RECENSIONI

Recensione Motorola Razr 60 Ultra, smartphone pieghevole che si distingue

Il flip phone premium che punta all'eccellenza: test completo e verdetto finale del cellulare pieghevole, che teme un solo concorrente.

Pubblicato:

TOTALE PUNTI 7.9

Motorola Razr 60 Ultra

Il Motorola Razr 60 Ultra arriva sul mercato con ambizioni importanti e un prezzo di circa 900 euro che lo posiziona direttamente in competizione con i migliori pieghevoli disponibili. Questo smartphone punta tutto su tre elementi chiave: un design raffinato che richiama l'iconico Razr originale, l'integrazione di funzionalità di intelligenza artificiale avanzate e il display esterno più ampio e funzionale della categoria.

Dopo tre settimane di utilizzo intensivo, abbiamo testato ogni aspetto di questo dispositivo per capire se riesce davvero a mantenere le promesse. Dalle prestazioni del processore alla qualità della fotocamera, dall'autonomia della batteria all'esperienza software, ogni elemento è stato valutato nel contesto dell'uso quotidiano.

I risultati mostrano un prodotto maturo con eccellenze evidenti e alcuni aspetti che potrebbero essere ulteriormente perfezionati. Nel complesso, un dispositivo che segna un passo avanti importante per Motorola nel segmento premium.

Rimane un'unica perplessità su un dettaglio importante: questo smartphone è stato lanciato poco più di un mese fa al prezzo di 1299 € e si trova oggi sul mercato ad una cifra intorno agli 860 €. Questo significa che la capacità di mantenere il proprio valore nel tempo è ridotta ai minimi termini, è bene tenerne conto quando si valuta l'acquisto.

PRO
  • Grande display esterno
  • Design elegante
  • Software personalizzato
  • Buona autonomia
CONTRO
  • Prestazioni non sempre fluide
  • Intelligenza artificiale (per ora) non supporta l'italiano
  • Fotocamera frontale non ottimale
Design e materiali: eleganza convincente
VOTO: 8

Il primo impatto con il Razr 60 Ultra è decisamente positivo. Motorola ha lavorato con attenzione ai dettagli costruttivi, creando un dispositivo che trasmette solidità e raffinatezza. I materiali utilizzati sono di ottima qualità e la compattezza delle dimensioni da chiuso lo rende perfetto per chi cerca un flagship che non ingombri nelle tasche.

La finitura generale è elegante e ben curata, con un approccio stilistico che punta più sulla classe senza tempo che sulle mode del momento. Una scelta che piacerà a chi apprezza lo stile raffinato.

Display: il vero punto di forza
VOTO: 8

Il display esterno rappresenta l'eccellenza assoluta di questo dispositivo. Non è più il più grande sul mercato, ma permette di utilizzare qualsiasi applicazione senza limitazioni, trasformando completamente l'esperienza d'uso. Il pannello principale offre qualità visiva eccellente con colori vivaci e buona luminosità.

La piega centrale è ben gestita e molto meno evidente rispetto alle prime generazioni di pieghevoli. Un lavoro egregio da parte di Motorola.

Motorola ha fatto un grande sforzo per migliorare in tutti i suoi dettagli il Razr 60 Ultra, ma quest'anno deve reggere il confronto con un concorrente molto agguerrito, come il Galaxy Z Flip 7. che rispetto al passato è cresciuto su tutti i fronti. Non è una sfida facile, perché lo smartphone è pieghevole di Samsung può contare su un software migliore e su un ecosistema più ampio, sarà curioso vedere come reagirà il mercato.

Fotocamera, buona ma con margini di crescita
VOTO: 7.5

Il sensore principale da 50 mpx rappresenta un netto miglioramento rispetto al passato, offrendo foto di qualità elevata in buone condizioni di luce. L'ultrawide (anch'essa da 50 MP) fa il suo dovere quando c'è sole, ma cala nelle prestazioni al buio. La mancanza del teleobiettivo si fa sentire, mentre la fotocamera frontale da 50MP non raggiunge l'eccellenza sperata.

Sul fronte video, nonostante i progressi, c'è ancora strada da fare per raggiungere i livelli della concorrenza premium. È difficile riuscire a spiegare esattamente quale sia il gap tra Motorola e i concorrenti migliori, ad esempio i pieghevoli di Samsung, le differenze principali si vedono quando cala la luce e bisogna scattare immagini di soggetti in movimento.

Questa è l'area in cui Motorola deve lavorare per crescere ulteriormente, così come è necessario un miglioramento dei video, che sono buoni ma non eccellenti.

Prestazioni, buone con qualche limite
VOTO: 8

Il processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite è potente e nella maggior parte delle situazioni si comporta bene. Ci sono occasioni in cui il dispositivo tende a surriscaldarsi, soprattutto con Android Auto wireless, e alcune prestazioni potrebbero essere più fluide. Il software è ben ottimizzato e l'interfaccia Motorola migliora sensibilmente l'esperienza Android.

