ULTIME NOTIZIE 19 GENNAIO 2024

Intrattenimento e showbiz con l'AI, ma con occhio a cybersecurity

Roma, 27 giu. (askanews) - Pensa, elabora e reagisce senza l'intervento dell'uomo. L'intelligenza artificiale ha ormai fatto il suo ingresso a tutto tondo nella realtà di tutti i giorni ed è uno dei settori su cui grandi multinazionali investono quotidianamente per lo sviluppo di programmi e computer. Una vera e propria rivoluzione che coinvolge anche il mondo dell'intrattenimento e degli eventi, a livello di immagini, video e testi. Come nel caso di Venticento, una delle realtà più importanti in Italia nell'organizzazione di eventi e spettacoli.

Antonio Lazzaro, fondatore dell'agenzia: "Venticento è un'agenzia di eventi e di comunicazione: facciamo show, delle installazioni interattive e grandi eventi, abbiamo una grande propensione per la tecnologia e l'innovazione che andiamo a studiare tanto, internamente, e questo ci caratterizza. Per noi parlano i nostri clienti: lavoriamo con Google da circa 12 anni e con Pinterest con Tik Tok e con tanti clienti appunto che lavorano in ambito tecnologico. Abbiamo avuto anche il piacere di creare l'installazione interattiva permanente che è tutt'ora presente a Londra nella sede principale di Google. Siamo molto attenti alla tecnologia tanto che durante il periodo del covid abbiamo aperto ilprimo spin-off, il primo spazio sugli eventi digitali in Italia raccogliendo diversi spazi che fanno questa tipologia di eventi.

"L'intelligenza artificiale c'è dagli anni '50, la grande rivoluzione di quest'ultimo periodo è stata data dall'abbondanza dei dati sul mercato, e che rispetto a prima le macchine sono state in grado di studiarli e di elaborarli meglio.

"E' come avere un grande cervello che raccoglie diverse nozioni di diversi ambiti, diversi argomenti, li elabora, li fa propri e poi li ritorna al mittente nelle forme più svariate tramite video, immagini e tanto altro. Senza dimenticare che l'ultilizzo di questo strumento deve essere fatto in maniera oculata e corretta".

Già, perché c'è anche l'altro lato della medaglia, quello della sicurezza dei dati, della privacy, della cybersecurity, come chiarisce Marco Lucchina, di Cynet, una delle principali aziende israeliane di cybersecurity e caccia alle cybergang a livello internazionale: "Le intelligenze artificiali generative accedono a una tale mole di dati che è impossibile determinare, nonostante la normativa richieda trasparenza, quali siano le fonti e quindi se queste fonti siano realmente utilizzabili per produrre contenuti, dall'altra parte c'è il punto di vista dell'azienda nel senso: come fare a salvaguardare i dati delle aziende con l'utilizzo di questo tipo di strumenti e qui lo scenario è che stiamo osservando un'impennata degli attacchi, proprio perché è diventato estremamente più semplice riuscire a rubare informazioni agli utenti, tipicamente utenze e password, per poi accedere a questa tipologia di sistemi. Cosa che richiede un cambio rispetto all'approccio attuale'.

E se la parola d'ordine è formazione, le aziende devono cambiare il paradigma rispetto a quanto è stato fatto finora.

'Oggi - spiega Lucchina - un'azienda cerca di dare degli strumenti formativi al collaboratore per evitare di incappare in queste problematiche: in realtà questo si sta dimostrando totalmente insufficiente nel senso che anche persone esperte e molto esperte potrebbero incappare in problematiche di questo tipo. A me capita spesso di fermarmi a pensare di fronte a un'e-mail di fronte a un messaggio se effettivamente è un messaggio reale oppure no . quindi questo tipo di responsabilità dove l'azienda dà una formazione e delega al proprio collaboratore della responsabilità di rispondere, non è adeguato. Bisogna passare al contrario: bisogna creare dei processi che tengano Il collaboratore al sicuro rispetto a questo tipo di inganno quindi niente via mail, processi chiari rispetto all'utilizzo di credenziali e come devono essere inserite e quant'altro. In modo tale che si possa dire a un collaboratore: 'tutto ciò che non è fatto in questo modo semplice escludilo, dimenticalo: non è una cosa che abbiamo mandato noi'. Per colmare il gap - sottolinea - ci vogliono investimenti e gli investimenti di solito si fanno con un intervento governativo. L'abbiamo visto, soprattutto per quanto riguarda le normative europee, che determinate scelte normative hanno imposto determinati investimenti e questi investimenti hanno migliorato lo status quo. Quindi, chiaramente questo significherebbe che nella parte normativa sia indicato diciamo un livello minimo di difesa tra tecnologia e servizio, il numero di persone che si occupano di questo, almeno a seconda del settore. Adesso si sta sicuramente migliorando quindi la direzione è quella. Dall'altra parte le figure apicali in azienda dovrebbero prendere maggiormente coscienza di questo aspetto della sicurezza. Da una parte la normativa, dall'altra non sottovalutare il problema'.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...