
Signal: come utilizzare i messaggi a scomparsa
di Veronica NicosiaL’app di messaggistica Signal offre una funzione che WhatsApp non possiede: cosa sono i messaggi a scomparsa e come utilizzarli
L’app di messaggistica Signal offre una funzione che WhatsApp non possiede: cosa sono i messaggi a scomparsa e come utilizzarli
Alla Google I/O 2021 annunciate molte novità anche per l'app di Google Maps, che ora sceglierà i percorsi in modo da farci emettere meno CO2.
Amazon segue a ruota Apple e aggiunge gratuitamente l'HD ai suoi abbonamenti Amazon Music: streaming oltre la qualità CD con meno di 10 euro.
Un tempo erano fantascienza, oggi sono la normalità: ecco con quali app fare le videochiamate e quante persone possono partecipare.
Il 2021 è l'anno delle chat e dei social basati sulla voce: ecco le migliori app per esprimersi e comunicare senza immagini e senza video.
Netflix N-Plus è ancora un progetto non ben definito, ma potrebbe cambiare il volto della piattaforma aprendo ad una dimensione social e ai contenuti audio.
Sono tantissime le novità appena introdotte da Facebook sulle sue due app di chat, che insieme vengono usate ogni giorno da centinaia di milioni di utenti nel mondo.
Instagram introduce una nuova funzione per le storie: i sottotitoli automatici per chi ha problemi di udito o, semplicemente, non può alzare il volume.
Non sempre essere taggati in un video, in una foto o in un post di Facebook è piacevole o sicuro per la nostra reputazione: ecco come impedire a chiunque di taggarci se non lo vogliamo.
Snapseed è un'app creata per modificare le foto scattate con il proprio smartphone o tablet disponibile per Android e iOS: ecco come funziona e come utilizzarla
Le app per creare collage di foto e video, sono state realizzate per scegliere e riunire in una sola immagine foto e video personalizzandoli: ecco le migliori.
Dopo mesi di test su Netflix è arrivata la nuova funzione "Riproduci qualcosa", dedicata a chi non sa cosa vedere o non sa scegliere, ecco come si usa.
In un colpo solo Telegram lancia tantissime novità per i suoi utenti: la più importante è la possibilità, per tutti, di pagare dentro l'app.
Twitter punta sempre di più sui contenuti multimediali e apre a tutti la possibilità di caricare foto a risoluzione 4K: ora anche i creativi potranno usare Twitter per lavoro.
Il web offre diverse interessanti soluzioni per la sovrapposizione di immagini, utili a creare fotomontaggi: ecco quali app per sovrapporre foto scaricare.
La nuova funzione permette di risparmiare energia e limitare il consumo di dati sui dispositivi mobile mentre facciamo le videochiamate.
Telegram fa un ulteriore passo in avanti nella sua rincorsa a Clubhouse permettendo agli amministratori dei canali di organizzare e programmare le chat vocali.
Una delle più utili applicazioni dell'intelligenza artificiale di Google arriva anche sui desktop, ma in versione ancora molto limitata: ecco cosa può fare oggi Google Lens e cosa potrà fare in futuro.