Riccardo Cocciante
I segreti sul celebre cantautore italo-francese, dal grande trionfo nel genere musical, alla nascita delle sue più grandi hit, fino al passaggio da The Voice.

- Nome completo: Riccardo Vincent Cocciante
- Data di nascita: 20/02/1946
- Luogo di nascita: Saigon
- Segno zodiacale: Pesci
- Nazionalità: Italia
- Professione: cantante
Biografia
Riccardo Cocciante è uno dei cantautori più celebri della musica italiana, noto per la sua voce inconfondibile e per le sue canzoni emozionanti. Ha raggiunto la fama negli anni ’70 grazie a brani indimenticabili come "Bella senz’anima" e "Quando finisce un amore", che lo hanno consacrato come uno degli interpreti più intensi del panorama musicale italiano.
Il grande successo arriva con l’album "Concerto per Margherita" del 1976, dove il brano "Margherita" diventa una delle sue canzoni più iconiche e amate dal pubblico. Negli anni ’80, prosegue la sua carriera con altri brani di grande impatto emotivo, come "Cervo a primavera" e "Se stiamo insieme", quest’ultimo vincitore del Festival di Sanremo nel 1991.
Uno dei momenti più significativi della sua carriera è stato il passaggio alla composizione di musical, un’area in cui ha dimostrato un talento straordinario. Nel 1998 debutta "Notre-Dame de Paris", un’opera monumentale basata sul romanzo di Victor Hugo, che ottiene un successo internazionale straordinario e viene rappresentata in molte lingue diverse. Il musical ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo, grazie anche alle indimenticabili interpretazioni di artisti come Giò Di Tonno e Lola Ponce.
Cocciante ha avuto anche una significativa presenza televisiva, partecipando a diversi programmi musicali e talent show. Nel 2013 è stato coach nella prima edizione italiana di The Voice of Italy, vincendo con il suo concorrente Elhaida Dani. Questa esperienza ha mostrato un lato più pedagogico del cantautore, che ha saputo trasmettere la sua esperienza e la sua passione alle nuove generazioni di artisti.
Vita privata
Riccardo Cocciante è nato a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946, da padre italiano e madre francese. La sua infanzia è segnata da un’influenza culturale variegata, che ha arricchito il suo modo di comporre e interpretare la musica. Dopo aver vissuto in Vietnam, la sua famiglia si trasferisce a Roma, dove inizia a sviluppare il suo talento musicale.
Dal punto di vista sentimentale, è sposato con Catherine Boutet, un’ex funzionaria di una casa discografica parigina, che lo segue nella sua carriera e dalla quale, nel settembre 1990, ha avuto il figlio David. Catherine non è solo la sua compagna di vita, ma anche una figura chiave nella gestione della sua carriera artistica, supportandolo in molte decisioni importanti.
Cocciante è sempre stato molto riservato sulla sua vita privata, preferendo lasciare che fosse la sua musica a parlare per lui. Le sue canzoni riflettono spesso emozioni profonde e storie di vita vissuta, che hanno contribuito a renderlo uno degli artisti più amati dal pubblico. Oltre alla musica, è appassionato di letteratura e arte, influenze che si possono ritrovare nelle sue opere più celebri.
Il suo percorso artistico e personale lo ha reso un’icona della musica italiana e internazionale, un cantautore che ha saputo innovarsi senza mai perdere la sua autenticità. Ancora oggi, il suo repertorio continua a emozionare generazioni di ascoltatori, mantenendo intatta la sua magia e il suo valore artistico.
4. Qual è stata la sua ispirazione principale per Notre-Dame de Paris?
Cocciante ha sempre avuto una passione per la letteratura e ha dichiarato che il romanzo di Victor Hugo lo aveva colpito profondamente sin da giovane. La sua sfida era riuscire a trasformare un'opera così complessa in musica senza tradire lo spirito originale del libro.
È vero che la sua musica è stata utilizzata nello spazio?
Sì, una delle sue canzoni è stata scelta per essere trasmessa nello spazio da astronauti italiani, a dimostrazione dell'impatto universale della sua musica. Anche se non è un fatto molto noto, è una delle tante testimonianze del valore delle sue composizioni.
Perché Riccardo Cocciante ha un accento particolare quando parla italiano?
Cocciante è nato in Vietnam da padre italiano e madre francese e ha vissuto in diversi paesi prima di stabilirsi in Italia. Questo mix culturale ha influenzato il suo modo di parlare, dandogli un accento unico che unisce diverse inflessioni linguistiche.
Qual è il suo rapporto con la tecnologia e i social media?
A differenza di molti artisti contemporanei, Cocciante è noto per essere piuttosto riservato e poco presente sui social media. Preferisce lasciare che sia la sua musica a parlare per lui e non ama l'eccessiva esposizione mediatica.