Gerardo Greco
Ecco tutti i dettagli sulla vita e sulla carriera del noto giornalista e conduttore radiofonico e televisivo: biografia, carriera e curiosità.

- Nome completo: Gerardo Zeno Greco
- Data di nascita: 13/01/1966
- Luogo di nascita: Roma
- Segno zodiacale: Capricorno
- Altezza: 1.73 m
- Nazionalità: Italia
- Professione: conduttore, giornalista
Biografia
Gerardo Zeno Greco nasce il 13 gennaio 1966 a Roma. Il padre, neurologo, ha origini meridionali, mentre la madre è originaria del Trentino Alto Adige. Gerardo frequenta la scuola secondaria nella Capitale per poi laurearsi in scienze politiche presso la LUISS Guido Carli. A seguire vince il concorso pubblico per accedere al master presso la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia e nel 1992 esordisce come giornalista di cronaca in Rai, con servizi incentrati in particolar modo sulla nota vicenda di tangentopoli. Successivamente Gerardo decide di trasferirsi a New York e inizia a lavorare come corrispondente per il Giornale Radio Rai e, a seguire, per il TG2.
Tutto questo lo porta a diventare uno dei volti più conosciuti nel mondo del tele-giornalismo per ciò che riguarda la corrispondenza con l’America. Negli anni, segue e riporta le principali vicende della storia degli Stati Uniti d’America, a partire dalla presidenza di Bush, passando per la terribile tragedia delle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, fino alla guerra in Afghanistan ed Iraq e all’elezione di Barack Obama. Un punto di riferimento nel parallelismo tra il panorama e il mondo sociopolitico degli USA, e quello europeo e italiano.
Nel 2011 e nel 2012, Gerardo conduce Unomattina Estate su Rai1 affiancato da Georgia Luzi. Un progetto che alterna alla consueta corrispondenza da New York, sempre per la Rai. Nel 2013 sostituisce Andrea Vianello alla conduzione di Agorà su Rai3 e prende parte al noto Premio Biagio Agnes. Nel 2017 Greco dirige il Giornale Radio Rai e Rai Radio 1 e conduce Agorà duemiladiciassette. L’anno successivo passa a Mediaset e inizia la conduzione di W l’Italia – Oggi e domani, un talk in prima serata su Rete 4. A seguire dirige il TG4 e, dopo la rescissione del contratto con Mediaset, nel 2020 diventa consulente per i programmi d’informazione di LA7. Gerardo Greco diventa poi direttore del Tg1 e, nel 2025, approda come conduttore nel programma Omnibus su La7 accanto a Gaia Tortora e Alessandra Sardoni.
Vita privata
In merito alla vita privata di Gerardo Greco sappiamo che il conduttore è sposato da tempo con la giornalista Monia Venturini. I due si sono conosciuti nel 1997 durante un reportage sul terremoto di Assisi, e da quel momento non si sono più lasciati. Dalla loro relazione è nato nel 2006 (negli Stati Uniti) il figlio Bernardo.
Progetti
- 1999-2001 – Baobab (Programma radiofonico)
- 2011 – I Nostri Angeli – Premio Luchetta (Programma TV)
- 2011-2012 – Unomattina Estate (Programma TV)
- 2013-2017 – Agorà (Programma TV)
- 2013-2014 – Premio Biagio Agnes (Programma TV)
- 2014-2015 – Slang (Programma TV)
- 2017 – Agorà Duemiladiciassette (Programma TV)
- 2017-2018 – Speciale GR1 (Programma radiofonico)
- 2018 – Gioco a premier (Programma radiofonico)
- 2018 – W l’Italia – Oggi e domani (Programma TV)
- 2018-2019 – TG4 (Programma TV)
- 2020 – L’aria di domenica (Programma TV)
- 2025 – Omnibus (Programma TV)
Gerardo Greco ha scritto dei libri?
Il giornalista Gerardo Greco ha all'attivo tre pubblicazioni:
- Sopravvivere al G8: la sfida dei ribelli al mercato mondiale, Roma, Editori Riuniti, 2001;
- Good Morning America, Milano, Sperling & Kupfer, 2009;
- Guerra calda: verità e menzogne sui rischi del clima impazzito: il romanzo del global warming, Milano, Solferino, 2019.