Il curioso caso di Benjamin Button: il film cult torna in tv

Il 22 ottobre la pellicola con protagonisti Brad Pitt e Cate Blanchett va in onda su TwentySeven: scopriamo la trama, il cast e i premi che ha ricevuto

Il curioso caso di Benjamin Button
Fonte: Screenshot

Tre premi Oscar su 13 candidature, cinque nominations ai Golden Globes e otto ai Critics Choice Awards: sono soltanto alcuni dei riconoscimenti ottenuti da Il curioso caso di Benjamin Button, film diretto da David Fincher uscito nelle sale nel 2008. La pellicola è tratta dall’omonimo racconto breve di Francis Scott Fitzgerald, pubblicato nel 1922, e ha come protagonisti due grandi nomi del cinema internazionale: Bradi Pitt e Cate Blanchett. Sabato 22 ottobre il film torna in tv, nella prima serata di TwentySeven.

Il curioso caso di Benjamin Button, la trama

Siamo nella New Orleans del 1918. Nel giorno della fine della Prima Guerra Mondiale, Caroline e Thomas Button diventano genitori. La donna muore per le complicazioni del parto, e il padre si ritrova da solo con un bambino dall’aspetto decisamente curioso: è un neonato, ma a causa di una rara patologia ha i problemi di salute di un uomo di 90 anni. Ciò che è ancora più incredibile, però, è che con il passare degli anni Benjamin ringiovanisce invece di invecchiare: una vita al contrario, la sua, che attraversa la storia americana contemporanea. L’unica cosa che conta per il protagonista è ritrovare l’amore della sua vita, la ballerina Daisy Fuller. L’unico momento in cui le loro strade si possono incontrare è quando entrambi hanno la stessa età; ma, se lei è destinata ad invecchiare, lui ringiovanisce sempre di più, rendendo il loro un amore impossibile. La storia è raccontata tramite un lungo flashback: il film si apre infatti con un’anziana Daisy che, in punto di morte, si fa leggere dalla figlia il diario scritto molti anni prima da un uomo dalla storia curiosa, Benjamin Button.

Un trucco da Oscar

Il curioso caso di Benjamin Button è considerato un capolavoro del cinema e, in particolare, degli effetti speciali e del trucco scenico. Per invecchiare e ringiovanire Brad Pitt, infatti, sono state utilizzate tecniche digitali innovative, decisamente all’avanguardia nell’ormai lontano 2008. In più, il protagonista affrontava, ogni giorno di riprese, almeno cinque ore in sala trucco. Proprio per questo, il film ha ottenuto il premio Oscar per i migliori effetti speciali, per il miglior trucco e per la migliore scenografia.


Potrebbe interessarti anche