- 300+
prodotti confrontati
- 27.000+
commenti di clienti valutati
- 10+
esperti di settore
- Dal 2013
lunga esperienza
Il Miglior Barbecue del 2025 - Confronti e Recensioni dei barbecue
Barbecue lista dei migliori prodotti del 2025
Ultimo aggiornamento il: Il prodotto "Weber Kettle Barbecue" è stato rimosso dalla tabella per una nuova valutazione.
Cos’è un barbecue e come funziona?
Non molti lo sanno, ma il termine “barbecue” (che si può trovare scritto anche “BBQ”) deriva dalla lingua spagnola e in particolare proviene dai Caraibi, dove con la parola barbacoa si indica appunto la griglia. Si può riferire sia al metodo di cottura che all’oggetto utilizzato per tale scopo. Il metodo consiste nel mettere il cibo (di solito carne ma anche verdura) su una griglia sospesa. Sotto la griglia c’è la fonte di calore che scalda sia il metallo della griglia che la carne stessa. Proprio la griglia dà il nome al termine italiano “grigliata” che si può benissimo considerare un sinonimo di barbecue.
Per i puristi, il barbecue vero e proprio è quello con il coperchio sopra la griglia, ma oggi in Italia si tende a non fare distinzione tra i due metodi. La fonte di calore può arrivare da diversi tipi di alimentazione che vedremo in seguito.
Un oggetto così importante per la riuscita delle tue feste e cene in giardino, merita un’analisi approfondita. Ecco perché abbiamo testato e provato personalmente i barbecue più venduti del momento per fornirti un’opinione obiettiva e aiutarti a scegliere quello giusto.
Vantaggi e aree di utilizzo
Poco spazio? Vita da condominio? Nessun problema. Oggi i barbecue in commercio permettono di cucinare un’ottima carne alla griglia anche sul balcone di casa. L’importante per scegliere il migliore BBQ è conoscere bene le caratteristiche di ogni tipo.
Quali tipi di barbecue esistono?
I barbecue da terra si differenziano a seconda del tipo di alimentazione che serve per metterli in funzione, cioè per scaldare la griglia: a legna, a carbone, a gas oppure con elettricità.
Ovviamente ogni tipologia ha i suoi pro e contro sotto diversi aspetti: tra di essi troviamo per esempio il tempo di preparazione, la spesa finale, la facilità d’uso e persino il sapore della carne.
Per scegliere il migliore barbecue basta avere chiare le differenze e farsi delle opinioni personali su vantaggi e svantaggi di ogni modello.
Barbecue a legna
Il classico, o meglio, quello che più di ogni altro incarna il BBQ nell’immaginario collettivo. Si tratta di uno dei metodi più naturali, ma anche più difficili da gestire.
Al giorno d’oggi, infatti, non sono moltissime le persone in grado di accendere un fuoco con la legna senza farlo spegnere subito dopo. Ma se si ha pratica (magari grazie al caminetto) o se si ha voglia di imparare qualcosa di nuovo, allora questo modello è in grado di dare tantissime soddisfazioni.
Consigliato a chi ha un giardino, una grande terrazza o comunque uno spazio con sufficiente aria e spazio di manovra.
Barbecue a carbone
Il sapore più buono arriva proprio da lì: dalla carbonella! A differenza della legna, il carbone richiede molta meno dimestichezza perché il fuoco si accende e soprattutto si mantiene con molta più facilità.
Questo tipo di griglia, però, ha dei tempi abbastanza elevati di riscaldamento: bisogna calcolare almeno 40-50 minuti a seconda della temperatura esterna per far sì che la griglia sia abbastanza calda da garantire la cottura ideale. Ma se l’idea è di usarlo per cucinare il fine settimana, il tempo non sarà sicuramente un problema!
Barbecue elettrico
Il modello più versatile. Basta infatti una presa di corrente e il BBQ elettrico è pronto da usare in qualsiasi luogo della casa o del balcone. Per il giardino basta una prolunga, meno facile sicuramente da usare in campeggio o in aperta campagna a meno che non si disponga di un generatore.
