This is me, pagelle: Elodie incarna il sogno di Amici (9), lacrime per Michele Merlo (9) e Pier Silvio si inchina a Maria (6)

Promossi e bocciati della terza e ultima puntata dello show evento che celebra Amici di Maria De Filippi: Elodie spopola e ringrazia Emma, bella la reunion dei prof storici.

Valentina Di Nino

Valentina Di Nino

Giornalista

Romana, laurea in Scienze Politiche, giornalista per caso. Ho scritto per quotidiani, settimanali, siti e agenzie, prevalentemente di cronaca e spettacoli.

Ultimo appuntamento con This is Me, il programma evento che celebra i risultati del talent Amici di Maria De Filippi, attraverso le testimonianze di tanti ex allievi diventati ormai famosi o famosissimi. Anche in questa serata di mercoledì 4 dicembre, gli ospiti che si alternano in studio sono moltissimi. Tra gli ex alunni, Silvia Toffanin accoglie, tra gli altri: Elodie, Mattia Zenzola, Alessandro Cavallo, Alberto Urso, Enrico Nigiotti, Sebastian, Giulia Pauselli. In questa serata lunga, ma in cui finalmente la fa veramente da protagonista solo chi è passato dalla scuola (al contrario delle scorse puntate), c’è un bellissimo spazio anche per un gruppo di insegnanti storici, in rappresentanza dei tanti che, in quel ruolo chiave, si sono avvicendati in due decenni di talent: Garrison, Kledi, Beppe Vessicchio, Rossella Brescia, Alessandra Celentano. Finalmente anche un ospite comico che fa veramente ridere: Geppi Cucciari, una vera bomba atomica. Sul finire di serata, quando ci illudiamo che tutto sia concluso, arriva pure Pier Silvio Berlusconi a fare un inchino alla signora degli ascolti Mediaset Maria De Filippi e i complimenti ad Amici, amici e parenti. Scopriamo, secondo noi, le cose migliori e quelle che hanno funzionato meno, con la pagella della terza e ultima puntata di This is Me.

This is me, pagelle mercoledì 4 dicembre 2024

Elodie, l’incarnazione del "sogno amiciano": voto 9. Diamo subito un voto a Elodie, ma per quello che rappresenta nel contesto di questo programma, ovvero la realizzazione concreta del sogno di tanti ragazzi come lei. Il fatto che la cantante rappresenti in tutti gli aspetti possibili il sogno "amiciano" è evidente a tutti questa sera, mentre in studio si ripercorrono le tappe del suo faticoso percorso dentro Amici. Rivediamo infatti Elodie nella scuola, spesso scoraggiata, insicura, insofferente alle regole e alle critiche, poi rivediamo la magnifica sfuriata di Emma che la prende metaforicamente a schiaffi con un discorso duro e appassionato, e lei che, pian piano, acquista fiducia in se stessa. Senza immaginare tutto quello che sarebbe venuto dopo e che la porta, stasera, a esclamare, senza esitazioni: "Sono così felice!" guardando i video dei suoi concerti davanti a migliaia di persone, e altri momenti di una carriera ormai esplosa. Quando rivede quella Elodie chiusa a riccio e sempre sulla difensiva all’interno della scuola di Amici, Elodie commenta: "Sono passati quasi 10 anni, mi sento molto diversa da quella ragazza: oggi mi guardo con tanta tenerezza, perché sono riuscita a volermi bene. Ringrazio Emma e Maria De Filippi, che mi ha guardato e mi è stata vicina. Se oggi faccio il mio lavoro con questa libertà è grazie ad Amici, che mi ha dato la possibilità di crescere, di ricompormi perché ero un po’ rotta. In 9 anni sono successe delle cose incredibili, e mi sembra di avere pubblico che mi somiglia. È un momento della mia vita veramente incredibile, pieno di lavoro e di bellezza, non l’avrei mai immaginato." Eppure, eccola là: il sogno diventato realtà. Un po’ la rappresentazione del motivo per cui Amici viene seguito, amato e agognato da chi ha le sue stesse aspirazioni.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Il ricordo di Michele Merlo affidato a Riki, voto: 9. Non c’è nemmeno da mettere il voto al ricordo che, sul finale di puntata, Riki e tutta la trasmissione dedicano a Michele Merlo. Dopo tre serate di sogni realizzati, successi, impegno ripagato, ricordare un ragazzo che sembrava destinato a un luminoso futuro come tutti gli altri e che invece una malattia si è portata via troppo presto, attraverso una sua canzone intonata in lacrime da un amico, è un tuffo nell’imprevedibilità della vita e un momento davvero commovente per il pubblico che quel ragazzo lo ha conosciuto, seguito e amato.

