"La nostra Raffaella", parlano gli amici vip della mitica Carrà: retroscena e video inediti

Un docu-film targato Rai per ricordare l’immensa artista a tre anni dalla scomparsa, con le testimonianze di Turchi, Vespa e molti altri: cosa vedremo.

Debora Manzoli

Debora Manzoli

Scrittrice ed editor

Scrittrice, copywriter, editor e pubblicista mantovana, laureata in Lettere, Cinema e Tv. Ha due libri all’attivo e ama la scrittura alla follia.

In onda questa sera, sabato 25 maggio, il docu-film La nostra Raffaella, un omaggio all’iconica Raffaella Carrà a quasi tre anni dalla sua scomparsa. Un modo per ripercorrere la vita personale e professionale di una delle artiste più amate di sempre, che ha contribuito in maniera evidente a formare la storia dello spettacolo italiano. Tra ospiti, testimonianze e gli splendidi reperti delle Teche Rai, sarà una prima serata di Rai1 veramente imperdibile. Perché, come recita lo stesso promo del programma, Raffaella era "semplice, iconica, empatica, trasgressiva, diva e unica", e come tale sarà ricordata anche questa sera. Ecco qualche anticipazione in più di ciò che vedremo.

La nostra Raffaella: ospiti e cosa vedremo

Una serata speciale di Rai Documentari prodotta da Aurora Tv interamente dedicata all’iconica Raffaella Carrà: l’omaggio che i fan dell’artista aspettavano da tempo. Un modo per ricordare e rivivere l’immensa vita personale e professionale di una delle artiste che dagli anni Cinquanta in poi ha rivoluzionato lo spettacolo italiano.

L’energia di Raffaella, il suo animo gentile e generoso, la sua iconicità nel ballo e negli abiti e tutto ciò che l’artista rappresentava, verrà ricordato dagli amici che hanno potuto conoscerla nel profondo e dai professionisti che hanno avuto modo di lavorare con lei nei lunghi anni di carriera.

Tra le voci che racconteranno la vita di Raffaella Carrà ritroveremo quelle di Vespa, Irene Ghergo, Enzo Paolo Turchi, Maria Grazia Cucinotta, Noemi, Fabio Fazio, Biagi, Mollica, Minoli, Costanzo e molti altri. Alle loro preziose testimonianze si aggiungeranno le tante immagini dell’artista conservate nelle immense teche Rai, che ricorderanno i momenti più belli e importanti della vita e della carriera di Raffaella.

Il tutto in luoghi che non saranno assolutamente casuali: per la realizzazione di questo docu-film, infatti, sono stati scelti il Centro di produzione televisiva di Via Teulada, l’Auditorium del Foro Italico e il Teatro delle Vittorie, luoghi in cui la grande Carrà ha lavorato e portato in vita successi immortali della televisione italiana. In questi studi, ancora oggi riecheggiano nell’aria le inconfondibili risate dell’artista e le sue iconiche canzoni che hanno fatto il giro del mondo. Quali luoghi migliori, allora, per ricordare tutto ciò che di splendido Raffaella ci ha lasciato.

Quando e dove vedere La nostra Raffaella

Il docu-film La nostra Raffaella andrà in onda questa sera, sabato 25 maggio, alle ore 21.25 circa in prima serata su Rai1. Lo speciale sarà poi disponibile anche in diretta streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay.


Guida TV

Potrebbe interessarti anche