OnePlus Nord 5, smartphone interessante, con il vizio del design copiato
Lo smartphone di fascia media con 2 giorni di autonomia che divide per il design
Il mercato degli smartphone di fascia media sta vivendo una fase di maturità particolare. Mentre i top di gamma continuano a spingere verso prezzi sempre più elevati, spesso superando i 1200 euro, è proprio nella fascia compresa tra i 400 e i 600 euro che si concentrano le proposte più interessanti e competitive. Questo segmento rappresenta il vero campo di battaglia delle aziende, dove è necessario trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, qualità costruttiva e prezzo accessibile.
OnePlus, che negli ultimi anni ha attraversato una fase di profonda trasformazione dopo la fusione con OPPO, sta cercando di ritagliarsi uno spazio significativo in questo mercato affollato. L’azienda cinese, che un tempo era sinonimo di "flagship killer" con dispositivi dal rapporto qualità-prezzo imbattibile, deve ora confrontarsi con una concorrenza agguerrita che include not solo i tradizionali rivali come Samsung e Xiaomi, ma anche nuovi player come Nothing e i sempre più competitivi brand come Realme e Honor.
La sfida è particolarmente complessa perché il consumatore di fascia media è diventato sempre più esigente. Non si accontenta più di compromessi evidenti, ma pretende prestazioni solide, autonomia duratura, fotocamere all’altezza e un design che non sfiguri accanto ai dispositivi più costosi. In questo contesto, OnePlus presenta il Nord 5, uno smartphone che promette di offrire tutto questo a 459 euro.
OnePlus Nord 5
Il OnePlus Nord 5 si presenta come un dispositivo che vuole conquistare gli utenti giovani in cerca di un prodotto "casual" ma prestazionale. Con un prezzo di listino di 459 euro, questo smartphone punta tutto su un design che dovrebbe risultare minimale e attraente, un processore a 4nm con funzionalità di intelligenza artificiale e una fotocamera principale che promette risultati di buon livello.
Le specifiche tecniche sulla carta sono interessanti: un display di qualità elevata, prestazioni fluide garantite da hardware moderno e un'autonomia che secondo OnePlus può arrivare fino a due giorni di utilizzo normale. Il tutto condito da una ricarica rapida da 80W che dovrebbe eliminare qualsiasi ansia da batteria scarica.
Ma al di là dei numeri e delle promesse, cosa offre davvero questo Nord 5 nell'uso quotidiano? Dopo diverse settimane di test approfondito, possiamo dire che la realtà è più complessa di quanto le specifiche possano far immaginare. Ecco la nostra analisi dettagliata.
- Autonomia eccellente
- Software fluido e veloce
- Display di qualità
- Ricarica rapida 80 watt
- Qualità costruzione ottima
- Design identico a Galaxy A56
- Fotocamera frontale deludente
- Peso elevato
- Software con funzioni "ispirate" da altri marchi

Il primo impatto con il OnePlus Nord 5 è visivamente molto positivo. I materiali utilizzati sono di ottima qualità, la costruzione è solida e le colorazioni disponibili sono eleganti e ben studiate. La combinazione di vetro e metallo trasmette una sensazione di pregio che non ci aspetteremmo da un dispositivo di questa fascia di prezzo.
Gli angoli smussati conferiscono eleganza al dispositivo, mentre le finiture sono curate nei minimi dettagli. La sensazione tattile è piacevole e la qualità costruttiva è davvero notevole. Tuttavia, c'è un problema che non può essere ignorato: la somiglianza con il Galaxy A56 di Samsung è così evidente da risultare imbarazzante.
Non stiamo parlando di semplici ispirazioni o di tendenze comuni nel settore, ma di una vera e propria copia che rende i due dispositivi praticamente indistinguibili al primo sguardo. Questo solleva interrogativi sulla strategia di OnePlus: perché investire risorse nella creazione di un prodotto esteticamente valido per poi renderlo identico a quello di un concorrente?
Il peso superiore ai 200 grammi si fa sentire durante l'uso prolungato, anche se non rappresenta un difetto grave. La certificazione IP offre una discreta protezione dagli elementi, ma rimane il fatto che la mancanza di personalità in un mercato che premia sempre di più l'identità distintiva è un peccato imperdonabile.

