ULTIME NOTIZIE 01 MARZO 2024

Dentro il vuoto, andando oltre il presente: Tosatti a Barcellona

Barcellona 1 mar. (askanews) - Le stanze di Gian Maria Tosatti sono uno di quei luoghi di confine nei quali il contemporaneo accade. E lo fa in maniera silenziosa, apparentemente implicita, in realtà con effetti che poi si rivelano potentissimi e duraturi per chi ha la fortuna di attraversarli. Succede così anche con l'installazione che l'artista ha portato a Barcellona all'interno di una mostra che il Centro d'arte Santa Monica ha dedicato a "The Other Side", ciò che sta "dall'altra parte".

"Ogni visitatore - ha detto Tosatti ad askanews - ha il suo sentimento entrando in quest'opera. Certo è un'opera che è stata costruita attorno a un vuoto. L'opera è l'episodio di Cape Town, del mio progetto, 'Il mio cuore vuoto come uno specchio' e quella città è una città che quando ci lavorai mi resi conto che era edificata attorno a un vuoto, a un senso di vuoto. E quindi da un certo punto di vista questo è il sentimento che alberga dentro questa installazione. È ovvio però che l'installazione è sempre uno specchio, quindi ognuno ha il suo tipo di vuoto".

La sensazione, attraversando gli spazi, è quella di essere parte di qualcosa che sappiamo di conoscere, ma a un livello che resta sospeso, in fondo misterioso, come gli specchi che non riflettono e le parole che scompaiono da giornali e televisori. La vita è da qualche parte, è certo, ma dove sia non è chiaro. Eppure, dentro quel luogo che per molti versi sembra essere profondamente drammatico, si avverte anche una sensazione di libertà.

"L'opera - ha aggiunto l'artista - è una macchina che serve a produrre la condizione di libertà, è una macchina estremamente precisa, come un'equazione matematica in cui tutti i numeri devono tornare, perché funzioni. Il punto è che nel momento in cui funziona, però, deve darti la sensazione di essere completamente libero di andare dove vuoi e come vuoi, ma effettivamente è così. L'opera deve poterti guardare dentro, questo è il punto".

Concepita in Sudafrica e per quel contesto, la stanza funziona anche a Barcellona, perché crea uno spazio che è interamente suo e gestisce il proprio vuoto. Forse la sua magia ha a che fare anche con il fatto di perdere l'orientamento sulla propria posizione nel presente e nella storia. "Effettivamente - ha concluso Gian Maria Tosatti - il senso della storia in questo lavoro è presente come forse anche in altri lavori, ma non è mai identico, con una pagina precisa. Il senso della storia è qualcosa di respiro più ampio, anche perché l'uomo vive di cicli e di ricorsi storici, errori sempre ripetuti. Quindi la storia è qualcosa di più immanente, di più espanso".

E la stanza a Barcellona è certamente un'occasione per espandere il nostro stare di fronte, in questo caso dentro, al contemporaneo. Un'occasione per pensare e sentire il bisogno di quelle stesse bottiglie d'acqua che potrebbero stare a raccontarci dell'inesausta sete di qualcosa che vada oltre il senso di soffocamento di un presente che non finisce mai.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...