I voti della terza serata di Sanremo 2023: funzionamento, sms, costi

Il televoto di Sanremo 2023 partirà ufficialmente dalla terza serata di oggi, cioè quando tutti e 28 i cantanti in gara avranno riproposto sul palco il loro brano

Sanremo si sa, è prima di tutto una competizione, come tale non c’è da stupirsi che si crei molto interesse dietro il meccanismo del voto da casa. Il regolamento ufficiale del Festival recita che Sanremo 2023 prevede sia una gara di 28 brani inediti di altrettanti artisti in categoria unica, sia una serata-evento di cover, con un proprio vincitore. Questa seconda gara, che avrà luogo nella quarta e penultima puntata, prevede una votazione a parte. Adesso ci soffermeremo sui dettagli della votazione per la terza serata. Come ogni gara, anche Sanremo 2023 ha il suo sistema di giurie e votazioni. Ma scopriamo nel dettaglio il peso di ognuna di esse, e come e quando il pubblico potrà votare.

Il sistema di giurie e le votazioni

La giuria di Sanremo ha una struttura tripartita: il Televoto del pubblico da casa, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (composta da 150 rappresentanti) e la Giuria Demoscopica (con 300 componenti selezionati). Al pubblico è concesso di votare per la terza, quarta e quinta serata del Festival, per motivi e esiti differenti. Nella terza serata nello specifico, tutti i 28 artisti in gara ripresentano le loro canzoni, che vengono votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Demoscopica, ciascuna con il peso di 50% sulla votazione complessiva. La media tra le percentuali ottenute dalla terza serata e i voti della sala stampa nelle prime due daranno poi luogo ad una nuova classifica. Non dimentichiamo poi che i voti ottenuti nella terza puntata non saranno fine a se stessi, ma faranno invece media con i voti che andranno a sommarsi durante la finale, contribuendo quindi a decretare il vincitore di questa edizione del Festival.

Come e quando votare

Come accennato prima, il televoto di Sanremo 2023 partirà ufficialmente dalla terza serata di oggi, cioè quando tutti e 28 i cantanti in gara avranno riproposto sul palco il loro brano. Il televoto verrà quindi contestualmente aperto e poi chiuso secondo le indicazioni fornite dai presentatori del Festival. Impossibile sbagliarsi, quindi, oltre ad annunciare di volta in volta lo stato del televoto, sarà anche visibile in sovrimpressione un messaggio che comunica di poter votare. Ma come e quante volte si può votare?
Per quanto riguarda le utenze fisse, il Televoto è praticabile da a dir poco tutte le principali compagni telefoniche nazionali e internazionali, incluse anche quelle digitali. I telespettatori potranno quindi esprimere il proprio voto tra gli artisti in gara attraverso due sistemi analoghi: inviando il codice a 2 cifre abbinato a ciascun cantante e comunicato nel corso della serata dai conduttori, tramite sms o digitandolo sulla tastiera nel caso di chiamata da telefono fisso. Ecco i numeri da comporre in ogni caso:
– 894001 per le chiamate da telefono fisso
– 4754751 per gli sms da telefono mobile
Importante ricordare che la chiamata è soggetta ad un costo di 0,51 euro IVA inclusa, mentre per gli sms similmente di 0,50 euro IVA inclusa. Inoltre, è permesso votare per un massimo di 5 volte per ogni sessione di televoto, inutile quindi tentare di farlo più volte, perché non sarà consentito.


Potrebbe interessarti anche