Il comparto display è sicuramente uno dei punti di forza del OnePlus Nord 5. La qualità visiva è eccellente, con una luminosità di picco che gestisce perfettamente anche le situazioni più impegnative, come l'utilizzo sotto il sole diretto. I colori del display swift AMOLED da 6.83" sono vividi ma mai esagerati, con una riproduzione del tono naturale che rispetta le intenzioni originali dei contenuti.
Particolarmente apprezzabile è il sistema di protezione degli occhi, che funziona in modo intelligente e non invasivo. La regolazione automatica della luminosità è tra le migliori che abbiamo testato: raramente ci si trova nella necessità di intervenire manualmente, perché il dispositivo anticipa perfettamente le esigenze dell'utente.
Il refresh rate elevato da 144 hz contribuisce a creare un'esperienza visiva fluida e piacevole, che si apprezza particolarmente durante la navigazione web, l'utilizzo dei social media e delle app più dinamiche. La risoluzione è più che adeguata alla fascia di prezzo, garantendo testi nitidi e dettagli ben definiti in ogni situazione.
Anche la gestione dell'HDR è convincente, con un buon bilanciamento tra le zone più chiare e quelle più scure dei contenuti multimediali. Durante la visione di film e serie TV, il display del Nord 5 offre un'esperienza coinvolgente che non fa rimpiangere pannelli più costosi. Protetto da Gorilla Glass 7i, è pronto a resistere alle sollecitazioni quotidiane.

Il comparto fotografico del OnePlus Nord 5 è forse quello che più divide. Il sensore principale da 50 mpx merita davvero tutti gli elogi: scatta foto pulite, con colori gradevoli e una gestione della luce che raramente delude. La qualità è costante in quasi tutti i contesti, dalla piena luce alle situazioni più complesse come il tramonto o gli ambienti indoor.
In questa fascia di prezzo, difficilmente si trova qualcosa di significativamente migliore. Le foto hanno un aspetto naturale e piacevole, senza eccessi nella saturazione o nella nitidezza. Anche la velocità di scatto è buona, permettendo di catturare momenti spontanei senza frustrazioni.
Il grandangolo da 8 mpx racconta però una storia diversa. La qualità scende in modo evidente, soprattutto quando le condizioni di luce non sono ottimali. Non è un disastro, ma la differenza con il sensore principale è troppo marcata per passare inosservata. Si finisce per utilizzarlo solo quando strettamente necessario, non certo per il piacere di farlo.
Ma è la fotocamera frontale a lasciare davvero perplessi. Come è possibile che un sensore da 50 megapixel produca risultati così deludenti? Soffre tantissimo i contrasti e le situazioni di controluce, contesti in cui anche smartphone molto più economici si comportano meglio. L'elaborazione software compensa parzialmente questi limiti, ma rimane un punto debole evidente.
Per quanto riguarda i video, la qualità è discreta ma non eccezionale. Nonostante la definizione 4K a 60fps che sulla carta impressiona, le riprese sono semplicemente accettabili. Il software fotografico riprende quello dei modelli OPPO, con tutte le funzioni per i diversi scenari che ormai conosciamo.

