ULTIME NOTIZIE 19 GENNAIO 2024

Molise a Cibus connecting: il 2023 sarà l'anno della biodiversità

Parma, 30 mar. (askanews) - Cos'hanno in comune la Lattuga Salanova, la Viola cornuta e le fragole? Sono tutti prodotti dell'agricoltura idroponica, una coltivazione senza terra e grazie all'acqua, praticata a 800 metri sul livello del mare, in una delle più piccole regioni d'Italia. E sono alcuni dei prodotti che la regione Molise ha portato a Cibus connecting di Parma.

"Noi siamo venuti al Cibus per dimostrare che il Molise può far davvero da padrona nel mondo della biodiversità - dice Maurizio Varriano, coordinatore dei Borghi d'eccellenza del Molise -. Il Molise ha una percentuali di biodiversità pari all'80% a livello mondiale. Il prodotto molisano è quindi d'eccellenza, più che biologico è a chilometro zero e a residuo zero".

Il rapporto ancestrale col territorio, una connessione stretta con l'acqua e con l'aria, sono alla base del lavoro di tanti coltivatori. "Con il nostro brand 'CB molisani' che comprende 55 aziende di eccellenze - prosegue Varriano - abbiamo buone ragioni di poter pensare che effettivamente possiamo giocarla alla pari con altre regioni".

Il tartufo, la stracciatella, il caciocavallo, il pane e i salumi hanno tenuto banco alla fiera di Parma. "Finalmente Cibus, posso dirlo con grande franchezza, è riuscito a fare rete e a collaborare con la fiera di Milano. Cibus oggi è quella trazione integrale per poter dire che l'Italia è davvero cibus, cibo e territorio e, soprattutto, amore per la tradizione" conclude il coordinatore dei Borghi d'eccellenza del Molise.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...