Libero
ANDROID

I Pixel 10 sono ufficiali e Google entra ufficialmente nell'era Gemini

Al Made By Google sono stati presentati i Google Pixel 10, Google Pixel 10 Pro, Google Pixel 10 Pro XL e Google Pixel 10 Pro Fold. Le schede tecniche e i prezzi

Pubblicato:

Google Pixel 10 Google

In Sintesi

  • Presentati al "Made By Google" i nuovi Pixel della serie 10 con: Google Pixel 10, Google Pixel 10 Pro, Google Pixel 10 Pro XL e Google Pixel 10 Pro Fold.
  • Le novità principali includono un teleobiettivo anche per il modello base e il nuovo processore Google Tensor G5.

Dopo tanta attesa al Made By Google l’azienda di Mountain View ha rivelato al mondo i nuovi Pixel della serie 10, composta da: Google Pixel 10, Google Pixel 10 Pro, Google Pixel 10 Pro XL e Google Pixel 10 Pro Fold, quest’ultimo escluso come al solito dal mercato italiano.

Se lato design Big G ha optato per una sorta di continuità col passato, per quel che riguarda il comparto hardware le novità sono molte e molto interessanti come l’arrivo di un teleobiettivo anche sul modello base e, naturalmente, il nuovo processore Google Tensor G5 già definito come "un chip progettato per l’era Gemini", realizzato a 3 nm da TSMC.

Un netto miglioramento rispetto al passato che, secondo quanto condiviso dall’azienda, garantirà un aumento fino al 60% delle prestazioni delle operazioni AI on-device e un aumento fino al 34% nelle prestazioni generali.

La scheda tecnica il prezzo del Google Pixel 10

Google Pixel 10 ha uno schermo OLED che misura 6,3 pollici, con risoluzione FHD+ (1.080×2.424 pixel), refresh rate variabile fino a 120 Hz e fino a 3.000 nit di luminosità di picco. Il display è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass Victus 2.

Il processore è un Tensor G5 affiancato da un co-processore per la sicurezza Titan M2, entrambi sviluppati da Google. A questo si affiancano 12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna, non espandibile.

Il comparto fotografico comprende un sensore principale da 48 MP con autofocus veloce PDAF e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), un sensore ultra-grandangolare da 13 MP e per la prima volta sul modello base un teleobiettivo con zoom ottico 5x da 10,8 MP con PDAF e OIS. La fotocamera anteriore è da 13 MP.

Tra le connessioni ci sono il 5G (compatibile con eSIM), il WiFi 6e, Bluetooth 6, l’USB-C 3.2, il chip per l’NFC e i diversi sistemi per la geolocalizzazione dell’utente.

La batteria è da 4.970 mAh con ricarica via cavo da 30 W e ricarica wireless da 15 W. Il sistema operativo è Android 16 con i consueti 7 anni di aggiornamenti garantiti e l’accesso anticipato alle nuove funzioni sviluppate da Google.

Infine questo modello è certificato IP68 ed è in grado di resistere alla polvere e all’acqua anche in caso di breviimmersioni.

Il Google Pixel 10 è già preordinabile e sarà disponibile nei negozi a partire dal 28 agosto in quattro colorazioni: Nero ossidiana, Blu indaco, Viola glicine e Verde cedro. Il prezzo suggerito è di:

  • Google Pixel 10 – 12/128 GB – 899 euro
  • Google Pixel 10 – 12/256 GB – 999 euro

Google Pixel 10 - Smartphone Android sbloccato con Gemini, tripla fotocamera posteriore avanzata, autonomia di oltre 24 ore e display Actua da 6,3" - nero ossidiana, 128GB

Google Pixel 10 - Smartphone Android sbloccato con Gemini, tripla fotocamera posteriore avanzata, autonomia di oltre 24 ore e display Actua da 6,3" - nero ossidiana, 128GB

Scheda tecnica e prezzo dei Google Pixel 10 Pro e Pro XL

Il Google Pixel 10 Pro ha un display LTPO OLED da 6,3 pollici, con risoluzione 1.280×2.856 pixel. Il Google Pixel 10 Pro XL, invece, ha uno schermo LTPO OLED che misura 6,8 pollici, con risoluzione 1.344×2.992 pixel. Entrambi i modelli hanno frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz, luminosità di picco a 3.300 nit e un vetro Corning Gorilla Glass Victus 2.

Il processore per entrambi i modelli è sempre il Tensor G5, affiancato anche stavolta dal co-processore per la sicurezza Titan M2. La RAM sale a 16 GB e i tagli di memoria fino a 1 TB.

