Alberto diventa a tutti gli effetti il Principe Sovrano di Monaco. L’incoronazione ufficiale avviene il 19 novembre dello stesso anno, in una cerimonia che richiama l’attenzione del mondo intero. Sotto il suo regno, Alberto II si distinguerà per una politica di apertura e riforme: promuoverà iniziative culturali di respiro internazionale, sosterrà cause ambientali e sociali, e avvierà una serie di riforme per modernizzare il Principato, tra cui l’introduzione di leggi contro il riciclaggio e la frode fiscale. Nel 2006, inoltre, prenderà parte a una spedizione artica, raggiungendo il Polo Nord come il suo avo Alberto I, mentre nel 2015 sarà protagonista di un gesto dal grande valore simbolico, scusandosi pubblicamente per il ruolo avuto da Monaco nella deportazione di ebrei e partigiani durante la Seconda guerra mondiale.

Vita Privata

La vita privata del Principe Alberto II di Monaco è da sempre oggetto di grande attenzione mediatica. Uomo riservato, ma spesso al centro del gossip internazionale, Alberto viene accostato negli anni a numerose donne celebri, tra cui Angie Everhart, Brooke Shields, Catherine Oxenberg e Claudia Schiffer. Per lungo tempo, si è parlato della sua ritrosia al matrimonio e sono circolate voci sulla sua presunta omosessualità, smentite dallo stesso sovrano.

Alberto II ha riconosciuto ufficialmente la paternità di due figli, nati da relazioni precedenti al matrimonio: Jazmin Grace Grimaldi, nata nel 1992 da una relazione con la cameriera californiana Tamara Rotolo, e Alexandre Coste, nato nel 2003 dalla relazione con l’hostess togolese Nicole Coste. Entrambi sono stati ufficialmente accolti nella famiglia e hanno un ruolo nella vita del principe, pur non rientrando nella linea di successione al trono.

Il 10 febbraio 2006, in occasione della cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, Alberto si è poi presentato pubblicamente per la prima volta al fianco della nuotatrice sudafricana Charlène Wittstock. Il matrimonio religioso tra i due è stato celebrato nella Corte d’Onore del Palazzo dei Principi il 2 luglio 2011, un evento seguito da media di tutto il mondo. E dal loro amore, il 10 dicembre 2014, sono nati i gemelli Gabriella Thérèse Marie e Jacques Honoré Rainier, quest’ultimo erede al trono.

Negli ultimi anni, la principessa Charlène ha affrontato una lunga e delicata convalescenza a causa di una grave infezione a orecchie, naso e gola, che l’ha costretta a lunghi periodi di assenza tra Sudafrica e Svizzera. Ma nonostante le frequenti voci di crisi e separazione, la coppia sembra oggi più unita che mai. E mantiene un profilo altamente riservato, concentrandosi sugli impegni istituzionali e familiari.

Qual è stato il gesto pubblico più significativo di Alberto riguardo al passato di Monaco?

Nel 2015, Alberto Di Monaco ha compiuto un gesto di grande impatto simbolico, chiedendo pubblicamente scusa per il ruolo avuto dal Principato di Monaco durante la Seconda guerra mondiale, in particolare per aver consentito la deportazione di 90 ebrei e partigiani della resistenza.

Come ha contribuito Alberto Di Monaco alla tutela ambientale durante il suo regno?

Il Principe Alberto è noto per il suo forte impegno nella salvaguardia dell’ambiente. Ha partecipato a spedizioni scientifiche, come quella al Polo Nord nel 2006, e sostiene attivamente organizzazioni come l’UNICEF e progetti per la sostenibilità ambientale.

Qual è la storia dietro la nascita dei figli illegittimi di Alberto di Monaco?

Alberto Di Monaco ha riconosciuto la paternità di due figli nati da relazioni precedenti: Jazmin Grace Grimaldi, nata nel 1992 dalla relazione con la cameriera californiana Tamara Rotolo, e Alexandre Coste, nato nel 2003 dalla relazione con l’hostess togolese Nicole Coste. Entrambi sono stati ufficialmente accettati e, pur non essendo eredi al trono, fanno parte attiva della vita del Principe.