Spotify lancia Mixa, una nuova funzione esclusiva per gli utenti Premium
Spotify aggiorna la sua app con il lancio di Mixa, una nuova funzione esclusiva per gli utenti Premium: ecco di cosa si tratta e come usarla

In sintesi
- Mixa è la nuova funzione beta di Spotify Premium che permette di personalizzare le playlist con transizioni, effetti sonori, equalizzatore e mix automatici.
- Disponibile solo per abbonati Premium (da settembre a 11,99 €/mese), è in fase di distribuzione e potrebbe arrivare presto a livello globale.
Spotify è alla continua ricerca di nuove funzionalità da integrare nei suoi piani in abbonamento, con l’obiettivo di offrire agli utenti paganti la possibilità di sfruttare un servizio sempre più completo, in attesa dell’audio lossless. L’ultima novità in ordine di tempo è rappresentata da Mixa. Ecco di cosa si tratta.
Cos’è Mixa e come funziona
Gli utenti Premium di Spotify hanno ora la possibilità di accedere a Mixa, una nuova funzionalità che, per il momento, sarà disponibile in versione beta ma che potrebbe presto entrare a far parte dell’ecosistema di servizi che la piattaforma di streaming mette a disposizione dei suoi utenti paganti.
Con Mixa è possibile creare e personalizzare le transizioni tra i brani all’interno di una playlist, per migliorare l’esperienza d’ascolto e per consentire agli utenti di ottenere un “controllo creativo più ampio” sulla gestione delle playlist.
Sfruttando questa nuova funzionalità è possibile arricchire le playlist con curve di volume, effetti sonori di vario tipo e con l’equalizzatore. A disposizione degli utenti c’è anche la funzione Auto che permette di generare un mix istantaneo.
Sono disponibili anche vari stili di transizione e, gli utenti più appassionati e tecnici, hanno la possibilità di ottenere un controllo completo delle playlist, analizzando onde sonore e beat per trovare il modo giusto per effettuare una transizione.
Le playlist possono anche essere personalizzate con l’aggiunta di etichette e sticker esclusivi. Con Mixa, quindi, c’è ora il pieno controllo di uno degli elementi chiave dell’esperienza d’uso di Spotify, con strumenti pensati per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.
Come usare Mixa
Per utilizzare questa funzione è necessario avere un abbonamento Premium con Spotify che, di recente, ha annunciato un aumento del prezzo mensile (anche per il mercato italiano) con un rincaro da 10,99 euro a 11,99 euro al mese che entrerà in vigore a partire dal prossimo mese di settembre.
Mixa, disponibile per ora solo in beta, è in fase di distribuzione. Al momento, non è chiaro se questo nuovo tool sarà limitato ad alcuni mercati o sarà rilasciato a livello globale, per completare la fase di test e registrare poi il rilascio di una versione stabile.
Chi ha un abbonamento Premium con il servizio può provare ad aggiornare l’app per verificare la disponibilità della nuova funzione appena annunciata. Ulteriori novità in merito potrebbero arrivare già nelle prossime settimane.