Migliora anche il comparto fotografico che per tutti e due i dispositivi comprende un sensore principale da 50 MP con PDAF e OIS, un sensore ultra-grandangolare da 48 MP e un teleobiettivo periscopico con zoom ottico 5x da 50 MP con PDAF e OIS. La fotocamera frontale è da 42 MP.

Per quanto riguarda le connessioni troviamo il 5G (compatibile con eSIM), il WiFi 7, il Bluetooth 7, l’USB-C 3.2, l’NFC, l’Ultra Wideband e le diverse tecnologie per il rilevamento della posizione dell’utente.

La batteria per il 10 Pro è da 4.870 mAh con ricarica cablata da 30 W e ricarica wireless da 15 W. Sul 10 Pro XL, invece, abbiamo una batteria da 5.200 mAh con ricarica via cavo da 45 W e ricarica wireless da 25 W.

Il sistema operativo è sempre Android 16 con sette anni di aggiornamenti garantiti. Infine torna anche su questi smartphone la certificazione IP68.

Anche il Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL sono già preordinabili sul sito con il primo che sarà disponibile nei negozi a partire dal 28 agosto mentre per il modello XL occorrerà aspettare il 22 settembre. Anche stavolta l’utente può scegliere tra quattro colorazioni: Nero ossidiana, Grigio creta, Grigio argento e Verde giada. Il prezzo suggerito è di:

  • Google Pixel 10 Pro – 16/128 GB – 1.099 euro
  • Google Pixel 10 Pro – 16/256 GB – 1.199 euro
  • Google Pixel 10 Pro – 16/512 GB – 1.329 euro
  • Google Pixel 10 Pro – 16 GB/1 TB – 1.589 euro
  • Google Pixel 10 Pro XL – 16/256 GB – 1.299 euro
  • Google Pixel 10 Pro XL – 16/512 GB – 1.429 euro
  • Google Pixel 10 Pro XL – 16 GB/1 TB – 1.689 euro

Google Pixel 10 Pro - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema a tripla fotocamera posteriore, autonomia di oltre 24 ore e display Super Actua da 6,3" - Grigio argento, 128GB

Google Pixel 10 Pro - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema a tripla fotocamera posteriore, autonomia di oltre 24 ore e display Super Actua da 6,3" - Grigio argento, 128GB

Google Pixel 10 Pro XL - Smartphone Android sbloccato con Gemini, tripla fotocamera posteriore, autonomia di oltre 24 ore e display Super Actua da 6,8" - Nero ossidiana, 256GB

Google Pixel 10 Pro XL - Smartphone Android sbloccato con Gemini, tripla fotocamera posteriore, autonomia di oltre 24 ore e display Super Actua da 6,8" - Nero ossidiana, 256GB

Scheda tecnica e prezzo dei Google Pixel 10 Pro Fold

Il Google Pixel 10 Pro Fold condivide buona parte delle specifiche tecniche degli altri modelli ad eccezione del form factor che, ovviamente, è quello di uno smartphone pieghevole.

Il display esterno è un OLED che misura 6,4 pollici e ha una risoluzione FHD+, quello interno è un Super Actua Flex (LTPO OLED) da 8 pollici, con risoluzione 2.076×2.152 pixel. Entrambi hanno una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e 3.000 nit di luminosità di picco. A protezione del display un vetro Corning Gorilla Glass Victus 2.

Lato processori, tornano anche su questo modello il Tensor G5 e il co-processore Titan M2 affiancati anche stavolta da 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria di archiviazione.

Per quanto riguarda le fotocamere abbiamo un sensore principale da 48 MP con PDAF e OIS, un ultra-grandangolare da 10,5 MP e un teleobiettivo con zoom ottico 5x da 10,8 MP con PDAF e OIS. Le fotocamere anteriori sono da 10 MP.

Speculari agli ai modelli Pro le connessioni con 5G (con eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, UWB, USB-C 3.2 e le varie tecnologie per la geolocalizzazione.

La batteria è da 5.015 mAh con ricarica via cavo da 30 W e wireless da 15 W. Il sistema operativo è sempre Android 16 con 7 anni di aggiornamenti garantiti. Infine anche il modello Fold è certificato IP68.

Come già accaduto con i pieghevoli di precedente generazione il Google Pixel 10 Pro Fold non arriverà in Italia, anche se sarà disponibile per il mercato europeo in due colorazioni: Grigio argento e Verde giada. Il prezzo consigliato è di:

  • Google Pixel 10 Pro Fold – 16/256 GB – 1.899 euro
  • Google Pixel 10 Pro Fold – 16/512 GB – 2.029 euro
  • Google Pixel 10 Pro Fold – 16 GB/1 TB – 2.289 euro

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.