Junior Eurovision 2022, anche Gigliola Cinquetti e Rosanna Vaudetti
Per il nostro paese gareggerà la giovane Chanel Dilecta con il brano Bla bla bla. Tante le nazioni che come di consueto prenderanno parte alla competizione

Domenica pomeriggio a partire dalle ore 15:50 su primo canale delle nostre TV andrà in onda la finale del Junior Eurovision Song Contest 2022, competizione parallela al più celebre Eurovision, destinata ai più piccoli e giunta alla sua ventesima edizione. Ad ospitare l’evento sarà l’Arena Demircian di Erevan, in Armenia, ma la Rai ha previsto uno studio da dove Francesca Fialdini e Mario Acampa commenteranno questa ventesima finale della versione kids dell’Eurovision Song Contest.
I volti che si aggiungeranno alla trasmissione
A arricchire la diretta con la loro presenza ci saranno i contributi di alcuni ospiti ed esperti storici dell’Eurovision. Il nome più chiacchierato e ben accolto è probabilmente quello della cantante e conduttrice Gigliola Cinquetti, già vincitrice dell’Eurovision Song Contest nel 1964 a Copenaghen con il brano Non ho l’età, seconda classificata nell’edizione del 1974 a Brighton con la canzone Sì, oltre che conduttrice dell’edizione che si tenne nel 1991 a Roma. A Gigliola si aggiunge anche la storica annunciatrice Rosanna Vaudetti, che invece è stata la commentatrice ufficiale dell’Eurovision per l’Italia nelle edizioni del 1974, 1978, 1979, 1985 e 1987, oltre a essere stata la rappresentate italiana nelle edizioni del 1964, 1976 e 1991. Il commento musicale sarà invece fatto in collegamento da Torino dai simpatici Eugenio in Via di Gioia, band che vanta ben cinque album di notevole successo e una partecipazione al Festival di Sanremo.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppLa competizione
Con "Spin The Magic", lo slogan di questa ventesima edizione, il Junior Eurovision Song Contest 2022 vedrà quest’anno la partecipazione, oltre all’Italia, di: Albania, Armenia, Francia, Georgia, Irlanda, Kazakistan, Malta, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Ucraina. A votare le canzoni saranno le giurie di esperti di ciascun paese in gara e il pubblico a casa, proprio come per la competizione canonica. Per il nostro paese gareggerà la giovane Chanel Dilecta con il brano Bla bla bla di Marco Iardella, Carmine Spera, Fabrizio Palaferri e Angela Senatore. Non ci resta quindi che fare il tifo per tutti, ma in particolare per la nostra Chanel Dilecta.