Roma, 28 nov. (askanews) - L'editoria è un mondo fatto di colori, emozioni, storie, ma anche un mondo fatto di sfide, che giorno dopo giorno si moltiplicano e
vanno affrontate con consapevolezza e rispetto per il lettore.
Cosa fa la differenza? Le voci che scelgono la qualità, la voglia
di accompagnare i lettori in un percorso di crescita,
miglioramento personale e di diffondere messaggi positivi, come
nel caso di Massimo Pescara. Con una vasta esperienza, sia come
scrittore che editor, ha deciso di puntare su un'editoria al
passo con i tempi, e per farlo ha dato vita alla sua casa
editrice "Nonsolopoesie Edizioni". La sua mission? Offrire
alternative valide alle pratiche delle case editrici a pagamento,
che spesso rappresentano un grande problema nel mondo
dell'editoria. "Uno dei principali elementi negativi riguardo le
case editrici a pagamento - racconta Pescara - è la richiesta
fatta agli autori di pagare per la pubblicazione dei loro libri.
Questo solleva una questione fondamentale: perché un autore
dovrebbe pagare per pubblicare il proprio lavoro quando esistono
altre opzioni, come l'auto-pubblicazione? Queste case editrici
promettono servizi editoriali, ma spesso manca una promozione
efficace, e gli autori si ritrovano con libri stampati che
faticano a trovare lettori".
Da qui la scelta di far nascere una casa editrice "non a
pagamento", rivolta in particolare agli autori emergenti. "Essere
un autore emergente non significa che si possa scrivere qualsiasi
cosa. La scrittura è una disciplina seria, che richiede passione,
impegno, costanza e studio. Imparare le tecniche di scrittura è
essenziale per avere successo" racconta Pescara, sottolineando
l'importanza di certi valori imprescindibili per poter essere
pubblicati dalla sua casa editrice.
Il tutto è rafforzato dal suo background, perché Nonsolopoesie
Edizioni è nata basandosi sulla sua esperienza personale, sia
come scrittore che come editor, e soprattutto dall'esperienza
acquisita nella correzione e revisione di tantissimi manoscritti.
Durante questo percorso, ha trovato collaboratori con la stessa
passione e dedizione: "scrittori per passione", come piace
definirli a Pescara. Nell'ultimo periodo, viste le tante opzioni
per la pubblicazione, un autore emergente potrebbe chiedersi
perché dovrebbe rivolgersi a un editore esperto, ma la risposta
sta nella qualità e nell'esperienza. "Gli autori devono scrivere
per gli altri, creando storie che catturino l'attenzione dei
lettori fin dalle prime pagine. Devono pianificare le loro opere,
costruendo trame credibili e personaggi coinvolgenti, noi
cerchiamo di seguire il processo, scovando dei possibili
successi" afferma Pescara, che aggiunge "pubblicare un libro non
è sufficiente; è necessaria anche una strategia di promozione
efficace". Alcuni autori emergenti, come Danilo Zanotta,
raccontano che "la capacità di selezionare e cogliere gli autori
meritevoli credo sia un elemento fondamentale soprattutto in
questi tempi nei quali il libro subisce, a volte, un effetto
"commercializzazione". Nonsolopoesie Edizioni esalta ancora una
volta la sacralità del libro, la scrittura è messa sempre al
centro dell'attenzione"; e ancora, Simone Cecchini,
"Nonsolopoesie Edizioni è una realtà genuina, capace di
interessarsi concretamente alla letteratura e alla poesia".
Secondo l'editore, inoltre, il lettore ha un ruolo fondamentale
nella scelta dei libri da leggere: ogni autore ha il suo "brand"
e i lettori scelgono in base alle loro preferenze personali, per
questo è importante che gli autori abbiano chiare le loro
tematiche e il loro pubblico di riferimento. Per il futuro della
sua casa editrice, Pescara spera che diventi un punto di
riferimento per coloro che desiderino diffondere messaggi
positivi e sensibili, offrendo sempre prodotti di qualità. Il
desiderio di Nonsolopoesie Edizioni è poter continuare a
contribuire nello sviluppo, proponendo opere significative che
lascino un'impronta duratura nella mente dei lettori.