NEWS 19 GENNAIO 2024

Il 2023 l'anno di Ariane 6, il lanciatore del futuro

Roma, 22 nov. (askanews) - Ariane 6 è pronto sulla rampa di lancio. Il nuovo lanciatore completato e assemblato è stato portato sulla rampa per i test combinati il 13 ottobre. Morena Bernardini, direttore Strategia e Innovazione di ArianeGroup, spiega: "Un razzo imponente, con la parte alta, chiamata 'upper composite', lunga 20 metri e con un diametro di 5,45 metri". Costituito da due semigusci e da un adattatore strutturale, è alto dai 54 ai 62 metri a seconda del carico utile installato e può essere dotato di due o quattro booster laterali, (ciascuno capace di 300 tonnellate di spinta).

"Siamo ora nella fase dei test combinati", spiegano dalla base di Kourou, nella Guyana francese. Il 2023 è l'anno di Ariane 6: il nuovo razzo verrà lanciato nell'autunno del prossimo anno. "Nel 2014 l'Esa ha deciso lo sviluppo di due lanciatori di nuova generazione, Ariane 6 e Vega C - spiega Toni Dos Santos, responsabile dei test combinati dell'Esa - affidando a due capocommesse il progetto: al Cnes (agenzia spaziale francese, ndr) lo sviluppo del Complesso di lancio numero 4, compresa la rampa di lancio e il portale mobile, e ad ArianeGroup la progettazione, produzione, integrazione e preparazione del lanciatore. La base di lancio - prosegue Dos Santos - sarà ufficialmente ricevuta dall'Esa da Cnes ad inizio del prossimo anno".

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...