
In Cina è stato scoperto un giacimento d’oro gigantesco di oltre 1.000 tonnellate
di Nicoletta FersiniUna scoperta eccezionale in Cina: hanno trovato un gigantesco giacimento d'oro, potenzialmente il più grande e prezioso mai visto.
Una scoperta eccezionale in Cina: hanno trovato un gigantesco giacimento d'oro, potenzialmente il più grande e prezioso mai visto.
Un "baby" pianeta così non si era mai visto: gli astronomi hanno scoperto IRAS 04125+2902 b, giovanissimo con i suoi soli 3 milioni di anni.
Le libellule sono tra i più voraci predatori del mondo degli insetti e, da giovani, hanno sviluppato capacità piuttosto bizzarre: tutta questione di "lato B".
Il James Webb Space Telescope ha indivuato tre "Mostri Rossi" nell'Universo primordiale: cosa sappiamo di queste galassie ultramassicce.
Stonehenge avrebbe una particolare "connessione celeste" con la Luna: un raro e affascinante evento astronomico potrebbe finalmente svelare il mistero.
C'è una creatura talmente piccola da aver catturato l'attenzione degli esperti: la nuova specie di rospo-pulce identificata in Brasile.
Secondo i dati raccolti dalla IUCN, oltre un terzo delle specie arboree del mondo è a rischio di estinzione e occorre correre ai ripari al più presto.
C'è un inquietante "lupo cosmico" che sembra pronto a divorare tutto ciò che lo circonda: la nuova immagine della Dark Wolf Nebula.
Un'antichissima città fortificata è rimasta nascosta nel deserto dell'Arabia per 4.000 anni: una scoperta eccezionale.
Dall'analisi di un fossile, un'affascinante scoperta: si tratterebbe del più grande "uccello del terrore" mai trovato finora.
C'è una galassia "ribelle" inaspettatamente simile alla nostra Via Lattea che potrebbe mettere tutto in discussione: cosa sappiamo di Rebels-25.
Hanno una forma molto particolare e potrebbero dirci tanto sull'antico commercio di merci preziose nel Mediterraneo: l'ultima scoperta a Vendicari, in Sicilia.
Chopin lancia una nuova "hit" nel 2024 e no, non è uno scherzo: è stato autenticato un suo manoscritto inedito trovato al Morgan Library & Museum di New York.
Gli squali nuovi guardiani del mare? Secondo un recente studio sì: potrebbero aiutarci a salvare le barriere coralline e proteggere gli ecosistemi marini.
Come fanno le zanzare a scovare le loro prede (tra cui noi umani)? Secondo un nuovo studio si servono anche del rilevamento di infrarossi.
Come mai i pappagalli Amazonia auropalliata hanno cambiato il loro modo di comunicare? Un nuovo studio fa luce su questo fenomeno.
Una sala del trono, preziosa e decorata, appartenuta a una potente regina: la nuova eccezionale scoperta nel sito di Pañamarca in Perù.
Una lastra di roccia fredda e densa sprofondata nell'Oceano Pacifico potrebbe rivelare molto sul complesso passato del nostro Pianeta.
Una nuova specie di piccolo roditore scavatore: è questa la scoperta avvenuta in Argentina, dove è stato identificato per la prima volta il Ctenomys Uco.
A Milano non pioveva così tanto da circa due secoli e mezzo, pertanto il 2024 segna un vero e proprio record per il capoluogo lombardo.