Gli insegnanti di Amici, voto: 8. È il momento che abbiamo apprezzato di più di questa terza e ultima puntata di This is Me: la reunion di cinque dei migliori prof passati in questi anni nella scuola di Maria De Filippi. Beppe Vessicchio, con il suo rigore e la sua conoscenza, che dice: "metto a disposizione per confortare e spronare chi aspetta una spinta", e ancora Garrison Rochelle con la sua verve e la sua empatia, Kledi Kadiu, Rossella Brescia e la sempiterna Alessandra Celentano, con il loro essere esigenti e appassionati, hanno rappresentato preziose opportunità, sproni e mani tese per tanti ragazzi, valutati e guidati nella strada verso i loro sogni.

Il balletto di Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Lorella Cuccarini, voto: 7,5. Altro momento dedicato ai prof, in questo caso non delle edizioni storiche, ma attuali. Due dei tre (Celentano e Lo), li vediamo praticamente scannarsi tutte le domeniche pomeriggio, ma che spettacolo vederli ballare insieme.

Pier Silvio si inchina a Maria De Filippi, voto: 6. Diamo un voto medio che sintetizza i vari elementi dell’evento più surreale dell’intera serata, che è l’arrivo in studio (sotto forma di "ascesa") di Pier Silvio Berlusconi. Siamo sotto Natale, e forse Berlusconi sbaglia indirizzo e invece di andare alla cena aziendale si presenta in prima serata su Canale 5. Per dire cosa? Che Amici ha rivoluzionato (sì sì) la musica italiana, e che le famiglie e i giovani devono recepire "l’insegnamento" di Amici, cioè che il talento va onorato con l’impegno. Ringrazia poi Maria De Filippi e questa è la cosa più rilevante, che pesa come un atto formale di riconoscimento a chi, di fatto, a oggi è l’unica, con i suoi programmi, a costituire una certezza per gli ascolti di casa Mediaset. Comprensibilissimo, quindi, che il ‘capo’ si unisca alle celebrazioni di uno dei programmi ancora più seguiti, in una sorta di omaggio a chi porta avanti la baracca degli ascolti. E non a caso, anche le ultime parole di Silvia Toffanin in chiusura della trasmissione sono un caloroso ringraziamento a De Filippi. Poi la parte cringe dell’intervento di Berlusconi (insieme all’ascensione dell’entrata, già virale), ovvero quando aggiunge che è molto orgoglioso della "mia Silvia" (Toffanin, la moglie ndr) che è l’esempio di una persona che lavora tanto e si impegna tanto, e poi aggiunge "è anche il mio amore!". Insomma, saluta Amici, amici e parenti, facendo sentire il pubblico che guarda la scena (che risulta abbastanza surreale), un po’ come un ospite di troppo a casa loro.

Padri, madri, mariti, figli, zii, cugini, voto: 4. D’altronde, Pier Silvio Berlusconi che si materializza facendo i complimenti ad Amici, amici e parenti è pienamente in sintonia con l’elemento che, invece, sembra un po’ il più ridondante e fuori contesto della serata, ovvero, soprattutto nella prima metà della serata, non solo la sfilata degli ex alunni di Amici, ma per diversi di loro il coinvolgimento con una battuta, una riflessione o, nel caso di un povero duenne con gli occhi spalancati dal sonno, con la sola presenza di madri, padri, figli, mariti, mogli. Un elemento stile Verissimo, che proprio poco si armonizza con la (lunghissima) serata, e proprio non c’azzecca né aggiunge nulla.


Potrebbe interessarti anche