OpenAI svela GPT-5, il nuovo modello è già disponibile con ChatGPT
OpenAI ha svelato ufficiale il nuovo GPT-5, nuovo modello AI con tanti miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, già disponibile con ChatGPT

Come anticipato nei giorni scorsi, OpenAI ha svelato il nuovo GPT-5, il suo nuovo modello AI che segna un importante salto generazionale promettendo una lunga serie di miglioramenti. Il modello in questione rappresenta anche un nuovo approccio per OpenAI: si tratta, infatti, di un modello unificato capace di offrire velocità e reattività nelle sue elaborazioni senza, però, trascurare le capacità di ragionamento profondo. La combinazione di questi elementi potrebbe rendere GPT-5 un importante miglioramento rispetto alle versioni precedenti.
Le novità di GPT-5
Il nuovo GPT-5 è stato descritto da OpenAI, che nei mesi scorsi aveva svelato GPT-4.1, come un nuovo modello più avanzato e veloce e anche più preciso, con una tendenza inferiore a errori e allucinazioni rispetto alle versioni precedenti. Come sottolineato in precedenza, GPT-5 è, in realtà, un modello unificato, costituito da un router neurale che gestisce le richieste e una serie di modelli, specifici per i vari contesti di utilizzo.
A disposizione degli utenti troviamo un modello base, una versione potenziata per i ragionamenti avanzati, chiamata GPT-5 Thinking, e un modello avanzato, GPT-5 Pro, che fornisce risposte più complete e precise e che sarà un’esclusiva per gli utenti che attivano un piano a pagamento. Secondo quanto rivelato da OpenAI, sulla base dei test eseguiti da alcuni esperti “GPT‑5 pro ha registrato il 22% in meno di errori gravi e ha ottenuto risultati eccellenti nei settori della salute, della scienza, della matematica e della programmazione.”
Anche per quanto riguarda le API sono previste tre varianti (GPT-5, GPT-5-mini e GPT-5-nano), con caratteristiche (e costi) differenti. Nei vari benchmark pubblicati da OpenAI, il nuovo modello registra importanti passi in avanti, mostrando notevoli capacità che, però, andranno testate sul campo in contesti di utilizzo reale.
Per quanto riguarda l’interazione con gli utenti, viene evidenziata una minore tendenza all’adulazione e l’utilizzo di un approccio più diretto, con una drastica riduzione delle risposte compiacenti. Da segnalare che gli utenti Pro avranno la possibilità di collegare i servizi Google a ChatGPT che potrà accedere ai vari dati in base alle necessità e alle richieste dell’utente stesso. Migliora anche la modalità vocale avanzata.
Come usare GPT-5
Il nuovo GPT-5 è disponibile da subito, sia per gli utenti ChatGPT, che hanno la possibilità di accedere al nuovo modello anche utilizzando la versione gratuita del chatbot AI, sia per quanto riguarda le API per gli sviluppatori. Il rilascio è globale e il modello è già disponibile anche in UE, senza limitazioni rispetto ad altri mercati. Con ChatGPT, gli utenti con piano Free dovranno fare i conti con i soliti limiti di utilizzo. Anche il piano Plus prevede dei limiti di utilizzo, ma molto più alti. Gli utenti Pro potranno avere un accesso illimitato a GPT‑5 e avranno a disposizione anche una versione potenziata, la già citata versione GPT‑5 Pro. Da segnalare che per gli utenti Enterprise e Edu, l’accesso a GPT-5 è previsto dalla prossima settimana.