
La Luna si sta allontanando dalla Terra: le nostre giornate non saranno più le stesse
di Luca IncoronatoLa Luna si sta allontanando dalla Terra. Un processo inevitabile, che comporterà delle modifiche alle nostre giornate: ecco in che modo
La Luna si sta allontanando dalla Terra. Un processo inevitabile, che comporterà delle modifiche alle nostre giornate: ecco in che modo
La Terra ruota incessantemente su se stessa, ma cosa succederebbe se si fermasse improvvisamente? Un esperto ha condotto un'interessante analisi.
Il rover Perseverance ha fatto un'altra scoperta: la sua fotocamera ha ripreso delle immagini in cui ci sono indizi dell'esistenza passata della vita su Marte.
Scoperta una nuova montagna sottomarina: è il doppio del Burj Khalifa. Ecco perché questa ricerca è fondamentale
Isro, Agenzia spaziale indiana, ha svolto una missione sulla Luna: il modulo di propulsione è tornato a casa ed ecco l'obiettivo della missione
Fossili di una strana e antica specie scoperti: per decenni sono stati ritenuti resti di antiche piante
Un antico terremoto ha scosso violentemente l'isola di Vancouver, in Canada: gli scienziati ne hanno trovato testimonianza in una linea di faglia lunga ben 72 km.
La Terra potrebbe diventare un pianeta inospitale come Venere e tutto questo in poche centinaia di anni: ecco la simulazione che preoccupa gli scienziati.
È l'ultimo, imperdibile appuntamento dell'anno: sta per tornare la Luna piena, con il suo spettacolo affascinante. Ecco come e dove guardarlo al meglio.
Il fossile di un giovane tirannosauro conserva ancora il cibo nello stomaco, perfettamente tutelato: ecco cosa vuol dire ciò per la scienza
Uno studio affascinante e unico nel suo genere. Confermata una vecchia teoria: un gruppo di antiche stelle produce processi di fissione nucleare
Incredibili le foto di Urano fornite dal telescopio spaziale James Webb: nuove informazioni cruciali per la NASA e i suoi scienziati
Sotto la superficie ghiacciata di questi 17 pianeti potrebbero esserci oceani allo stato liquido: ecco perché questo nuovo studio è così importante.
Una nuova e affascinante ipotesi potrebbe riscrivere la teoria del Big Bang: e se la vita nell'Universo fosse nata molto prima di ciò che credevamo?
Alcune antiche iscrizioni, ritrovate su mattoni mesopotamici, ci "raccontano" di un'anomalia al campo magnetico terrestre avvenuta ben 3.000 anni fa.
Gli esperti del Rijksmuseum hanno condotto nuovi studi sulla Ronda di notte di Rembrandt e hanno scoperto qualcosa di mai visto prima, trattando la tela in un modo specifico prima di dipingere
È come se fosse il "presepe" di Pompei: sono venute alla luce tredici statuine in terracotta, di circa 15-20 cm. Gli archeologi le hanno ritrovate all'interno di un ambiente di una domus confinante con la casa di Leda
Gli scienziati hanno sviluppato un "calcolatore del destino" che riesce a prevedere la nostra morte e i nostri guadagni