Un altro vantaggio è lo spazio: a differenza di altri modelli, quelli elettrici hanno design molto più compatti e una volta riposti non sono particolarmente ingombranti. Sono la scelta migliore per chi vive in appartamento e ha un balcone abbastanza ampio e areato, ma attenzione ai costi in bolletta: come ogni apparecchio elettrico, l’energia consumata ha un costo!
Barbecue a gas
Facilissimo da usare, il modello a gas arriva alla giusta temperatura in tempi molto brevi. Consente quindi di preparare una deliziosa cenetta anche durante la settimana, quando il tempo a disposizione non è tantissimo, e soprattutto permette di ottenere senza sforzi una cottura omogenea.
Insomma, per usare un barbecue a gas non c’è bisogno di aver passato a pieni voti un test di cucina avanzata! Il gas GPL arriva da una bombola esterna che deve essere sostituita quando arriva alla fine. I prezzi di consumo sono molto bassi, ma dato che le bombole finiscono sempre sul più bello la cosa migliore da fare è tenerne una di scorta a portata di mano.
Approfondimento sui migliori prodotti
Ora che abbiamo capito quali tipologie esistono vediamo alcuni prodotti in dettaglio. Basandoci sui criteri della tabella comparativa e sulle opinioni di chi li ha provati abbiamo selezionato quattro modelli di barbecue che hanno superato a pieni voti i test degli acquirenti più esigenti.
Weber 1221004
Un vero e proprio best seller di Weber, brand specializzato in BBQ di ogni tipo. Il Compact Kettle, infatti, è uno dei prodotti più acquistati online, ed è facile capire il perché.
Innanzitutto, come è facile capire anche dal nome della serie di cui fa parte, è un modello molto compatto, adatto a essere lasciato sul balcone di un appartamento senza che dia particolare fastidio quando non viene utilizzato. Nel caso lo volessimo spostare, con appena 7 kg di peso e le pratiche rotelle sarà un gioco da ragazzi, quindi è anche pratico da portare a casa di amici e parenti.
Qualcuno ha fatto un test e l’ha lasciato tutto l’anno sul balcone senza copertura: i materiali di qualità hanno retto alla grande sotto lo intemperie. Questo modello da 47 cm è la scelta migliore per una romantica cenetta a due o per invitare un paio di amici a una deliziosa grigliata estiva senza uscire di casa, e il nostro test lo conferma ampiamente. Costine, pesce, verdure, tomini, salsiccia…tutto quello che abbiamo cucinato è risultato delizioso, dalle cotture più lunghe a quelle più brevi e infuocate.
Barbecue Grill BBQ a Gas con Termometro Eglemtek
Un altro tra i barbecue più popolari e venduti, questo modello Eglemtek è alimentato a gas, cosa che elimina i rischi e le incertezze della carbonella. Con un prezzo molto interessante, ha attirato la nostra attenzione. Ci siamo chiesti: griglia davvero bene come sembra? E dobbiamo dire che sì.
Con una superficie di griglia di 45 x 34 cm, non è l’ideale se devi grigliare per 20 persone, ma più che sufficiente per una cena in famiglia. Include un fornello a gas laterale che risulta molto utile (noi l’abbiamo usato per friggere le patatine di accompagnamento agli hamburger!) e un pratico pianale. Il montaggio è un po’ complicato ma niente che non si possa risolvere con un poco di pazienza!
Gardebruk Barbecue Portaile a Carbonella
Ottimo per grigliare ma anche per preparare deliziose ricette allo spiedo, questo bbq portatile a carbonella ha una superficie di cottura di 50×30 cm, due pratiche ruote per spostarlo agevolmente. La griglia può essere posizionata a ben 5 altezze diverse, e due comodi ripiani (uno laterale e uno sotto la griglia) garantiscono molto spazio di appoggio.
Dal nostro test, risulta un bbq perfetto per tavolate non troppo numerose, facile da pulire e da montare. Ci siamo divertiti anche a preparare della carne allo spiedo e il risultato è stato da leccarsi i baffi!
CASAMANIASHOPPING Pegoraro
Ecco l’unico barbecue a legna della nostra tabella comparativa, ma può funzionare anche con la carbonella, più pratica e più semplice da gestire per chi non ha passato il test da capo scout. CASAMANIASHOPPING Pegoraro è un modello alla veneta, molto tradizionale e costruito da artigiani.
