Jannik Sinner

Scopriamo tutti i dettagli sulla vita privata e sulla strabiliante carriera del campione di tennis italiano più vincente di tutti i tempi: biografia e progetti.

Jannik Sinner
IPA
  • Nome completo: Jannik Sinner
  • Data di nascita: 16/08/2001
  • Luogo di nascita: San Candido (Bolzano)
  • Segno zodiacale: Leone
  • Altezza: 1.91 m
  • Professione: tennista
  • Social: Facebook, Instagram, Twitter

Biografia

Jannik Sinner nasce il 16 agosto 2001 a San Candido, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino Alto Adige, in una famiglia di madrelingua tedesca composta da mamma Siglinde, papà Hanspeter e dal fratello adottivo di nome Mark. Jannik cresce a Sesto Pusteria e a soli 3 anni inizia a praticare sci e, successivamente, tennis al Club Bruneck di Riscone. All’età di 7 anni vince il 32esimo Gran Premio Giovanissimi 2009 in slalom gigante e a 12 anni diventa campione italiano di sci nella sua categoria. L’anno successivo, nonostante gli ottimi risultati sulle piste innevate, Jannik decide di proseguire la sua carriera sportiva solo con il tennis.

A 14 anni, Jannik si iscrive al Tennis Club Italia di Forte dei Marmi e successivamente viene inviato a Bordighera per periodi sempre lunghi fino al trasferimento definitivo. Il giovane tennista passa dunque dal Bordighera Lawn Tennis Club per poi approdare al Piatti Tennis Center, sotto la guida di Riccardo Piatti. Nel 2015 esordisce nel circuito professionistico partecipando con successo alle qualificazioni del Futures Croatia F16, e nel 2016 vince il suo primo incontro da professionista. Al contempo, Sinner frequenta le scuole superiori all’istituto tecnico Walther di Bolzano, per poi fermarsi al quarto anno e conseguire la maturità in ragioneria da privatista. Nel 2020 decide poi di trasferire la sua residenza anagrafica e fiscale nel Principato di Monaco.

La carriera sportiva di Jannik Sinner arriva in pochissimo tempo a livelli mai visti prima. Il campione altoatesino conquista un torneo dietro l’altro battendo i più grandi tennisti contemporanei. Nel 2023 e nel 2024 conquista la Coppa Davis con la nazionale italiana, e tra il 2024 e il 2025 porta a casa la vittoria per due volte agli Australian Open di Melbourne, agli US Open di New York e al torneo di Wimbledon di Londra. Complessivamente, il tennista può vantare oltre 20 titoli del circuito maggiore (tra cui Grande Slam, Masters 1000 e ATP Finals) oltre ad essere il primo e unico italiano della storia vincitore del Torneo di Wimbledon e primo e unico tennista italiano a raggiungere la 1° posizione del ranking ATP in singolare. Nel 2025 Sinner istituisce la Jannik Sinner Foundation a supporto della formazione sportiva di bambini e giovani.

Vita privata

In merito alla vita privata di Jannik Sinner sappiamo che è stato fidanzato con una ragazza influencer di nome Maria Braccini, e che successivamente ha avuto una lunga storia d’amore anche con la collega tennista Anna Kalinskaja. Ad oggi, secondo i recenti rumors, il tennista starebbe frequentando la modella danese Laila Hasanovic.

Oltre a questo, nel 2024 Jannik ha subito un duro colpo a causa del cosiddetto ‘caso Clostebol’. Durante un torneo, il tennista è risultato positivo per due volte al Clostebol, uno steroide anabolizzante proibito dall’agenzia mondiale antidoping. A seguito di questo, Sinner ha immediatamente spiegato di essere stato contaminato accidentalmente dal suo fisioterapista, che aveva utilizzato proprio un farmaco contente Clostebol per curarsi un taglio alla mano poco prima di eseguire i consueti massaggi al tennista. Dopo varie peripezie, tra sospensioni, assoluzioni e appelli, la WADA ha dichiarato che il caso non può essere considerato di doping.

Progetti

  • 2024 – Forza Jannik: Sinner and the Rise of Italian Tennis (Film)

Di che segno zodiacale è Jannik Sinner?

Jannik Sinner è del segno zodiacale del Leone.

A quanto ammonta il patrimonio di Jannik Sinner?

Il patrimonio di Jannik Sinner al 2025, tra montepremi e sponsor,  dovrebbe aggirarsi attorno agli 80 milioni di euro (stima non confermata che nasce dalla somma dei premi vinti e dagli accordi commerciali)