Amadeus
Dai primi lavori come deejay alla sfolgorante ascesa in Rai: L'Eredità, I soliti ignoti, Sanremo e tantissimi altri progetti del presentatore amico di Fiorello

- Nome completo: Amedeo Umberto Rita Sebastiani
- Data di nascita: 04/09/1962
- Luogo di nascita: Ravenna
- Segno zodiacale: Vergine
- Altezza: 1.84 m
- Nazionalità: Italia
- Professione: conduttore
- Data debutto: 1984
- Altre info: Star e vip
- Social: Instagram
Biografia
Amadeus (vero nome Amedeo Sebastiani) muove i primi passi nel mondo dello spettacolo a Verona. È una delle voci di Radio Verona e, dal 1984, di Radio Blu. È proprio in seguito ad un servizio per questa emittente dedicato al Festivalbar che viene notato da Claudio Cecchetto: grazie al talent scout, nel 1986, Amadeus debutta su Radio Deejay. Una collaborazione che continua fino al 1994 e permette allo speaker di crescere a livello lavorativo, arrivando a condurre programmi a livello nazionale. Grazie all’emittente per cui lavora arriva anche ad esordire in televisione, nel 1988, quando partecipa a 1, 2, 3 Jovanotti, trasmissione di Italia 1 condotto dal cantante (e grande amico di Amadeus), per poi prendere parte a programmi musicali come Deejay Television e Deejay Beach. Il primo grande appuntamento, per Amadeus, è il Festivalbar del 1993, che conduce insieme a Cecchetto, Fiorello e Federica Panicucci. Il presentatore ottiene un grande successo, tanto da essere confermato per le due edizioni successive. Nel 1996 è la volta di Buona Domenica, che Amadeus conduce per due stagioni al fianco di Claudio Lippi e Lorella Cuccarini.
Alla fine degli Anni ’90 Amadeus sbarca in Rai, dove prende il timone di Domenica In e, dal 2000, diventa padrone di casa di Quiz Show. Ma è grazie a L’Eredità, quiz di RaiUno di grande successo ideato dallo stesso conduttore, che Amadeus si aggiudica ufficialmente l’appellativo di "signore del preserale". Da questo momento iniziano i continui passaggi del presentatore dalla Rai a Mediaset e viceversa. Torna infatti a Canale 5 nel 2006 come conduttore di una nuova edizione del Festivalbar, per poi prendere le redini di alcuni quiz preserali come 1 contro 100 o Canta e vinci, per poi passare nuovamente alla tv di Stato nel 2013, in veste di conduttore di Mezzogiorno in famiglia. L’anno successivo, poi, ottiene un ottimo riscontro di pubblico grazie a Reazione a catena e partecipa come concorrente a Tale e Quale Show.
A partire dal 2015 conduce il game show Stasera tutto è possibile, che va in onda per tre stagioni consecutive, rivelandosi uno dei programmi di prima serata di RaiUno più apprezzati dal pubblico, facendo registrare ottimi ascolti. Altrettanto successo ottiene con I Soliti Ignoti – Il ritorno, in onda a partire dal 2017. Dal 2020 al 2022 Amadeus è conduttore e direttore artistico del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, al fianco del collega e amico Fiorello.
La Rai conferma poi il presentatore anche per le edizioni del 2023 e del 2024.
Nel frattempo, dagli inizi del 2022 Amadeus è alla guida dello speciale Affari tuoi – Formato famiglia, in onda su Rai 1 il sabato sera e con la partecipazione di Giovanna Civitillo.
Vita privata
Amedeo Sebastiani è nato a Ravenna il 4 settembre 1962, ma quando aveva sette anni si è trasferito con la famiglia a Verona, dove ha iniziato a frequentare la radio dopo aver lavorato, subito dopo la fine della scuola dell’obbligo, come barista e deejay.
Amadeus è stato sposato, dal 1993 al 2007, con Marisa di Martino: il suo testimone di nozze è stato Fiorello, collega e amico fraterno. Nel 1997 la coppia ha avuto una figlia, Alice. Nel 2003 il conduttore ha conosciuto Giovanna Civitillo, una delle vallette de L’Eredità: dalla loro relazione nel 2009 è nato Josè Alberto e nello stesso anno i due si sono sposati con rito civile. Soltanto nel 2019 Amadeus ha ottenuto l’annullamento del primo matrimonio da parte della Sacra Rota e ha potuto sposare Giovanna Civitillo in chiesa.
Progetti
- 1989-1990 – Deejay Beach (in onda su Italia 1)
- 1989-1990 – Deejay Television (in onda su Italia 1)
- 1993-1997 – Festivalbar (in onda su Italia 1)
- 1995-1996 – Buona Domenica (in onda su Canale 5)
- 1999-2000 – Domenica In (in onda su Rai 1)
- 2000-2002 – Quiz Show (in onda su Rai 1)
- 2001 – Festival di Castrocaro (in onda su Rai 1)
- 2002-2006 – L’Eredità (in onda su Rai 1)
- 2003 – Miss Italia nel mondo (in onda su Rai 1)
- 2007-2008 – 1 contro 100 (in onda su Canale 5)
- 2009-2016 – Mezzogiorno in famiglia (in onda su Rai 2)
- 2014-2017 – Reazione a catena (in onda su Rai 1)
- 2015-2018 – Stasera tutto è possibile (in onda su Rai 2)
- 2015 – in corso – L’anno che verrà (in onda su Rai 1)
- 2019- in corso – Sanremo Giovani (in onda su Rai 1)
- 2017 – in corso – I Soliti Ignoti – Il ritorno (in onda su Rai 1)
- 2018-2019 – Ora o mai più (in onda su Rai 1)
- 2020-2024 – Festival di Sanremo (in onda su Rai 1)
- 2022– Affari tuoi – Formato famiglia (in onda su Rai 1)
Premi e riconoscimenti
- 1988 – Telegatto come miglior trasmissione musicale per Deejay Television
- 1990 – Telegatto speciale per Deejay Television
- 1990 – Premio Regia Televisiva come miglior trasmissione per Deejay Beach
- 1998 – Premio Regia Televisiva per la categoria Top 10 per Campioni di ballo
- 2001 – Premio Regia Televisiva per la categoria Top 10 per Quiz Show
- 2003 – PremioRegia Televisiva per la categoria Top 10 per L’Eredità
- 2006 – Premio Regia Televisiva per la categoria Top 10 per L’Eredità
- 2006 – Premio Regia Televisiva per la categoria Programma dell’anno per L’Eredità
- 2010 – Premio Regia Televisiva per la categoria Top 10 per Mezzogiorno in famiglia
- 2020 – Premio Biagio Agnes per il Festival di Sanremo 2020
- 2021 – Premio DIVA Arena di Verona per il Festival di Sanremo 2021
Chi è la moglie di Amadeus?
Giovanna Civitillo è stata ballerina e valletta de L’Eredità: è durante il programma che i due si sono conosciuti e innamorati.
Quanto guadagna Amadeus per il Festival di Sanremo?
Pare che per ogni edizione del Festival che ha condotto, il presentatore abbia guadagnato tra i 500mila e i 600mila euro.
Perché Amadeus ha scelto questo nome d’arte?
Il suo vero nome è Amedeo Umberto Sebastiani. Quando ha esordito in radio ha scelto un nome d’arte, unendo il suo nome con le iniziali del secondo nome e del cognome.