ULTIME NOTIZIE 19 GENNAIO 2024

I sogni da (non) lasciare stare di Yuri Ancarani al PAC Milano

Milano, 6 apr. (askanews) - "A me piace il sogno, come ispirazione, perché quando noi sogniamo i nostri sogni sono dei film". Yuri Ancarani si muove da anni tra il cinema documentario e l'arte video con opere intense, che usano i codici della cinematografia per andare altrove, per spingersi più lontano. In un territorio che del sogno mantiene alcune caratteristiche e soprattutto la volontà di superare le apparenze più scontate.

"Quando ci svegliano e ci ricordiamo cosa abbiamo sognato - ha aggiunto l'artista - abbiamo queste immagini potenti che ci hanno impressionato, poi arrivano i dialoghi, le storie. Però tutto concentrato su quell'immagine che ci ha impressionato".

E l'immagine forte, la sua analisi e il suo essere uno sguardo su "ciò che fa realmente paura, ossia la realtà", come dice lui stesso, è al centro della mostra che gli dedica il PAC di Milano, intitolata, con un intrigante retrogusto di contraddizione, "Lascia stare i sogni". Che è un modo per invitare il pubblico ad affrontare la mostra senza far riferimento a quei sogni spesso evocati dall'industria cinematografica. Ma pure senza rinunciare alla dimensione "di status " del sogno, se così si può dire. "Metto insieme la narrazione filmica ancestrale dei sogni e la connetto con la descrizione del mio punto di vista sulla realtà - ha detto ancora Ancarani -. Per fare questo uso le immagini in

movimento".

Nella mostra, curata da Diego Sileo e Iolanda Ratti, si trovano i primissimi lavori di Ancarani, come quelli della serie "Ricordi per moderni", ora riuniti in un'unica installazione, ma anche opere più note e celebrate, come quelle della trilogia de La malattia del ferro e quelle di un'altra trilogia, Le radici della violenza: il film "San Siro", che racconta in un certo senso la fisiologia dello stadio e "San Vittore", che invece si concentra sulla quotidianità della vita in carcere. Per andare poi più lontano, nel deserto del Qatar durante i preparativi di una competizione di falconeria. C'è poi un nuovo lavoro, intitolato "Il popolo delle donne", un incontro generazionale con la psicoterapeuta e psicoanalista Marina Valcarenghi ambientato in un cortile dell'Università degli Studi di Milano.

Al nuovo lavoro di Ancarani è collegata anche la Project Room del PAC dal titolo "Sexually Explicit Content", un'installazione video di Silvia Giambrone che racconta un episodio di molestia sessuale subita dall'artista stessa via web.

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Condividi
Annulla
Chiudi
Caricamento contenuti...