ULTIME NOTIZIE 19 GENNAIO 2024

Cop28, l'Italia presenta la propria offerta formativa sui cambiamenti climatici

Dubai, 11 dic. (askanews) - L'Italia ha a cuore i problemi del cambiamento climatico. Lo hanno detto alla Cop 28 di Dubai sia la premier Giorgia Meloni sia il ministro per l'Ambiente e la Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin che, tra l'altro, ha annunciato un finanziamento di 10 milioni di euro per piani integrati di cibo e clima nei Paesi in via di sviluppo.

E il nostro Paese è impegnato anche nella formazione attraverso le proprie istituzioni civili, accademiche e militari.

Il 9 dicembre, al padiglione "Italia", il Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, Luca Baione, Capo dell'Ufficio Generale per l'Aviazione Militare e la Meteorologia e rappresentante permanente d'Italia presso l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO - World Meteorological Organization), con l'intervento dal titolo "Education & Training in Meteorology and Climatology" ha illustrato alla comunità internazionale proprio l'offerta formativa, di addestramento e specializzazione che l'Italia offre nei settori della meteorologia e della climatologia.

In particolare, il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare dà un fondamentale contributo agli studi sui cambiamenti climatici attraverso le proprie stazioni di monitoraggio dell'atmosfera di Monte Cimone (MO) e Vigna di Valle (RM), eccellenze riconosciute a livello mondiale.

A Dubai, erano presenti, inoltre, i rappresentanti di molte eccellenze nel campo della formazione italiani, come l'Istituto di Bioeconomia del CNR di Firenze; l'Università dell'Aquila che presenta un corso di laurea magistrale concepito e curato insieme alla "Sapienza" di Roma; il Centro per il telesensing dell'ambiente e la modellistica previsionale di eventi severi (Cetemps) dell'Aquila; la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-SAF), il più numeroso di EUMETESAT, guidato dall'Aeronautica Militare con la partecipazione della Protezione Civile.

Un'offerta formativa variegata che copre tutte le aree di interesse, dalla meteorologia tradizionale a quella spaziale; dall'uso di strumenti per l'osservazione l'elaborazione dei dati all'arometeorologia; dal monitoraggio dell'atmosfera per lo studio del cambiamento climatico agli innovativi percorsi di studio sull'etica del climate change.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...