Forbidden Fruit

Due sorelle, una città piena di segreti e un “frutto proibito” che può cambiare tutto. Ecco tutti i segreti sulla fortunata soap turca che infiamma l'estate.

Forbidden Fruit
Mediaset Infinity
  • Titolo originale: Yasak Elma
  • Regia: -
  • Cast: -
  • Stagioni: -
  • Anno: 2018
  • Genere: Soap
  • Nazione: Turchia
  • Durata: 140"
  • Trama: La storia di Zeynep e Yildiz, due sorelle ambiziose che vivono in una piccola casa ad Istanbul. Tuttavia, Yildiz è accecata dalla vita di lusso a differenza della sorella che è più umile di lei. Un giorno Yildiz si ritrova davanti una grande donna dell'alta società: Ender Celebi che le fa una grande offerta, ma anche Zeynep incontra un uomo d'affari che le cambierà la vita.

Storia del programma

Dopo Terra Amara e My Home My Destiny, Mediaset punta su un’altra soap turca per il suo pomeriggio estivo. Si chiama Forbidden Fruit, è partita lo scorso 30 giugno e ha già trovato il suo pubblico. Un po’ favola moderna, un po’ thriller familiare. Le sorelle Yıldız e Zeynep sono molto diverse, ma unite da un legame forte. Una sogna la ricchezza, l’altra cerca una vita più tranquilla. Tutto cambia quando Yıldız riceve una proposta tanto bizzarra quanto allettante da una donna dell’alta società: sedurre suo marito per rovinarlo. Da lì si innesca una catena di eventi che coinvolge anche Zeynep, travolta da un amore complicato con un uomo legato alla stessa famiglia.

In patria è andata avanti per anni, fino al 2023. In tutto sono sei stagioni e 177 episodi originali, che su Canale 5 vengono trasmessi in formato ridotto. Quindi la serie è appena iniziata, ma durerà a lungo. E considerata la quantità di personaggi, amori, tradimenti e cambi di rotta, di materiale ne avremo tanto.

Il cast è composto da attori che molti spettatori già conoscono: Eda Ece è Yıldız, Onur Tuna (quello di Il Dottor Alì) interpreta Alihan, mentre Zeynep ha il volto di Sevda Erginci, vista anche in Come Sorelle. Talat Bulut è Halit, il potente uomo d’affari al centro dell’intrigo, e Şevval Sam è la glaciale Ender. Una piccola curiosità: è che nella prima parte della serie compare anche Ebru Şahin, la Reyyan di Hercai. Le riprese si svolgono tra ville sul Bosforo, uffici di lusso e ambienti patinati che restituiscono tutta la grandeur dell’alta società turca. Più avanti nella storia ci sarà anche una parentesi italiana, con alcune scene girate in Toscana.

Non è la solita soap dove tutto si mantiene saldo: qui i personaggi spariscono, tornano, cambiano pelle. Ender e Çağatay escono di scena, ma ritornano in modo sorprendente, con risvolti di trama pianificati spesso anche per stagioni e stagioni. E ogni volta che pensi di aver capito tutto, succede qualcosa che ribalta le carte. Questa serie è sicuramente per chi ha amato successi come Bitter Sweet, Cherry Season o Terra Amara, ma vuole una storia con più ritmo e meno romanticismo zuccheroso. Forbidden Fruit è una soap che riesce comunque a raccontare bene il potere, le scelte sbagliate e la voglia di riscatto.

Perché Forbidden Fruit si chiama così?

Il titolo originale turco è Yasak Elma, che significa proprio "frutto proibito". È un riferimento al peccato originale, ma anche al desiderio di qualcosa che non si dovrebbe volere. E ogni personaggio, in un modo o nell’altro, finisce per morderlo.

La serie è tutta ambientata in Turchia?

Quasi tutta, ma non solo. Alcune puntate sono state girate anche in Italia, in particolare in Toscana. E nel corso delle stagioni si vedono diverse location estere legate agli intrecci di trama.

È vero che c’è stata tensione tra alcuni attori sul set?

Sì, in Turchia si è parlato spesso di presunti screzi dietro le quinte, soprattutto tra Talat Bulut (Halit) e alcune colleghe. Nulla ha fermato però il successo della serie, che è andata avanti fino alla fine mantenendo alta l’attenzione del pubblico.

Da quante stagioni è composta?

In tutto sono sei stagioni e 177 episodi originali, molto più lunghi di quelli trasmessi in Italia, in cui vengono scorporati in più episodi.


Potrebbe interessarti anche