
Il telescopio spaziale Hubble ci mostra il "pilastro cosmico" della Nebulosa Aquila
di Caterina DamianoGrazie a un'immagine recentemente rielaborata il telescopio Hubble ci offre una nuova visione di una parte della suggestiva Nebulosa Aquila
Grazie a un'immagine recentemente rielaborata il telescopio Hubble ci offre una nuova visione di una parte della suggestiva Nebulosa Aquila
Noti anche come "fossili viventi", i limuli aiutano la Nasa in modi che non si sospetterebbero mai: la loro presenza è a dir poco essenziale
L'asteroide 52246 Donaldjohanson ha sorpreso i ricercatori della NASA: cosa hanno scoperto grazie alle prime immagini della missione Lucy.
A maggio si alza luminosa nel cielo la Luna dei fiori, ribattezzata così per celebrare la fioritura e la rinascita: quando ammirarla in tutto il suo splendore.
Alcune sono bianche, altre rosa o marroncine. Alcune persino blu o verdi. Ma come mai le uova di gallina possono avere colori diversi?
Senza questo ponte continentale, sviluppatosi 20 milioni di anni fa, la nostra storia evolutiva sarebbe stata ben diversa o inesistente
I pipistrelli sono multitasking e questo studio ha evidenziato esattamente il modo in cui riescono a volare e bere contemporaneamente
Come si vive negli Stati Uniti? 156 milioni di cittadini respirano aria inquinata e la situazione peggiorerà nettamente nel futuro
La più grande alluvione della Terra sarebbe avvenuta in Sicilia circa 5 milioni di anni fa: lo sostiene la teoria dell'alluvione Zancleana e oggi ci sono prove che la dimostrano.
Crisi climatica in Italia: l'innalzamento del livello del Po di ben 2,5 metri in un solo giorno è l'ennesimo segnale della tropicalizzazione del clima. Quali sono le conseguenze?
Nel 2025, a vent’anni dal primo divieto ufficiale dei cellulari durante un conclave, la Chiesa cattolica si prepara a eleggere il successore di Papa Francesco affrontando sfide tecnologiche senza precedenti.
Santorini sta vivendo una fase sismica molto acuta. Il risveglio del vulcano sottomarino genera grande apprensione: ecco cosa sappiamo
I tornado stanno cambiando la propria traiettoria negli Stati Uniti: una nuova geografia dettata dal cambiamento climatico imperante
La NASA lavora per ricostruire la storia geologica di Marte: ecco una nuova roccia che rappresenta un importante tassello nel processo
Una tempesta solare può mandare completamente in tilt un'intera isola? Ecco un esempio tra i più incredibili degli effetti legati ai fenomeni geomagnetici.
La presenza dei carbonati su Marte non era mai stata davvero certificata: recenti analisi su campioni di roccia rivelerebbero dove si "nascondevano".
Un magnetar vagante è un oggetto celeste misterioso, ancora di più se non è nato da una supernova: cosa sappiamo sull'incredibile avvistamento nella galassia?
Uno studio sui coccodrilli dimostra come siano sopravvissuti a due estinzioni di massa: ecco il segreto della loro (quasi) immortalità