
Scoperta in Belize la tomba di un sovrano Maya, ci sono dentro degli indizi
di Luca IncoronatoScoperta a Caracol la tomba di Te K’ab Chaak, il primo re dei Maya, con ricchi corredi e indizi di rapporti diplomatici con Teotihuacan
Scoperta a Caracol la tomba di Te K’ab Chaak, il primo re dei Maya, con ricchi corredi e indizi di rapporti diplomatici con Teotihuacan
L'analisi delle proteine nei denti fossili di un rinoceronte antico hanno svelato dettagli che cambiano la storia della specie e della paleontologia: cosa sappiamo?
Secondo una recente scoperta, l'acqua potrebbe essere stata presente in modo diffuso e per lunghi periodi, aprendo nuovi scenari sull'antico clima marziano
Sotto il parcheggio di un museo è "apparso" un fossile di dinosauro antico 67 milioni di anni, che restituisce alla scienza un frammento prezioso del passato
C'è già grande attesa per l'eclissi solare del 2027, un fenomeno astronomico che in alcune regioni d'Italia sarà maggiormente visibile e dunque più suggestivo
Il fenomeno dei ghiacciai neri si manifesta come una "coperta" di detriti sopra i ghiacci: a causarlo è il riscaldamento globale che provoca frane alpine
L'accelerazione della rotazione terrestre rende alcune giornate più corte: a influenzarla è la Luna e anche i cambiamenti climatici. Cosa sappiamo?
Filtri UV, additivi plastici e anche metaboliti presenti nei farmaci e nelle droghe: le balenottere del Mediterraneo assumono sostanze tossiche molto pericolose
Scoperta in una grotta carsica triestina la medusa d’acqua dolce Craspedacusta sowerbii, specie aliena dall’Asia; eDna rivela impatto su ecosistemi ipogei
Nel 2024 il Mediterraneo ha toccato +5 °C di anomalia, con la Sardegna epicentro del “mare caldo”; nel frattempo il livello globale dei mari cresce a ritmo record
La previsioni shock del 2014 di Evelyne Dhéliat immaginavano il 2050 con 43 °C in Francia: nel 2025 quei record sono già superati, confermando l’urgenza climatica
Dopo otto anni di ricerche, emerge la città di Peñico in Perù: centro commerciale chiave, la scoperta fa luce sul declino di Caral e l'adattamento delle civiltà andine.
Barracuda sempre più vicini alle coste italiane in estate: dove e perché il riscaldamento del Mediterraneo ne favorisce la proliferazione.
L'agricoltura italiana soffre per clima estremo tra grandine, siccità, incendi. Frutta "scottata" e non solo, nuove sfide e strategie per ripristinare le colture.
Arriva lo scarabeo giapponese in Piemonte, dopo la sua invasione di Milano: perché questa specie può fare danni alle aree verdi e all'agricoltura? Come difendersi?
Si conferma l'allerta meteo per forti piogge nel nord Italia, alimentata dalle supercelle, un fenomeno con cui convivere con l'innalzamento delle temperature
Il riccio di mare viola del Mediterraneo rischia di sparire dalle nostre acque: eccessivo sfruttamento e cambiamento climatico tra le cause
Il sistema KOI-134 rivela due pianeti in orbite inclinate, con transit timing variations di fino a 20 ore e risonanza 2:1, come un carosello cosmico