L'AI ha funzionalità interessanti ma presenta ancora limitazioni linguistiche che ne limitano l'utilità per gli utenti italiani. Siamo sicuri che questa sia una limitazione temporanea e che presto l'azienda saprà porre un rimedio attraverso aggiornamenti del software, ma di fatto è opportuno sapere che in questo momento le soluzioni di intelligenza artificiale sono in grado di recepire l'italiano ma rispondono in lingue diverse dalla nostra tra cui l'inglese.

Una delle novità più importanti del nuovo Motorola Razr 60 Ultra è quella del tasto dedicato al richiamo dell'intelligenza artificiale, una tendenza che sta diventando sempre più diffusa nel mondo Android, la stessa che abbiamo trovato anche sul recente Nothing Phone (3) per l'accesso ai servizi di AI.

La dotazione tecnica di Motorola Razr 60 Ultra è di primo ordine, dato che ci sono tagli di memoria da 512 GB o 1 TB, con 12 o 16 GB di memoria RAM. Per il resto, ci sono tutte le soluzioni più avanzate, come il wifi 7 e il Bluetooth 5.4.

Nessuna riserva e nessuna perplessità sulle prestazioni, se non fosse per i casi già citati di surriscaldamento, quando il telefono è collegato ad Android Auto wireless, non è però questo l'unico modello che soffre di questo tipo di problema che ci va a pensare che possa essere qualcosa riconducibile al processore utilizzato.

Batteria e autonomia
VOTO: 8

Per essere un dispositivo pieghevole con due display, l'autonomia è molto convincente. Il bilanciamento energetico è ben gestito e permette di arrivare a sera senza problemi durante un uso normale. La ricarica non è velocissima ma risulta adeguata per le esigenze quotidiane.

Per entrare in qualche dettaglio tecnico, la batteria è da 4700 mAh, con la possibilità di ricaricare in modalità wireless con una potenza di 30 W, mentre con la carica cablata si può arrivare a 68 W.  Sul fronte dell'autonomia Motorola ha fatto un ottimo lavoro, non si è mai la sensazione di avere problemi ad arrivare a fine giornata, soprattutto se si sfrutta molto il display esterno.

Sommario

Motorola Razr 60 Ultra

Design e materiali: eleganza convincente
8
Display: il vero punto di forza
8
Fotocamera, buona ma con margini di crescita
7.5
Prestazioni, buone con qualche limite
8
Batteria e autonomia
8
Conclusioni

Motorola Razr 60 Ultra con Moto AI (16/512GB, 50+50MP, selfie 50MP, display esterno 4.0" interno 7" pOLED 165Hz, Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 4700mAh, 5G, Dual SIM, Android 15) PANTONE Scarab

A circa 900 euro per la sua versione di colore verde, il Razr 60 Ultra si posiziona nella fascia premium e offre molte eccellenze che giustificano il prezzo. Il design e il display esterno da soli valgono una parte significativa dell'investimento. Alcuni aspetti delle prestazioni e del comparto fotografico potrebbero essere ulteriormente perfezionati per rendere l'acquisto ancora più convincente.

Il Motorola Razr 60 Ultra è un dispositivo che dimostra la maturità raggiunta da Motorola nel segmento dei pieghevoli. Ha tutti gli ingredienti per essere un prodotto eccellente e in molti aspetti ci riesce davvero.

Chi cerca l'eleganza di un flip phone con funzionalità avanzate troverà un dispositivo molto interessante. Serve solo qualche aggiustamento in più per trasformare un ottimo prodotto in un grande prodotto.

Il mercato degli smartphone pieghevoli sta vivendo una fase di consolidamento importante. Dopo anni di sperimentazione e dispositivi più concept che prodotti finiti, i principali produttori hanno iniziato a proporre pieghevoli sempre più maturi e utilizzabili nel quotidiano. Samsung continua a dominare il settore con i suoi Galaxy Z, ma la concorrenza si sta facendo sempre più agguerrita e interessante.

Motorola rappresenta uno dei contendenti più credibili in questo scenario, forte di un heritage nel mondo dei flip phone che affonda le radici nei mitici Razr degli anni 2000. L’azienda americana ha saputo reinventare il concetto di telefono pieghevole puntando su design ricercato e funzionalità software innovative.

Il segmento dei flip phone, in particolare, si sta rivelando quello più promettente per i consumatori mainstream. A differenza dei fold, che rimangono ancora prodotti di nicchia per early adopter e professionisti, i flip phone offrono un compromesso interessante tra innovazione e praticità d’uso.

La sfida per tutti i produttori è creare dispositivi che non siano solo pieghevoli, ma che offrano prestazioni e funzionalità competitive rispetto ai flagship tradizionali. In questo contesto si inserisce il nuovo Motorola Razr 60 Ultra, che promette di alzare l’asticella del settore con soluzioni tecniche avanzate.

Motorola Razr 60 Ultra con Moto AI (16/512GB, 50+50MP, selfie 50MP, display esterno 4.0" interno 7" pOLED 165Hz, Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 4700mAh, 5G, Dual SIM, Android 15) PANTONE Scarab

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963