SICUREZZA INFORMATICA

I consigli per capire se un QR Code è sicuro o se si tratta di un virus

I QR Code sono finiti nel mirino degli hacker e possono contenere link malevoli che reindirizzano a siti truffa. La guida per proteggere i propri dispositivi

Pubblicato:

L’uso dei QR Code è diventato molto comune nella vita quotidiana, rendendo più semplici operazioni che vanno dai pagamenti digitali all’accesso a informazioni e servizi online.

Proprio grazie alla sua diffusione, questa tecnologia è finita nel mirino degli hacker per mettere in atto truffe sempre più sofisticate, con una crescita importante degli attacchi basati sulla sostituzione di codici QR che, ormai, rappresentano un pericolo concreto per la sicurezza informatica.

Mettersi al sicuro è possibile e per farlo basta scaricare degli scanner di QR Code avanzati che, al contrario di quelli standard, non si limitano a decodificare e reindirizzare l’utente al collegamento associato, ma garantiscono un livello di protezione aggiuntivo, analizzando la destinazione del codice prima che l’utente vi acceda e bloccando i collegamenti sospetti.

Quali sono gli scanner di QR Code sicuri

Tra le opzioni più utilizzate dagli utenti c’è Lionic Secure QR Code Scanner, un’applicazione focalizzata sulla sicurezza e caratterizzata da un’interfaccia semplice e leggera.

Un tool con dimensioni ridotte (meno di 6 MB su Android e 15 MB su iOS), è ideale per chi cerca uno strumento intuitivo ed efficiente da usare in particolare per la scansione di codici QR legati a download di app, pagamenti e siti web, generando un report sulla sicurezza molto dettagliato. Il servizio offre una prova gratuita di 7 giorni, dopodiché è disponibile tramite abbonamento annuale.

Trend Micro QR Scanner si distingue per essere una soluzione completamente gratuita e senza pubblicità destinata, però, solo agli utenti Android. Tra le sue funzioni più apprezzate ci sono la notifica in caso di collegamenti sospetti e la possibilità di configurare l’apertura automatica di link sicuri, selezionando un browser predefinito.

Sophos Intercept X QR Scanner non è un’applicazione autonoma, ma è integrata nella suite di sicurezza Sophos Intercept X for Mobile, disponibile gratuitamente su iOS e Android. Sebbene le dimensioni siano nettamente superiori alle altre due opzioni (circa 27 MB), l’applicazione offre una suite completa di funzionalità di sicurezza, tra cui la protezione da siti web dannosi, l’analisi delle app, l’autenticazione multifattore e la gestione delle password.

Come proteggere il proprio smartphone da QR Code malevoli

Le applicazioni appena descritte sono un ottimo sistema per proteggersi dai QR Code malevoli, tuttavia non sono da escludere delle “discrepanze” nell’utilizzo di questi tool e collegamenti che in certi casi risultano malevoli, per altre app non lo sono.

Il consiglio, dunque, è anzitutto quello di fare verifiche incrociate, se possibile, magari provando anche strumenti esterni per l’analisi dei link, come VirusTotal Link Checker o Bitdefender Link Checker.

Oltre a questo è sempre consigliabile non scansionare ciecamente i QR Code, specialmente se provenienti da fonti non verificate come volantini, poster o messaggi non richiesti. L’utilizzo di questi strumenti o di una strategia di verifica multi-livello, pur rappresentando un ottimo sistema di difesa, non deve mai far dimenticare che il primo passo per la protezione del proprio device deriva alla consapevolezza degli utenti, che devono conoscere i potenziali pericoli che li circondano e agire con tutte le cautele del caso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963