Steve Buscemi

Steve Buscemi ha recitato in molti film dei fratelli Coen e interpretato personaggi eccentrici, ma ecco dettagli sulla vita privata, dalla moglie alle origini

Steve Buscemi
IPA
  • Nome completo: Steve Buscemi
  • Data di nascita: 13/12/1967
  • Luogo di nascita: New York
  • Segno zodiacale: Sagittario
  • Altezza: 1.75 m
  • Professione: attore, regista
  • Data debutto: 1985

Biografia

Steve Buscemi è un attore e regista statunitense noto per aver interpretato film come Le Iene di Quentin Tarantino e Fuga da Los Angeles di John Carpenter, ma anche commedie leggere come Un weekend da bamboccioni e Spy Kids 2 – L’isola dei sogni perduti. Non solo: ha anche diretto delle pellicole, tra le quali citiamo Animal Factory e Interview. Nato il 13 dicembre 1967 a New York, più precisamente a Brooklyn, Buscemi è figlio di John Buscemi, veterano della guerra di Corea, e di Dorothy Wilson, una cameriera americana. L’interprete ha 3 fratelli: Jon, Ken e Michael, il quale è un attore come lui.

La carriera di Steve Buscemi comincia nel 1985 con The Way It Is, per la regia di Eric Mitchell. Sempre nello stesso anno partecipa alla pellicola Tommy’s, diretta da Barry Ellsworth, ma il primo ruolo da protagonista sul grande schermo lo ottiene l’anno successivo, nel 1986, quando viene scelto da Bill Sherwood per entrare nel cast del film Parting Glances. L’attore nasce come caratterista, svolgendo perlopiù ruoli secondari, spesso nei panni di personaggi eccentrici e nevrotici. L’attore collabora più volte con i famosi fratelli Coen: lo ricordiamo in Crocevia della morte, Mister Hula Hoop, Il grande Lebowski e Paris, je t’aime.

Nel corso degli anni prende parte a film di grande spessore nel panorama cinematografico, interpretando figure che sono tuttora nella Storia e nella memoria di tutti. Tra queste, ricordiamo: Mr. Pink ne Le iene di Quentin Tarantino; Rockhound in Armageddon – Giudizio finale di Michael Bay; il serial killer pluriomicida Garland Greene in Con Air di Simon West; Carl Showalter in Fargo; e Donny in Il grande Lebowski dei fratelli Coen, dove recita al fianco di Jeff Bridges e John Goodman.

Nel 2001 interpreta il ruolo di Seymour in Ghost World, film che gli vale numerosi premi cinematografici, tra cui un New York Film Critics Circle Award e un Independent Spirit Award, entrambi come Miglior attore non protagonista. Dopo aver preso parte alla pellicola Big Fish – Le storie di una vita incredibile, diretta da Tim Burton nel 2003, dove veste i panni di Norther Winslow, l’attore viene scelto per entrare nel cast de I Soprano nel ruolo di Tony Blundetto – è il cugino e l’amico d’infanzia di Tony Soprano -, la serie tv di cui ha diretto alcuni episodi, come "Pine Barrens", tra i più riusciti della terza stagione.

Restando sul tema delle produzioni televisive, nel 2010 Steve Buscemi è tra i protagonisti della serie Boardwalk Empire – L’impero del crimine, prodotta da Martin Scorsese, anche regista del primo episodio, e dall’attore Mark Wahlberg. Quest’ultima interpretazione gli vale il Golden Globe per il Miglior attore in una serie drammatica. Ricordiamo, inoltre, che Buscemi scrive, dirige e interpreta Mosche da bar (1996) ed è anche il regista di Animal Factory (2000).

Non solo, perché nella sua carriera fa anche il doppiatore: è indimenticabile nelle vesti del malvagio Randall Boggs in Monsters & Co., ma presta la voce anche in altri film d’animazione (e non solo). Per esempio, Mucche alla riscossa, i Simpson, La tela di Carlotta, Monster House, Hotel Transylvania 1, 2 3 3, Monsters University, Baby Boss, Transformers – L’ultimo cavaliere (regia di Michael Bay, 2017) e Transformers One (regia di Josh Cooley, 2024). Appare anche nel video di Redemption Song, cover del brano di Bob Marley, di Joe Strummer and the Mescaleros.

Vita privata

Steve Buscemi nel 1987 sposa la regista Jo Andres, da cui ha avuto un figlio, Lucian, nato nel 1990. La moglie muore nel gennaio del 2019, all’età di 64 anni. Non sono mai state svelate le cause del decesso, ma sappiamo che la coppia non si mostrava in pubblico dal 2018 e che l’attore ha passato gli ultimi mesi sempre accanto alla sua dolce metà. Per quanto riguarda la sua vita privata, ricordiamo che il giorno successivo agli attentati dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti d’America, Buscemi ha indossato la divisa del vigile del fuoco – mestiere che ha svolto a New York dal 1980 al 1984 -, questa volta come volontario, per cercare i sopravvissuti e liberarli dalle macerie: l’attore ha scelto di restare lontano dai riflettori e compiere il gesto all’insaputa di tutti.

