ULTIME NOTIZIE 19 GENNAIO 2024

'Botero: Via Crucis', a Milano 'la prima mostra postuma'

Milano, 23 nov. (askanews) - "Botero: Via Crucis". Si è aperta a Milano "la prima mostra postuma" di uno degli artisti contemporanei più amati dal pubblico, una collezione che suona come un vero e proprio testamento spirituale dell'artista scomparso a settembre.

Importante non è soltanto la tematica religiosa, ma in realtà quella sociale e politica. Una mostra che parla di violenza e di carità, di istanze politiche e di arte.

Spiega la co-curatrice Vittoria Mainoldi: "Un Botero capace di riflessione, di profondità, di Pathos infinito e capace di fare denuncie sociali ecco il perchè della donazione al museo della sua città, che lo portasse in giro per il mondo e facesse conoscere la Colombia in giro per il mondo come un Paese di grande arte, cultura e umanità, invece che il Paese del Cartello e della guerra civile".

Fernando Botero è uno dei grandi maestri della contemporaneità: pittore, scultore e disegnatore. Il suo stile inconfondibile lo ha collocato di diritto tra i più importanti artisti che portano avanti la tradizione pittorica nel XX e XXI secolo.

"Noi vogliamo ricordare questa mostra come uno degli ultimi lasciti di Botero. Botero è un artista che si è sempre espresso attraverso l'arte. Era il suo modo di comunicare col mondo e quindi credo davvero che questa mostra ne sia il simbolo più alto".

La mostra resta aperta sino al 4 febbraio 2024 al Museo della Permanente di Milano.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...