ULTIME NOTIZIE 19 GENNAIO 2024

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli

Milano, 7 dic. (askanews) - Chip fotonici in grado di calcolare, e generare, la forma migliore dei fasci di luce per attraversare un ambiente ostile, variabile o non conosciuto. Sono stati realizzati dal Politecnico di Milano, grazie a uno studio condotto insieme con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, all'Università di Glasgow e all'Università di Stanford, e pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Photonics. Ma perché calcolare la forma della luce è così fondamentale e rende questi chip tanto innovativi? Francesco Morichetti, responsabile del Photonoic devices Lab del Polimi.

"Viviamo in un mondo wireless, tutti i dispositivi sono senza fili e vorremmo che scambiassero la maggior quantità di dati, il wireless ottico è in grado di supportare una quantità di dati 100, 1000 volte maggiore del wirelss ordinario, la luce è molto più sensibile a condizioni ambientali quindi se vogliamo avere collegamenti wireless ottici a banda larghissima dobbiamo essere in grado di modificare e adattare al meglio la forma e le caratteristiche della luce".

Queste tecnologie permettono di manipolare in modo estremamente efficiente una enorme quantità di dati, fondamentale in moltissime applicazioni: telecomunicazioni, intelligenza artificiale e localizzazione, ad esempio per guida autonoma, droni, sistemi che richiedono grandi capacità di calcolo come i computer quantistici.

Ma cosa aspettarsi in futuro dai dispositivi fotonici? Andrea Melloni, direttore di Polifab, centro di micro e nanotecnologie del Politecnico.

"Continueranno in questa direzione, ma stanno penetrando in tutte le altre applicazioni: oggi troviamo dispositivi fotonici per biomedicale, sensoristica, finanza, agricoltura e molti altri settori: si ha un vantaggio in termini di potenza di calcolo, capacità di trasmettere informazioni ad altissima banda, e la possibiltià di farlo consumando poca energia elettrica, che oggi è fondamentale".

La progettazione di questi chip, possibile grazie a finanziamenti di aziende, Ue e Pnrr, è fatta internamente. I chip in tecnologia di silicio standard vengono fabbricati in una fonderia e poi tutta la parte di assemblaggio viene fatta su misura nella camera bianca del Politecnico di Milano.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...