Progetti

  • 1986 – Parting Glances, regia di Bill Sherwood (film)
  • 1986 – Miami Vice (serie TV)
  • 1989 – Coffee and Cigarettes II, regia di Jim Jarmusch (film)
  • 1989 – New York Stories, regia di Martin Scorsese (film)
  • 1989 – Mystery Train – Martedì notte a Memphis, regia di Jim Jarmusch (film)
  • 1990 – King of New York, regia di Abel Ferrara (film)
  • 1990 – Crocevia della morte, regia di Joel ed Ethan Coen (film)
  • 1990 – Monsters (serie TV)
  • 1991 – Barton Fink – È successo a Hollywood, regia di Joel ed Ethan Coen (film)
  • 1992 – What Happened to Pete, regia di Steve Buscemi (film)
  • 1992 – In the Soup – Un mare di guai, regia di Alexandre Rockwell (film)
  • 1992 – Le iene, regia di Quentin Tarantino (film)
  • 1993 – Sol levante, regia di Philip Kaufman (film)
  • 1994 – Mister Hula Hoop, regia di Joel ed Ethan Coen (film)
  • 1994 – Somebody to Love – Qualcuno da amare, regia di Alexandre Rockwell (film)
  • 1994 – Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (cameo, film)
  • 1994-2000 – Saturday Night Live (programma TV)
  • 1996 – Fargo, regia di Joel ed Ethan Coen (film)
  • 1996 – Mosche da bar, regia di Steve Buscemi (film)
  • 1996 – Kansas City, regia di Robert Altman (film)
  • 1996 – Fuga da Los Angeles, regia di John Carpenter (film)
  • 1997 – Con Air, regia di Simon West (film)
  • 1998 – Il grande Lebowski, regia di Joel ed Ethan Coen (film)
  • 1998 – Gli imbroglioni, regia di Stanley Tucci (film)
  • 1998 – Armageddon – Giudizio finale, regia di Michael Bay (film)
  • 1998 – Louis & Frank, regia di Alexandre Rockwell (film)
  • 2000 – Animal Factory, regia di Steve Buscemi (film)
  • 2001 – Ghost World, regia di Terry Zwigoff (film)
  • 2001 – La zona grigia, regia di Tim Blake Nelson (film)
  • 2001 – Unico testimone, regia di Harold Becker (film)
  • 2002 – 13 Moons, regia di Alexandre Rockwell (film)
  • 2002 – Spy Kids 2 – L’isola dei sogni perduti, regia di Robert Rodriguez (film)
  • 2003 – Spy Kids: Missione 3D – Game Over, regia di Robert Rodriguez (film)
  • 2003 – Coffee and Cigarettes, regia di Jim Jarmusch (film)
  • 2003 – Big Fish – Le storie di una vita incredibile, regia di Tim Burton (film)
  • 2004-2007 – I Soprano (serie TV)
  • 2005 – The Island, regia di Michael Bay (film)
  • 2005 – Romance & Cigarettes, regia di John Turturro (film)
  • 2006 – Paris, je t’aime, regia di Joel ed Ethan Coen (film)
  • 2007 – Manuale d’infedeltà per uomini sposati, regia di Chris Rock (film)
  • 2007 – Io vi dichiaro marito e… marito, regia di Dennis Dugan (film)
  • 2007 – Interview, regia di Steve Buscemi (film)
  • 2007-2013 – 30 Rock (serie TV)
  • 2008 – E.R. – Medici in prima linea (serie TV)
  • 2010 – Un weekend da bamboccioni, regia di Dennis Dugan (film)
  • 2010 – The Chosen One, regia di Rob Schneider (film)
  • 2010 – Che fine ha fatto Pete Smalls?, regia di Alexandre Rockwell (film)
  • 2010-2014 – Boardwalk Empire – L’impero del crimine (serie TV)
  • 2011-2017 – Portlandia (serie TV)
  • 2012 – On the Road, regia di Walter Salles (film)
  • 2013 – Un weekend da bamboccioni 2, regia di Dennis Dugan (film)
  • 2014 – Mr Cobbler e la bottega magica, regia di Thomas McCarthy (film)
  • 2017 – Charley Thompson, regia di Andrew Haigh (film)
  • 2017 – Morto Stalin, se ne fa un altro, regia di Armando Iannucci (film)
  • 2019-2023 – Miracle Workers (serie TV)
  • 2020 – I morti non muoiono, regia di Jim Jarmusch (film)
  • 2020 – Il re di Staten Island, regia di Judd Apatow (film)
  • 2023 – Gli amici delle vacanze 2, regia di Clay Tarver (film)
  • 2023 – Il giorno dell’incontro, regia di Jack Huston (film)
  • 2025 – The Studio (serie TV)

Che origine ha Steve Buscemi?

Steve Buscemi ha origini italiane grazie al padre: i suoi avi sono nati a Menfi, in provincia di Agrigento. 

Che fiction ha fatto la Buscemi?

Steve Buscemi non ha interpretato fiction italiane, ma solo serie TV straniere come la celebre I Soprano e la più recente Boardwalk Empire - L'impero del crimine. 

Chi doppia Steve Buscemi?

Luca Dal Fabbro è la voce italiana che doppia Steve Buscemi nel ruolo di Mr. Pink ne Le iene nel 1992 e in quello di Randall in Monster & Co. Tra gli altri film da lui doppiati, ricordiamo Fargo, Con Air, Il grande Lebowski, Armageddon - Giudizio finale, Ghost World, La zona grigia, Spy Kids 2 - L'isola dei sogni perduti, Spy Kids - Missione 3D: Game Over, Coffee and Cigarettes, I Soprano e tanti altri.