- 300+
prodotti confrontati
- 27.000+
commenti di clienti valutati
- 10+
esperti di settore
- Dal 2013
lunga esperienza
La Migliore Scheda Audio del 2023 - Confronti e Recensioni delle schede audio
Scheda audio lista dei migliori prodotti del 2023
Ultimo aggiornamento il:
C’è chi si accontenta di un sonoro qualsiasi, e chi cerca sempre il meglio. Per quelli che fanno parte del secondo gruppo è più che normale affidarsi a una buona scheda audio. Anzi, ottima! Il mondo dell’audio in informatica è notevolmente cambiato negli ultimi anni. La tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi è facile trovare prodotti eccellenti a prezzi accessibili. Una buona scheda audio è imprescindibile per un’esperienza gaming da togliere il fiato. Ma anche per lavorare in campo musicale o per montare video di qualità. Oggi, con un’analisi comparativa tra i migliori prodotti e le opinioni degli utenti, scopriremo quale scheda audio conviene acquistare.
Cos’è una scheda audio e come funziona?
La scheda audio di un computer è compresa nel corredo hardware: è quindi un oggetto fisico e non un programma (software). Si tratta semplicemente di quella “zona” del nostro PC incaricata di gestire i suoni.
Può prenderli dall’esterno e inviarli a un programma (digitalizzando quindi un suono analogico), può estrarli da un file e mandarli alle casse o alle cuffie, può gestire il flusso audio tra diverse periferiche… Insomma, si può dire che è la diretta responsabile di come viene gestito il suono in ogni suo aspetto.
Tutti i computer al momento dell’acquisto hanno già una scheda audio preassemblata, ma se ne può comprare una diversa (per rimpiazzare quella esistente) oppure una esterna.
Vantaggi e aree di utilizzo
Ovviamente non si usa la stessa scheda audio per tutte le esigenze. I modelli e i prezzi variano molto a seconda degli usi che si faranno: gaming, mixaggio, registrazione e così via. Come scegliere quindi la migliore? Quali modelli hanno superato i test degli acquirenti?
Quanti tipi di scheda audio esistono?
Come puoi immaginare, non tutte le schede audio sono uguali. Qui sotto puoi trovare un breve riepilogo delle principali tipologie di scheda audio esistenti. Ti aiuteranno a capire quale potrebbe essere più adatta alle tue esigenze.
Scheda audio interna
È il modello classico e sicuramente più diffuso. Infatti la maggior parte delle schede audio già montate sui computer è di questo tipo.
Vengono “agganciate” direttamente alla scheda madre, ovvero il cuore pulsante di tutta la macchina. Possono avere l’aspetto di un circuito stampato o di una scatoletta piatta chiusa. Si trovano all’interno del computer e, se non si è un po’ pratici, non sono facilissime da montare: bisogna infatti aprire fisicamente il PC sul quale installarle. Ma sono anche l’ideale per le alte prestazioni.
Scheda audio esterna semplice
Si tratta di modelli relativamente recenti. Consistono in una scheda chiusa da collegare al pc tramite la porta USB: non è quindi necessario smontare la macchina per l’installazione.
Sono molto pratiche e possono essere portate ovunque in qualsiasi momento o montate solo quando lo riteniamo necessario. In più molti modelli sono plug-and-play: una volta connessi sono già pronti a partire, senza installare alcun driver. Hanno prezzi più bassi e, di conseguenza, anche delle performance limitate.
Scheda audio esterna professionale
Questo tipo di scheda audio è la scelta migliore per chi lavora nel campo discografico o cinematografico. Ma anche per chi è un grande appassionato di musica e vuole iniziare a gestire meglio tutta la questione del suono da PC.
Secondo molte opinioni online, a volte basta una scheda di questo tipo per iniziare a coltivare un grande sogno: avere il proprio studio di registrazione in casa! I prezzi ovviamente salgono, e con loro anche le prestazioni.
Approfondimento sui migliori prodotti
Questa piccola guida sulla scheda audio serve a crearsi le proprie opinioni sui prodotti disponibili online e a fare l’acquisto migliore con più sicurezza. Abbiamo selezionato quattro articoli dalla nostra tabella comparativa in base anche alle diverse esigenze e alle opinioni positive di chi li ha già provati.
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
Dedicata ai fan dell’RGB! Ovviamente la scheda audio Sound BlasterX AE-5 Plus di Creative è pensata per essere messa in bella mostra: il posto migliore dove usarla è sicuramente un case trasparente, e infatti ha superato i test di molti gamer.
A proposito di gamer, per chi fa parte della categoria sarà interessante sapere che con questa scheda audio l’esperienza di gioco si fa ancora più seria: suoni normalmente poco percettibili, come un’arma che si ricarica o dei passi sul pavimento, permettono di capire in anticipo se un nemico è in avvicinamento.
Si tratta ovviamente di una scheda audio interna non compatibile con laptop o altre macchine che non siano PC desktop. Si configura facilmente tramite il software dedicato e supporta il Virtual Surround 7.1.
Techrise 617536
La Techrise 617536 è la scheda audio più economica presente nella nostra tabella comparativa. La particolarità di questo modello, oltre al prezzo davvero basso, è sicuramente il fatto di essere esterna e plug-and-play.
Non c’è bisogno di aver superato un esame di informatica per usarla: è talmente facile che può farlo chiunque. Risulta pratica per sostituire una scheda audio preinstallata difettosa, ma anche come split: da una presa USB otteniamo due jack audio.
Infatti è molto utile sui computer portatili o sui tablet che, si sa, in quanto a uscite/entrate audio a volte lasciano un po’ a desiderare. Secondo le opinioni di chi l’ha acquistata, il rapporto qualità-prezzo è molto buono! In più, dato che non richiede installazione di programmi aggiuntivi, è anche compatibile con alcune console di gioco.
