Ciccio Ingrassia

Biografia, carriera e vita privata dell'attore: i suoi progetti da solista e il sodalizio cinematografico con l'amico Franco Franchi.

Ciccio Ingrassia
Fonte: frame video dal film "Il lungo, il corto, il gatto" (1967)
  • Nome completo: Francesco Ingrassia
  • Data di nascita: 05/10/1922
  • Luogo di nascita: Palermo
  • Data di morte: 28/04/2003
  • Luogo di morte: Roma
  • Segno zodiacale: Bilancia
  • Altezza: 1.89 m
  • Professione: attore, cantante, comico, conduttore, regista, sceneggiatore
  • Data debutto: 1960

Biografia

Ciccio Ingrassia, allโ€™anagrafe Francesco, nasce a Palermo il 5 ottobre 1922, quartogenito dei cinque figli di una famiglia di condizioni umili. Durante le scuole elementari, in cui fatica in matematica, dimostra uno scarso interesse per lo studio e una propensione allโ€™umorismo. Riesce ad ottenere la licenza di quinta elementare e nellโ€™adolescenza svolge i mestieri di barbiere, falegname, calzolaio e salumiere, per mantenersi economicamente. Giร  negli Anni โ€™30 si manifesta la sua passione per il mondo dellโ€™intrattenimento e si esibisce a cerimonie private, imitando la figura di Totรฒ, diventato nel frattempo suo idolo.

Esordisce a teatro nel 1944, in piena seconda guerra mondiale, con il Trio Sgambetta, formato da lui, Enzo Andronico e un tale Ciampolo, per poi continuare con la gavetta da attore. Dopo la fine del conflitto si trasferisce a Torino. Allโ€™inizio degli Anni โ€™50, incontra quasi casualmente per le strade della sua cittร  natale Francesco Benenato, in arte Franco Franchi. Insieme danno il via al duo comico Franco e Ciccio, un lungo sodalizio artistico cinematografico che avrร  grande successo di pubblico e di botteghino, tanto che sarร  definito "la coppia dโ€™oro".

Il debutto in televisione arriva nel 1960 con il film Appuntamento a Ischia, diretto da Mario Mattoli. Per i quindici anni successivi la coppia si dedica a innumerevoli produzioni, sia per la televisione che per il cinema, recitando anche in decine di lungometraggi allโ€™anno, per lo piรน parodie e opere di commedia popolare.

Nei primi Anni โ€™70 il rapporto tra i due colleghi si interrompe temporaneamente a causa di contrasti e in questo periodo gli attori prendono parte a progetti in solitaria. Ingrassia, ad esempio, recita in Amarcord di Federico Fellini nel 1973 e in Todo modo di Elio Petri nel 1976. La riconciliazione si ha Nel 1974, quando Ciccio si cimenta come regista e vuole lโ€™amico nel ruolo principale del suo film Paolo il freddo. Negli Anni โ€™80 la coppia di dedica principalmente a programmi televisivi come Patatrac, Ridiamoci Sopra, Beauty Center Show e Bene, bravi, bis, ma torna ai lungometraggi nel 1984 in Kaos. Dopo la morte di Franchi, avvenuta nel 1992, Ciccio Ingrassia fa ancora qualche apparizione cinematografica sporadica, come in Condominio (1991) di Felice Farina e in Giovani e belli (1996) di Dino Risi. Lโ€™attore si ammala nel 2001 e conseguentemente dice addio al mondo dello spettacolo. Muore a Roma il 28 aprile 2003 allโ€™etร  di 80 anni per problemi respiratori.

Vita privata

La famiglia di Ciccio Ingrassia รจ di modestissime condizioni economiche: il padre, Pietro Ingrassia รจ un muratore, mentre la madre, Nunzia Motta, una casalinga. Dopo essersi trasferito a Torino per inseguire la carriera dโ€™attore, Ingrassia incontra Rosaria Calรฌ a Milano nel 1957, durante una recita. Lei รจ una componenete di unโ€™orchestra di tabarin. I due convolano a nozze il 5 settembre 1960 a Genova e, dalla loro unione, il 18 novembre 1961 nasce il figlio Giampiero, che piรน tardi segue le orme del padre.

Progetti

  • 1960 โ€“ Appuntamento a Ischia (film di Mario Mattoli)
  • 1961 โ€“ Rinaldo in campo (album)
  • 1963 โ€“ Il giorno piรน corto (film di Sergio Corbucci)
  • 1968 โ€“ Don Chisciotte e Sancio Panza (film di Giovanni Grimaldi)
  • 1968 โ€“ Capriccio allโ€™italiana (film di Mauro Bolognini, Mario Monicelli, Pier Paolo Pasolini, Steno, Pino Zac e Franco Rossi)
  • 1969 โ€“ Indovina chi viene a merenda? (film di Marcello Ciorciolini)
  • 1971 โ€“ Armiamoci e partite! (film di Nando Cicero)
  • 1972 โ€“ La violenza: quinto potere (film di Florestano Vancini)
  • 1972 โ€“ Le avventure di Pinocchio (film di Luigi Comencini)
  • 1973 โ€“ Amarcord (film di Federico Fellini)
  • 1974 โ€“ Paolo il freddo (film di Ciccio Ingrassia)
  • 1975 โ€“ Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza (film di Lucio Fulci)
  • 1975 โ€“ Bianchi cavalli dโ€™agosto (film di Raimondo Del Balzo)
  • 1975 โ€“ Lโ€™esorciccio (film di Ciccio Ingrassia)
  • 1975 โ€“ Lโ€™esorciccio/Sciamuninn rock (album)
  • 1976 โ€“ Todo modo (film di Elio Petri)
  • 1978 โ€“ La macchina cinema (documentario)
  • 1979 โ€“ Lโ€™ingorgo (film di Luigi Comencini)
  • 1984 โ€“ Kaos (film di Paolo Taviani e Vittorio Taviani)
  • 1988 โ€“ Domani accadrร  (film di Daniele Luchetti)
  • 1988 โ€“ La bohรจme (film di Luigi Comencini)
  • 1989-1991 โ€“ Classe di ferro (serie TV)
  • 1990 โ€“ Il viaggio di Capitan Fracassa (film di Ettore Scola)
  • 1990 โ€“ Viaggio dโ€™amore (film di Ottavio Fabbri)
  • 1991 โ€“ Condominio (film di Felice Farina)
  • 1992 โ€“ Avanspettacolo (in onda su Rai 3)
  • 1994 โ€“ La via del cibo (film di Eugenio Donadoni e Paolo Ippolito)
  • 1995 โ€“ Camerieri (film di Leone Pompucci)
  • 1996 โ€“ Giovani e belli (film di Dino Risi)
  • 1996 โ€“ Fatal Frames โ€“ Fotogrammi mortali (film di Al Festa)

Premi e riconoscimenti

  • 1976 โ€“ Nastro dโ€™argento come Miglior attore non protagonista per Todo modo
  • 1991 โ€“ David di Donatello come Miglior attore non protagonista per Condominio

Qual รจ stata l'ultima apparizione televisiva di Ciccio Ingrassia?

La sua ultima apparizione televisiva risale al 7 luglio 1999, in una puntata del Maurizio Costanzo Show dedicata a Federico Fellini.

Quale celebre frase era solito dire dopo l'addio al mondo dello spettacolo dovuto alla malattia?

"Non ho dormito per tanti anni, ora mi riposo".

Dove si trova la sua tomba?

La tomba dell'attore si trova al Cimitero Monumentale del Verano nel quartiere Tiburtino di Roma.


Programmi