
La mini-luna della Terra era probabilmente un pezzo di Luna vera
di Valentina LoretelliSecondo gli astronomi una mini-luna si è staccata dalla Luna vera: così spiegano la presenza di un oggetto spaziale vicino alla Terra
Secondo gli astronomi una mini-luna si è staccata dalla Luna vera: così spiegano la presenza di un oggetto spaziale vicino alla Terra
E se gli anelli di Saturno scomparissero? Il curioso fenomeno nel 2025 sarà solo un effetto ottico dalla durata temporanea
Scoperta un'antica "stazione di servizio" romana proprio durante i lavori per costruire una strada moderna in Inghilterra: è una mutatio per cambio cavalli e ristoro
Cosa sono i condensati biomolecolari? Ecco dei "puntini" che potrebbero rivoluzionare per sempre la biologia
Il basalto potrebbe aiutare a trattenere la CO2 prodotta dall'uomo, contribuendo a stabilizzare il clima per 100-1000 anni
Un'analisi di 600 ore ha portato alla scoperta di un comportamento contatgioso tra gli scimpanzé, mai registrato prima
Nuova e misteriosa scoperta potrebbe cambiare tutto quello che gli scienziati sanno sull'Universo: le osservazioni del JWST sulle supernove
Andata a fuoco una superficie più grande dell'Italia in Brasile: nel 2024 gli incendi sono aumentati a causa del cambiamento climatico
Il granchio blu in Italia è stato colpito da un parassita che rende la sua carne e immangiabile, oltre a essere un potenziale rischio per la biodiversità
Il progetto ESO nel deserto dell'Atacama è a rischio inquinamento luminoso: ecco cosa sta succedendo in Cile
Siamo della stessa materia delle stelle, letteralmente: un nuovo studio svela l'origine dei nostri atomi
Il paradosso del nonno nei viaggi del tempo risolto da uno studioso italiano: ecco la risposta finalmente
Dall'Africa sub-sahariana alla Pianura Padana e non solo: l'Ibis sacro si sta rapidamente diffondendo in tutta l'Italia, mettendo a rischio la biodiversità locale.
Autunno e inverno troppo miti, piogge abbondanti: il cambiamento climatico mette a rischio il raccolto di ortaggi e frutta della prossima primavera.
Un nuovo studio ha scoperto una struttura a spirale nel quasar J0742+2704, creando grande sorpresa e fermento tra gli astronomi.
Si trova al centro della galassia 1ES 1927+654 ed è un buco nero anomalo: diversi team di studiosi si sono interrogati sulle sue caratteristiche, assolutamente uniche
È tutto pronto per la Missione Pandora: il piccolo satellite che esplorerà 20 atmosfere di altrettanti esopianeti ha ormai raggiunto la sua forma definitiva
La presenza (e l'evoluzione) di forme di vita multicellulari sugli esopianeti è minacciata da condizioni meteo estreme, anche nelle fasce che prima erano considerate abitabili