Sapiens - Un solo pianeta, riparte su Rai 3: le cose da sapere

Da sabato 15 ottobre, torna il programma di divulgazione scientifica condotto da Mario Tozzi, con un ciclo di puntate su tematiche attuali di grande interesse.

Sapiens - Un solo pianeta
Fonte: Ufficio Stampa Rai

Da sabato 15 ottobre, la prima serata di Rai 3 è tutta per Sapiens – Un solo pianeta, il programma di divulgazione scientifica condotto da Mario Tozzi, primo ricercatore CNR. Nel corso delle puntate, la trasmissione, proverà a indagare con rigore scientifico su grandi e piccole tematiche che riguardano la vita degli uomini sul pianeta Terra.

In questo nuovo ciclo di Sapiens, al via appunto il 15 ottobre, Tozzi cercherà, investigando nel passato, le motivazioni e le conseguenze di molte delle scelte dell’umanità, provando anche a capire cosa potrebbe accadere nel futuro. La prima puntata, infatti, si aprirà proprio con un’indagine sul cambiamento climatico, mirata ad analizzare e confutare, le teorie negazioniste sulle cause del riscaldamento globale.

Per farlo, Tozzi partirà dal Mausoleo di Teodorico, a Ravenna, un monumento unico nel suo genere, e che purtroppo sta inesorabilmente sprofondando con parte del territorio circostanze, a causa di un fenomeno chiamato subsidenza.

Scopo ultimo di Sapiens, dopo aver analizzato scientificamente ogni scenario, è quello di provare a indicare quale sia la strada da percorrere per lasciare ai nostri figli un pianeta vivibile e sano.

Nato da un’idea di Mario Tozzi, Giovanna Ciorciolini e Riccardo Mazzon, Sapiens – Un solo pianeta, è un programma di Mario Tozzi, Alberto Puoti, Fosco D’Amelio, Giuseppe Giunta, Elisabetta Marino, Riccardo Mazzon, Fabio Roberti e Stefano Varanelli. La regia è di Luca Lepone. Produttore esecutivo Mara Querenghi.


Potrebbe interessarti anche