Massimo Ferrero
La carriera e la vita privata dell'ex patron della Sampdoria, dai primi film prodotti e andati male alla presidenza della compagine blucerchiata: cosa fa ora.

- Nome completo: Massimo Ferrero
- Data di nascita: 05/08/1951
- Luogo di nascita: Roma
- Segno zodiacale: Leone
- Professione: imprenditore
Biografia
Massimo Ferrero è un produttore cinematografico e imprenditore italiano. Nasce il 5 agosto 1951 a Roma e a diciotto anni inizia come segretario di produzione e factotum di Agostino Pane. Nei primi anni Ottanta e alla fine dei Settanta diventa direttore di produzione. Nel 1998 fonda la casa di produzione Blu Cinematografica. Ma non ha successo. La popolarità la ottiene con il Ferrero Cinemas Group con circa 30 sale cinematografiche. Nel 2014 acquista la Sampdoria a titolo gratuito dall’ex patron Edoardo Garrone, ereditando 15 milioni di debiti. La squadra, durante la sua presidenza, rimane sempre in Serie A ma non arriva mai in Europa. Viene arrestato: la Guardia di Finanza lo ferma nell’ambito di un’inchiesta della procura di Paola per reati societari e bancarotta. La società blu cerchiata non sembrerebbe coinvolta: è portato al carcere di San Vittore. Finiscono agli arresti domiciliari la figlia Vanessa, il nipote Giorgio e altre tre persone. Dopo un periodo di declino, il reato di bancarotta fraudolenta, poi archiviata e l’addio alla Sampdoria nel 2023 dopo 9 anni di presidenza, Massimo Ferrero è oggi speaker di Radio Cusano, emittente di proprietà del sindaco di Terni Stefano Bandecchi, dove è conduttore di un programma chiamato Non solo sport. Report è andato a trovarlo e, secondo la trasmissione di Sigfrido Ranucci, Ferrero a oggi in radio guadagnerebbe 15mila euro al mese. L’ex presidente della Samp non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito.
Vita privata
Massimo Ferrero è legato sentimentalmente a Manuela Ramunni che ha 24 anni in meno di lui. È stato prima sposato con Laura Sini, ereditiera dell’azienda casearia I Buonatavola Sini sita a Nepi, comune della provincia di Viterbo. Da questa unione la nasce la figlia Emma. Da un precedente matrimonio invece ha altre due figlie: Vanessa e Michele. Dalla sua attuale compagna sono nati altri due figli: Rocco Contento nato nel 2013 e Oscar, venuto al mondo tre anni dopo. È con la Sini che lancia il primo film della Blu Cinematografica intitolato Testimoni d’amore. Tra i collaboratori della sua società ci sono Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Francesco Venditti e Claudia Gerini. Produce altri film: Libero Burro e La carbonara con cui perde un miliardo di lire; 800 milioni circa con Il dolce rumore della vita; con Il tempo dell’amore un miliardo e 600 milioni, infine tre milioni di euro con Io no del 2003. A causa della scarsa popolarità anche di quest’ultimo film è costretto a vendere una casa. Il 27 maggio del 2025 Massimo Ferrero è ospite di Belve di Francesca Fagnani.
Progetti
- Arrivano i titani, regia di Duccio Tessari (1962)
- Quelle strane occasioni, regia di Nanni Loy, Luigi Magni, Luigi Comencini (1976)
- Ultrà, regia di Ricky Tognazzi (1991)
- Camerieri, regia di Leone Pompucci (1995)
- Fermo posta Tinto Brass, regia di Tinto Brass (1995)
- Ti spiace se bacio mamma?, regia di Alessandro Benvenuti (2003)
- Tutte le donne della mia vita, regia di Simona Izzo (2007)
- Così vanno le cose, regia di Francesco Bovino (2008)
- Poveri ma ricchi, regia di Fausto Brizzi (2016)
- Vita da Carlo, regia di Carlo Verdone e Arnaldo Catinari (2021)
Qual è il soprannome di Massimo Ferrero?
Il soprannome di Massimo Ferrero è Viperetta, non si conosce bene il motivo ma secondo una prima versione fornita dallo stesso imprenditore fu Monica Vitti a coniarlo quando lui la difese da un aggressore nonostante la bassa statura.
Come si sono conosciuti Massimo Ferrero e la sua attuale compagna?
Massimo Ferrero e la sua attuale compagna Manuela Ramunni si sono conosciuti grazie a Simonetta Izzo durante il matrimonio di Luca Argentero e Myriam Catania.