
WhatsApp, torna la truffa del rinnovo che svuota il conto
di Libero TecnologiaSi tratta di una truffa che gira da anni, ma se non è ancora passata di moda c'è un motivo: qualcuno abbocca. Come difendersi.
Si tratta di una truffa che gira da anni, ma se non è ancora passata di moda c'è un motivo: qualcuno abbocca. Come difendersi.
L'FBI lancia l'allarme e offre consigli per difendersi dagli attacchi hacker dell'Egregor Team, ma dietro il messaggio c'è un film in cui i federali sono solo comparse.
Gli iPhone di 36 giornalisti di Al Jazeera sono stati spiati con il virus Pegasus, che sfrutta la vulnerabilità Kismet presente in moltissimi iPhone
Piccolo glossario dei concetti e dei termini della cybersecurity
Prima hanno attaccato il gigante sudamericano dei supermercati Cencosud, poi hanno reso pubblico il loro minaccioso "contratto", ora gli hacker del Team Egregor hanno infettato con il loro ransomware TransLink.
Email diverse ma stesso virus: l'intramontabile malware Ursnif sta attaccando di nuovo i conti correnti online
Dodici malfattori, sei dei quali sono stati arrestati, svuotavano i bancomat del Nord Italia con la tecnica della Black Box: ecco come funziona
In queste ore è in corso una sofisticata campagna di phishing finalizzata a diffondere virus che svuotano il conto in banca agli utenti: ecco come riconoscere le email pericolose
Una banda di truffatori usava Instagram e WhatsApp per vendere abiti e scarpe, mai consegnati: 2400 vittime, 1600 dei quali adolescenti. 12 denunce e 5 arresti.
Un nuovo tentativo di phishing nei confronti degli utenti di Poste Italiane: questa volta gli hacker puntano a sfruttare l'ondata di accessi tramite SPID derivanti dal bonus bici.
Due truffatori hanno sottratto 7.500 euro al cliente di una banca con una telefonata e un SMS, grazie a due sofisticate tecniche: lo spoofing e lo smishing
Sono tutti giochi e contengono codice pericoloso per gli smartphone Android: ecco quali sono le app infette da cancellare e come riconoscerle prima di scaricarle
Torna in auge una delle truffe più vecchie del Web: ecco di cosa si tratta e come difendersi
È fondamentale dotarsi di una strategia che ci permetta di sopravvivere in un contesto così complesso
MalLocker.B è un virus "low cost", di tipo ransomware, che ricatta l'utente: chi non paga resta con lo smartphone bloccato
Per molti anni Linux è stato considerato un sistema operativo sicuro, ma non è più così secondo il Global Research and Analysis Team
Dopo 90 giorni per la privacy le foto e i dati dell’utente devono essere cancellati dai server: Instagram li ha tenuti per oltre un anno