OnePlus ha sempre fatto della fluidità il proprio cavallo di battaglia, e il Nord 5 non tradisce questa tradizione. Il processore a 4nm si comporta egregiamente in tutte le situazioni, garantendo una reattività costante che raramente lascia l'utente in attesa.
La gestione del multitasking è eccellente: è possibile tenere aperte molte applicazioni contemporaneamente senza avvertire rallentamenti significativi. Il sistema operativo è ottimizzato alla perfezione, creando un'esperienza d'uso che sembra superiore a quella di molti concorrenti con specifiche tecniche simili.
Il gaming è fluido e piacevole, mentre le applicazioni più pesanti girano senza problemi. La gestione termica è convincente, con temperature che rimangono sempre sotto controllo anche durante l'uso intensivo. Non si avverte mai un surriscaldamento eccessivo, segno che l'ingegnerizzazione termica del dispositivo è stata curata con attenzione.
Dal punto di vista software, troviamo un sistema pulito e funzionale, anche se con qualche aggiunta di troppo tipica del mondo OPPO. La stabilità è eccellente: come la mitica Fiat Uno, ti dà sempre la certezza di riuscire a portare a termine qualsiasi operazione senza problemi o crash improvvisi.
Interessante la funzione Mind Space, che però soffre dello stesso problema del design: è troppo simile all'Essential Space di Nothing per sembrare davvero originale. La Dynamic Island intorno al foro della fotocamera frontale è un tentativo di personalizzazione apprezzabile, ma anche qui la sensazione è quella di aver già visto tutto altrove.

Eccoci arrivati al vero punto di forza del OnePlus Nord 5. L'autonomia è semplicemente eccellente, con una batteria 5200 mAh, che fuori dall'Europa è addirittura da 6.800 mAh e gestisce alla grande i consumi del dispositivo senza mai dare la sensazione di essere in affanno. Con un utilizzo normale, che include social media, messaggistica, chiamate, navigazione web e qualche foto, arrivare tranquillamente a due giorni di utilizzo non è una promessa pubblicitaria vuota, ma una realtà concreta e verificabile.
Questa autonomia cambia completamente l'esperienza d'uso quotidiana. Non è più necessario pianificare le giornate intorno alla ricerca di una presa elettrica, non bisogna portare sempre con sé un power bank e soprattutto non si vive più con l'ansia della batteria scarica. È una libertà che, una volta provata, diventa difficile da abbandonare.
La ricarica da 80W è altrettanto impressionante e permette di passare da zero a cento in tempi record. Quando ci si ritrova con la batteria scarica, non è mai un problema: bastano pochi minuti di ricarica per garantire ore di utilizzo. Questo sistema di ricarica rapida elimina praticamente qualsiasi inconveniente legato alla gestione della batteria.
Manca la ricarica wireless, che a questo prezzo non è scontata ma sarebbe stata gradita. C'è però la ricarica inversa cablata da 5W che può tornare utile per ricaricare auricolari o altri dispositivi in situazioni d'emergenza.
OnePlus Nord 5
Il OnePlus Nord 5 è uno smartphone che mette di fronte a una scelta interessante. Se state cercando un dispositivo che privilegi l'esperienza d'uso quotidiana, l'autonomia eccellente e prestazioni sempre fluide, difficilmente troverete di meglio a questo prezzo. La batteria da due giorni e la ricarica rapida da 80W sono caratteristiche che cambiano davvero la vita quotidiana con lo smartphone.
Però, se per voi l'originalità del design e la personalità del brand sono aspetti importanti, il Nord 5 potrebbe deludervi. La somiglianza con il Galaxy A56 di Samsung è troppo evidente per essere ignorata, e questo solleva interrogativi sulla strategia a lungo termine di OnePlus.
Il nostro consiglio? Se riuscite a superare la questione del design e vi interessano principalmente le prestazioni, l'autonomia e un buon rapporto qualità-prezzo, il OnePlus Nord 5 è una scelta sensata. L'azienda promette sei anni di aggiornamenti software, un impegno importante che aggiunge valore alla proposta.
Per giovani utenti che cercano un dispositivo "casual" ma prestazionale, il Nord 5 rappresenta un compromesso accettabile. Non è lo smartphone più originale del mercato, ma è sicuramente uno dei più affidabili e duraturi nella sua fascia di prezzo.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.