M-Audio AIR 192|14
Usciamo decisamente dalle scelte low budget. La serie AIR 192 di M-Audio è da sempre molto apprezzata nel mondo musicale. Nella nostra tabella comparativa è di sicuro la scelta migliore per chi si occupa di audio a livello professionale.
E infatti a questo mini studio di registrazione non manca davvero niente: 4 ingressi microfono, 2 uscite cuffie, 2 entrate strumentali, gestione del MIDI, connessione dati super veloce tramite USB e indicatori LED.
Nel prezzo della scheda audio è incluso un generoso pacchetto di software professionali come Ableton e Avid. Chi l’ha acquistata e ha fatto test per capire se funziona come home studio l’ha promossa a pieni voti: è un’ottima entry level e permette di muovere con facilità i primi passi nell’home recording.
Focusrite MOSC0024 Scarlett Solo 3rd Gen
Tra le due opzioni professionali presenti nella nostra tabella comparativa, questa è la scelta migliore per chi ha un budget limitato.
Offre molti vantaggi, per esempio è piccola e facile da trasportare. È bella da vedere e permette di fare un figurone con i clienti in studio. In più è facilissima da usare ed è plug-and-play: si collega tramite porta USB-C e il computer (PC o Mac) cerca da solo su internet i driver più aggiornati.
Secondo le opinioni di chi ha effettuato test dopo l’acquisto, questa scheda è una delle più user friendly in circolazione nel mercato del mixaggio e della registrazione. Consigliatissima per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta e preferisce, per il momento, non spendere un patrimonio.
Vantaggi e svantaggi descritti nei feedback degli acquirenti
La scheda audio migliore in assoluto non esiste e ognuno di noi sceglie la propria in base a diversi criteri. Molte persone, prima di lasciare opinioni pubbliche positive o negative, si dedicano a fare i test più disparati sui prodotti acquistati. Tra gli utenti che hanno acquistato una scheda audio abbiamo individuato alcuni pro e contro che è possibile trovare in questo tipo di articoli.
- Bassa latenza.
- Facile installazione.
- Materiali di alta qualità.
- Istruzioni anche in italiano.
- Problemi di compatibilità con alcuni sistemi operativi.
- Regolazione del volume poco accurata.
- Alcuni tasti o manopole possono non sembrano molto solidi.
- Mancanza di un pulsante on/off integrato.
Criteri di acquisto relativi ai prodotti scelti
Prima di procedere all’acquisto di una scheda audio, dovresti valutare alcuni importanti criteri. Qui sotto puoi trovare quelli che, secondo noi, sono i principali fattori da tenere presenti per effettuare un acquisto di cui non ti pentirai.
Tipo di utilizzo
Sicuramente è vero che la maggior parte delle schede audio in circolazione è molto versatile e può essere utilizzata in vari ambiti. Tuttavia alcuni modelli sono pensati per degli utilizzi specifici.
Video: Come scegliere la migliore scheda audio
Va da sé che chi vuole allestire in casa un home studio dovrebbe preferire una scheda audio esterna pensata per il mixaggio. Mentre chi frequenta gli ambienti del gaming troverà sicuramente più soddisfazione in una scheda audio interna dedicata al mondo dei giochi. Con l’aiuto della nostra analisi comparativa sarà più facile scegliere la migliore.
Fissa o mobile?
Ovvero: interna o esterna? Come abbiamo visto c’è una bella differenza. Una scheda esterna si può spostare comodamente e connettere a diversi computer. Una interna è fissa: certo, non per l’eternità, ma di sicuro per un bel po’ di tempo!
Prima dell’acquisto ecco un test: su quanti apparecchi ci servirà la nostra nuova scheda audio? Ricordiamo che le schede interne vanno montate: chi non lo sapesse fare da sé può sempre rivolgersi al tecnico informatico di fiducia.
Budget
Da non sottovalutare la propria capacità di spesa per questo tipo di articolo. Una scheda audio può costare da meno di 20 euro fino a un migliaio e anche oltre.
In questo ampissimo ventaglio di possibilità abbiamo il privilegio di decidere in anticipo quanto vogliamo spendere. Una volta scelta una fascia di spesa è molto più facile concentrarsi sulle specifiche tecniche. Il nostro consiglio è di sfruttare bene questo vantaggio perché non si presenta certo ogni volta che vogliamo fare un po’ di shopping online!
FAQ
Come vedere la scheda audio su Windows 10?
Prima di acquistarne una nuova è bene fare un test sul modello già montato sul computer. Di norma per vedere la scheda audio preassemblata è sufficiente controllare le periferiche audio. Per esempio su Windows 10 si può cliccare sul menu Start, digitare “Pannello di Controllo”, accedere a “Hardware e suoni” e cliccare su “Audio”.
Perchè usare una scheda audio?
La scheda audio è sempre presente su qualsiasi computer, altrimenti non sarebbe possibile nemmeno sentire l’audio di un video su YouTube. Una scheda audio esterna, invece, possibilmente da mixaggio, si rivela non solo utile ma necessaria quando dobbiamo registrare diversi suoni in maniera ottimale, per esempio voce e strumenti, per poi gestirli separatamente tramite un apposito programma.
Dove trovo i driver della scheda audio?
Per quanto riguarda le schede audio preinstallate dei più comuni sistemi operativi, i driver sono sempre aggiornati perché vengono controllati ed eventualmente scaricati in automatico. Quindi è sufficiente avere una connessione internet attiva e gli aggiornamenti automatici attivati. Per quanto riguarda i modelli esterni plug-and-play di norma si autoinstallano da soli nel momento in cui vengono collegati al computer. Se vengono richiesti permessi, per esempio per aprire il browser di navigazione, è necessario concederli.