È uno dei più apprezzati da chi ama passare tempo in giardino con gli amici mentre la carne cuoce lentamente. E non solo: è pieghevole, e secondo molte opinioni è la scelta migliore in campeggio, in aperta campagna, nei boschi o in riva al fiume.
La graticola lunga un metro e larga 50 cm è perfetta per le grandi comitive: c’è chi ha fatto un test e ha preparato il pranzo per ben 15 persone, lasciando tutti i commensali più che soddisfatti. Se il suo aspetto un po’ grezzo può lasciare un po’ perplessi, dalle recensioni pubblicate poi scopriamo subito che, almeno in questo caso, l’abito non fa il monaco.
Vantaggi e svantaggi descritti nei feedback degli acquirenti
Questa analisi comparativa è stata scritta anche scegliendo i prodotti con una migliore recensione. Ma cosa cerca chi acquista un nuovo barbecue? Cosa scrivono nelle opinioni le persone che hanno effettuato test sul nuovo prodotto per una stagione intera? Ecco i principali vantaggi e svantaggi trovati dagli acquirenti online.
- Materiali durevoli e robusti.
- Facile da pulire.
- Facile da montare.
- Uniformità nella cottura.
- Mancanza di termometro.
- Tubi non in dotazione.
- Raccogligrasso troppo piccolo.
- Maniglie o altre parti si scaldano troppo in fretta.
Criteri di acquisto
Sicuramente a questo punto della nostra analisi comparativa sarà più facile farsi delle opinioni. Ma come si sceglie il barbecue ideale? Per capirlo ci siamo messi nei panni di una persona che deve acquistarne uno, magari per la prima volta: ecco alcuni criteri da prendere in considerazione.
Tipologia
Ovvero tipo di alimentazione: gas, elettricità, carbone o legna. Come abbiamo visto, la vera differenza sta proprio qui. E non è da sottovalutare!
Vanno infatti considerati molti aspetti: dimestichezza con il fuoco, tempo a disposizione per il riscaldamento, frequenza di utilizzo e così via. Per esempio, chi decide di usare il barbecue più volte alla settimana dovrebbe optare per un modello a gas o elettrico. Per chi vuole un oggetto da portare ovunque la scelta ricade su legna o carbonella.
Per quante persone?
L’area di cottura indica per quante persone potremo cucinare senza difficoltà. Per una famiglia numerosa o grandi cene tra amici un modello piccolo sarebbe controproducente: per la preparazione di tutte le portate ci vorrebbe troppo tempo e il consumo di combustibile salirebbe alle stelle.
Di norma le misure piccole vanno bene per 2-4 commensali. Se si ha in programma una grigliata di Ferragosto da offrire a tutto il campeggio la scelta migliore è puntare su modelli più capaci.
Spazio a disposizione
Non sempre questo criterio va di pari passo con l’area di cottura. Ci sono modelli molto voluminosi che però non sono pensati per grandi cene, e barbecue dal design minimale che, a sorpresa, si rivelano utili nelle grandi occasioni con tanti invitati.
Ovviamente chi ha un giardino o una terrazza spaziosa non si porrà grandi problemi. Ma chi vuole installare il nuovo barbecue sul balcone farà meglio a effettuare un test con il metro per assicurarsi del reale spazio disponibile.
FAQ
Barbecue: cosa cucinare?
La pietanza per eccellenza è la carne di quasi ogni tipo, ma sulla griglia non devono mancare alcune verdure per la creazione di un piatto completo e colorato. Si può cucinare anche il pesce, si possono preparare deliziose bruschette e, a contatto con la brace, anche patate al cartoccio.
Quale barbecue per il terrazzo?
Dipende. Se si ha accesso a una presa di corrente si può scegliere un modello elettrico. Se si vuole lasciare fisso una buona opzione è il barbecue a gas con bombola esterna. Se si ha poco spazio a disposizione la scelta ideale è un modello compatto o richiudibile.
Quando accendere il barbecue?
Il tempo di preparazione della griglia, cioè del raggiungimento della giusta temperatura, dipende dal modello scelto: per un modello a carbonella anche un’ora, per un modello a gas 15 minuti circa. La cosa migliore da fare per non far aspettare gli invitati è seguire sempre le indicazioni del produttore.