Tommaso Labate
Il giornalista del Corriere, e presentatore radiofonico, è noto per la conduzione di "Non è un paese per giovani" su Rai Radio2. Da tempo è legato a una nota attrice italiana.

Biografia
Tommaso Labate nasce a Cosenza il 26 novembre 1979 ed è oggi uno dei giornalisti più influenti e poliedrici del panorama italiano. Figlio di due architetti e primogenito di tre fratelli, cresce nella cittadina calabrese di Marina di Gioiosa Ionica, dove vive fino al 1997. Dopo il diploma al liceo classico Ivo Oliveti di Locri, si trasferisce a Roma per iscriversi alla facoltà di Scienze Politiche presso l’Università LUISS Guido Carli. Qui si laurea con lode nel 2002 con una tesi sul Caso Moro, segno di un precoce interesse per la politica e i suoi retroscena.
La carriera giornalistica di Labate inizia ufficialmente nel 2004, con uno stage presso Il Riformista, quotidiano diretto allora da Antonio Polito, dove viene assunto pochi mesi dopo. Tommaso rimane al quotidiano fino al 2012, occupandosi negli anni di eventi chiave della politica italiana, tra cui il terremoto dell’Aquila del 2009. Nel frattempo, inizia a collaborare collabora con testate di livello come Vanity Fair e l’Unità, fino ad approdare nel 2012 al Corriere della Sera, dove diventa nel tempo una firma autorevole e una voce di riferimento nel giornalismo politico nazionale. Tra i suoi scoop più noti, nel 2012, Tommaso Labate riesce ad anticipare la candidatura di Matteo Renzi alle primarie del centrosinistra, e il progetto politico per la rielezione di Giorgio Napolitano, evento storico che segna la prima riconferma di un presidente della Repubblica italiana.
Labate diventa anche ospite fisso di talk show televisivi, soprattutto sulla Rai e su La7, e ha condotto programmi di approfondimento come In Onda (2015) e Fuori Onda (2016) in coppia con David Parenzo. Nel 2015, conduce inoltre #CorriereLive, format di informazione in streaming sul sito del Corriere della Sera.
Oltre alla carta stampata e alla televisione, Labate è attivo anche in radio, dove conduce su Rai Radio 2 il programma Non è un paese per giovani insieme a Massimo Cervelli. Nel 2025, in occasione del Festival di Sanremo, ha anche condotto la versione speciale Non è un paese per giovani…ma a Sanremo forse sì in coppia con Brenda Lodigiani.
Nel 2025, infine, Tommaso Labate approda a Rete4 con il nuovo programma Realpolitik, un talk show serale che punta a un’informazione politica più analitica e meno urlata, in linea con la sua fama di giornalista sobrio e competente. La scelta di Labate da parte di Mediaset è stata annunciata da Pier Silvio Berlusconi, come parte di una strategia di pluralismo e rinnovamento delle voci dell’informazione.
Scrittore apprezzato, Labate ha pubblicato diversi libri che raccontano la sua generazione e la politica italiana. Tra questi ricordiamo I rassegnati. L’irresistibile inerzia dei quarantenni (2018), che ha raggiunto la seconda edizione in meno di un mese; Interista Social Club (2021), dedicato alla sua passione calcistica; e Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana (2022).
Nel 2016 ha anche fatto un cameo nella serie televisiva Dov’è Mario? di Corrado Guzzanti, interpretando se stesso.
Vita Privata
Tommaso Labate è noto per essere molto riservato a proposito della sua vita privata. Sappiamo solo che è sentimentalmente legato all’attrice e conduttrice Valeria Bilello, molto conosciuta nel panorama cinematografico e televisivo italiano. Non pare invece che abbia figli o si sia mai sposato.
Nonostante viva da molti anni a Roma, Labate ha spesso dichiarato che il suo cuore resta legato al paese natale, Marina di Gioiosa Ionica, che definisce la sua vera ‘home’. Appassionato tifoso dell’Inter, ha dedicato a questo ‘amore’ anche uno dei suoi libri. E si conferma ancora oggi come una delle voci più autorevoli e versatili del giornalismo italiano contemporaneo, capace di spaziare tra carta stampata, televisione, radio e scrittura, mantenendo sempre un profilo professionale alto e una vita privata piuttosto discreta.
Qual è stato il percorso professionale di Tommaso Labate?
Tommaso Labate ha iniziato la sua carriera nel 2004 con uno stage a Il Riformista, quotidiano per cui ha lavorato fino al 2012. Successivamente, ha collaborato con testate come Vanity Fair e l’Unità, fino ad approdare al Corriere della Sera, dove è ad oggi una firma autorevole del giornalismo politico. È noto anche per la conduzione di programmi tv come “In Onda” e “Fuori Onda” su La7, e per il suo impegno radiofonico su Rai Radio 2 con “Non è un paese per giovani”.
Quali sono le opere più importanti scritte da Tommaso Labate?
Labate ha pubblicato diversi libri che hanno riscosso successo di pubblico e critica. Il suo primo libro, “I rassegnati. L’irresistibile inerzia dei quarantenni” (2018), ha raggiunto la seconda edizione in poche settimane, raccontando le sfide e le contraddizioni della sua generazione. Nel 2021 ha poi pubblicato “Interista Social Club”, un viaggio appassionato nel mondo del calcio e della sua squadra del cuore, l’Inter. Nel 2022 è invece uscito “Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana”, analisi approfondita delle dinamiche politiche contemporanee nel nostro Paese.
Qual è il ruolo di Tommaso Labate nel panorama televisivo e radiofonico italiano?
Labate è una figura di riferimento anche in televisione e radio. Ha condotto programmi di approfondimento politico su La7 come “In Onda” e “Fuori Onda”, spesso in coppia con David Parenzo. Attualmente è uno dei volti di Rai Radio 2, dove conduce “Non è un paese per giovani”, un programma che affronta temi di attualità e società con un taglio fresco e informato. Nel 2025 è invece approdato su Rete4 con il talk show Realpolitik, un progetto che punta su un’informazione politica più analitica e meno urlata.