
La fotosintesi delle alghe nel Mar Artico sfida il buio e può cambiare il futuro
di Luca IncoronatoLa luce necessaria per la fotosintesi delle piante è ben minore di quello che pensiamo: ecco la scoperta nel Mar Artico
La luce necessaria per la fotosintesi delle piante è ben minore di quello che pensiamo: ecco la scoperta nel Mar Artico
Un pesce remo è stato avvistato spiaggiato in California. Terzo avvistamento del 2024 e gravoso presagio di sventura naturale
Stonehenge avrebbe una particolare "connessione celeste" con la Luna: un raro e affascinante evento astronomico potrebbe finalmente svelare il mistero.
C'è una creatura talmente piccola da aver catturato l'attenzione degli esperti: la nuova specie di rospo-pulce identificata in Brasile.
Secondo i dati raccolti dalla IUCN, oltre un terzo delle specie arboree del mondo è a rischio di estinzione e occorre correre ai ripari al più presto.
L'esemplare più grande al mondo di corallo è stato scoperto nel Pacifico: gli studiosi hanno rilevato che ha oltre 300 anni. Sopravviverà al riscaldamento globale?
Raro esemplare di squalo bianco, noto come "pesce porco", è stato scoperto e catturato per essere studiato: si trovava nel Canale d'Otranto ed è una specie a rischio
La voce di un defunto è stata riportata "in vita" grazie a un progetto che unisce archeologia e intelligenza artificiale: da oggi è possibile sentire parlare Re Riccardo III
Un team di scienziati ha reso possibile la fotosintesi clorofilliana all'interno di cellule animali: una svolta epocale
Uno studio cinese ha dimostrato di poter modificare due geni dei pomodori industriali, al fine di renderli dolci come quelli selvatici
Usare costantemente le abbreviazioni fa sembrare meno sinceri: ecco perché il livello di risposte è così basso
Gli scienziati hanno trovato la risposta alla domanda: è nato prima l'uovo o la gallina? Cosa rivelano gli studi su di un microrganismo antichissimo
Stiamo superando un triste record, cioè il picco di emissioni di gas serra. Quali sono gli scenari che abbiamo davanti dopo tale soglia, secondo gli scienziati?
La Stella di Natale è una pianta associata al periodo delle festività, tuttavia è possibile farla durare molto più a lungo con le adeguate cure
Un progetto di fototrappolaggio ha permesso di avvistare un gatto selvatico in Toscana dopo quasi 30 anni: ecco gli altri animali osservati
Su Marte il rover Perseverance ha individuato delle particolari rocce bianche e luminose: non sono nella loro posizione originaria ed ecco le ipotesi
Una scoperta sorprendente in Valtellina. Un sito archeologico ricco di fossili di 280 milioni di anni fa: ecco come convivevano specie differenti
La Luna piena del 15 novembre 2024 è l'ultima Superluna consecutiva dopo quelle viste ad agosto, settembre e ottobre: quando osservarla