
La scoperta sull'alga che mangia CO2: potrebbe aiutare contro la crisi climatica
di Valentina LoretelliEsiste un'alga che mangia CO2 e per questo potrebbe aiutare l'uomo a contrastare la crisi climatica: la sfida è capire come poterla impiegare
Esiste un'alga che mangia CO2 e per questo potrebbe aiutare l'uomo a contrastare la crisi climatica: la sfida è capire come poterla impiegare
Nuova a scoperta a Pompei, si tratta della megalografia della Casa del Tiaso, un enorme ciclo pittorico che racconta nel dettaglio un rito dionisiaco
Marte aveva spiagge, un oceano, fiumi e laghi. Le scoperte dei vari rover inviti stanno offrendo sempre più prove in merito: ecco la più recente
La parata dei pianeti è visibile fino al 28 febbraio: ecco come vederli tutti a partire dal tramonto e fino a notte fonda. La prossima chance sarà nel 2040
Secondo un nuovo studio, il processo di preparazione del tè contribuisce a ridurre notevolmente la concentrazione di metalli pesanti nell'acqua.
Come possono le temperature alzarsi di oltre 30°C nel giro di pochi giorni? Risponde il National Weather Service (NWS), spiegando quanto accaduto negli USA.
L'asteroide 2024 YR4 si schianterà sulla Terra nel 2032 come detto in questi giorni? A quanto pare no, secondo gli ultimi dati analizzati dalla NASA (e non solo).
Una spiaggia rischia di sparire in Sicilia, ma non si tratta di un caso isolato: tutta la regione subisce una grave erosione delle coste
Nuova scoperta archeologica in Italia: a Gela emergono reperti e sepolture del VI secolo durante dei lavori infrastrutturali in citt
Un paradiso terrestre è a rischio a causa dell'aumento dell'estrazione del nichel, utile per la transizione ecologica: si tratta di Raja Ampat, in Indonesia
Una voragine si apre in strada: cos'è e come si forma? Dalle cavità preesistenti all'attività umana e come poter intervenire per evitare disastri
La raccolta della nebbia potrebbe essere il futuro in molti luoghi aridi sul pianeta: ecco un esempio vincente, potenzialmente, quello di Alto Hospicio
L'asteroide YR4 preoccupa oggi meno rispetto a un mese fa. Si attendono ulteriori analisi ma ecco perché una nota esperta si dice non preoccupata
Il veleno della formica di velluto è tremendamente doloroso: ecco i risultati di un approfondito studio e come potrebbe offrire spunti in campo medico
Il tesoro del Tamigi, che è un museo storico unico: il fango conserva migliaia di resti umani, dal neolitico a pochi secoli fa
Un buco nero "vicino" alla Terra emette dei "fuochi d'artificio": ecco la risposta scientifica ai bagliori e perché sono importanti
Il "pesce dell'Apocalisse" si è arenato su una spiaggia messicana: secondo la leggenda è un segno di catastrofe imminente ma la scienza dà un'atra spiegazione
Scoperta incredibile in Egitto: gli archeologi riportano alla luce la tomba di un faraone della XVIII dinastia, è il ritrovamento più importante dopo il sepolcro di Tutankhamon