Da Atene alla Baviera: le Meraviglie di Alberto Angela

Il 4 gennaio un nuovo appuntamento con il programma culturale di Rai 1. Le tappe del viaggio sono l'Acropoli, i castelli fiabeschi in Germania e Firenze.

Meraviglie
Fonte: Ufficio Stampa Rai

Mercoledì 4 gennaio, nella prima serata di Rai 1, un nuovo appuntamento con Meraviglie – Stelle d’Europa. Alberto Angela, che negli anni precedenti ci ha portato alla scoperta dei tesori italiani, quest’anno ci guida nei siti Unesco di tutta l’Europa. Scopriamo quindi tutte le anticipazioni della seconda puntata di questa nuova stagione.

Le anticipazioni di Meraviglie – Stelle d’Europa

Si inizia con una delle mete più visitate al mondo: Atene e la sua Acropoli. Un tesoro inestimabile, che è stato culla di una delle civiltà più importanti della storia dell’uomo, quella greca. Alberto Angela ci guida alla scoperta del leggendario Partenone e di tutte le altre meraviglie. Tra queste anche le Cariatidi, le donne di pietra che sostengono il peso dell’Eretteo, che il conduttore ammira all’interno del Museo dell’Acropoli. In questo capitolo dedicato all’antica Grecia, gli ospiti sono Luca Zingaretti, che recita il celeberrimo discorso di Pericle, e Jury Chechi, che racconta la sua esperienza olimpica di Atene 2004. Angela si sposta poi a Capo Sounio, dove si trova lo spettacolare tempio di Poseidone a picco sul mar Egeo.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Per la consueta tappa italiana, Meraviglie si sposta a Firenze, capitale del Rinascimento italiano ed europeo. Partendo dalla cupola del Duomo, progettata da Brunelleschi, Alberto Angela racconta il campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. La visita alla città continua nei giardini dei Boboli e alla Galleria dell’Accademia per osservare il David di Michelangelo. Ospite d’onore Carlo Conti, che racconta il suo profondo legame con la sua città. Il viaggio si conclude raggiungendo la Baviera, regione della Germania ricca di castelli degni delle principesse Disney (non a caso, lo stesso Walt Disney si è ispirato ad essi). Risalenti per lo più all’Ottocento, i castelli fiabeschi della Baviera sono nati per soddisfare i desideri del re Ludwig II. che voleva a tutti i costi portare in Germania i fasti del Re Sole e di Versailles. Carlo Lucarelli racconta la sua storia, caratterizzata da un finale tragico.


Potrebbe interessarti anche