C'è un nuovo app store per iPhone, grazie alla UE
Aptoide arriva ufficialmente sui device a marchio Apple. Lo store di terze parti, grazie dal Digital Markets Act, è ora accessibile sia su iPhone che su iPad

Nel panorama degli store digitali indipendenti, Aptoide è uno dei nomi più noti del settore e tra i più apprezzati dal grande pubblico. Dopo una lunga attesa, il negozio virtuale è disponibile anche per iPhone e iPad in tutta l’Unione Europea, rappresentando una valida alternativa all’App Store di Apple e consentendo agli utenti di scaricare applicazioni e giochi per arricchire ulteriormente l’esperienza utente sui device del colosso di Cupertino.
L’arrivo di Aptoide su iOS e iPad OS
Il lancio di Aptoide su iOS e iPad OS risale a giugno del 2024 anche se fino a questo punto lo store è stato disponibile solo in una versione beta chiusa. L’attivazione di questo store, resa possibile dall’entrata in vigore del Digital Markets Act, è una grande novità per i possessori di device a marchio Apple, che in questo modo possono accedere a una soluzione alternativa al classico App Store.
Bisogna dire, però, che per il momento l’attuale versione di Aptoide per iOS offre un catalogo limitato di software, concentrandosi principalmente su videogiochi. Probabilmente l’offerta sarà ampliata nel tempo, ma ciò che rende questa piattaforma davvero interessante è la possibilità di scaricare non solo l’ultima versione disponibile di un’app o di un gioco, ma anche quelle precedenti.
Una funzione che per molti potrebbe sembrare cosa da poco ma che, in realtà, per chi possiede un dispositivo meno recente può rappresentare un’ottima occasione per continuare a utilizzare giochi e applicazioni non più supportati dalle versioni più recenti dei sistemi operativi di Apple senza, naturalmente, dover acquistare un nuovo dispositivo.
La versione di iOS di Aptoide è ancora un “work in progress” ma, guardando quella per Android, si può avere un quadro più completo sulle potenzialità di questo store che, per i device di Google, ospita una vastissima selezioni di applicazioni che spaziano dai giochi ai social network, fino ad arrivare a quelle per la produttività e molto altro ancora. Oltretutto lo store ha anche un buon seguito con più di 430 milioni di utenti in tutto il mondo, rappresentando una delle principale alternative al Google Play Store e, adesso, anche all’App Store di Apple.
Cosa cambia per gli utenti
L’arrivo di Aptoide su iOS non è solo una novità per i possessori di iPhone e iPad, ma segna anche un cambiamento molto importante nelle politiche dell’azienda di Cupertino che, proprio a causa del Digital Markets Act, ha dovuto “aprire” i propri device agli store di terze parti.
Ciò significa che gli utenti hanno più possibilità di scegliere dove scaricare giochi e applicazioni, a garanzia di una migliore user experience e un livello di personalizzazione dei propri dispositivi ancora maggiore.
L’arrivo di Aptoide su iOS, dunque, garantisce ai consumatori maggiore libertà e flessibilità nell’utilizzo dei propri dispositivi, con Apple che, almeno in Europa, deve accettare gli store di terze parti, che ormai rappresentano una risorsa fondamentale per la diffusione di giochi e applicazioni.
Ma, soprattutto, i nuovi app store alternativi non applicano le pesantissime commissioni di Apple (si arriva anche al 30%) su ogni acquisto effettuato all’interno delle app e questo, in prospettiva, potrebbe portare a elevati risparmi per gli utenti.