
Tutti gli eventi astronomici di marzo 2025: cosa succede in cielo questo mese
di Nicoletta FersiniUn marzo davvero speciale, astronomicamente parlando: preparatevi ad ammirare Mercurio e ben due eclissi a distanza di pochi giorni.
Un marzo davvero speciale, astronomicamente parlando: preparatevi ad ammirare Mercurio e ben due eclissi a distanza di pochi giorni.
Le api vivevano in Nuova Zelanda molto prima di quanto si pensasse: la scoperta di Leioproctus barrydonovani in un antico e preziosissimo fossile.
Secondo un nuovo studio, il processo di preparazione del tè contribuisce a ridurre notevolmente la concentrazione di metalli pesanti nell'acqua.
Come possono le temperature alzarsi di oltre 30°C nel giro di pochi giorni? Risponde il National Weather Service (NWS), spiegando quanto accaduto negli USA.
L'asteroide 2024 YR4 si schianterà sulla Terra nel 2032 come detto in questi giorni? A quanto pare no, secondo gli ultimi dati analizzati dalla NASA (e non solo).
Nei boschi attorno a Cosenza vive una specie di farfalla mai vista prima: cosa sappiamo della Diplodoma giulioregenii, chiamata così in onore del dottorando ucciso in Egitto.
Le Grotte Pertosa-Auletta nascondevano un tesoro preziosissimo: hanno trovato i resti di un'antica struttura di culto del IV-I secolo a.C.
Esiste un metodo per cuocere l'uovo sodo perfetto? A giudicare dallo studio di un team italiano sì, è possibile grazie alla cottura "periodica".
Secondo un nuovo studio, le simulazioni precedenti erano sbagliate: l'Ultima Area di Ghiaccio potrebbe scomparire prima di quanto stimato.
Non solo l'età, gli anelli presenti all'interno degli alberi possono rivelare qualcosa sulla storia climatica del Pianeta: il nuovo studio.
Un perfetto anello di luce attorno a una galassia non troppo distante dalla Terra: l'ultima scoperta di Euclid è davvero straordinaria.
A due anni dalla sua scoperta, il telescopio spaziale Hubble ha catturato l'immagine della supernova SN 2022aajn: perché è importante.
La Luna incontra il pianeta Giove e la stella Aldebaran, la più luminosa della costellazione del Toro: quando ammirare questo spettacolo.
Che ci fa una iena maculata in Egitto? È quel che si sono chiesti gli esperti, considerato che la specie lì è estinta da oltre 5.000 anni.
Se vi siete persi la prima Luna piena dell'anno, niente paura: a febbraio arriva la Luna della Neve, visibile anche a occhio nudo nel cielo notturno.
Un misterioso cinguettio si sente nello Spazio, non troppo distante dalla Terra: di cosa si tratta e cosa ci dice la nuova scoperta.
L'iceberg più grande del mondo ha ripreso il suo "viaggio" e sembra si stia dirigendo in direzione di un'isola britannica: quali sono i rischi.
Dall'Africa sub-sahariana alla Pianura Padana e non solo: l'Ibis sacro si sta rapidamente diffondendo in tutta l'Italia, mettendo a rischio la biodiversità locale.
Autunno e inverno troppo miti, piogge abbondanti: il cambiamento climatico mette a rischio il raccolto di ortaggi e frutta della prossima primavera.
Un nuovo studio ha scoperto una struttura a spirale nel quasar J0742+2704, creando grande sorpresa e fermento tra gli astronomi.